Particelle elementari
Nicola Cabibbo
La materia presenta una gerarchia di strutture: i corpi sono composti da molecole, le molecole da atomi, gli atomi da elettroni che orbitano intorno a un nucleo, [...] struttura delle molecole. La luce è composta da quanti, i fotoni, la cui energia è inversamente proporzionale alla lunghezza d'onda: E=hc/λ, dove λ è osservabili, la posizione x e la velocità v (o in alternativa la quantità di moto p=mv, dove m è la ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Craig G. Fraser
Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Origine dei concetti di sforzo e di deformazione
La teoria matematica [...] rendimento delle macchine in base ai concetti di lavoro e di energia cinetica, un programma di ricerca che si può far risalire del moto si possa esprimere in una forma 'canonica' alternativa. A partire da un'idea che aveva forse trovato negli ...
Leggi Tutto
Tecnologie fotovoltaiche
Francesca Ferrazza
Il Sole irradia ogni anno sulla Terra una quantità di energia pari a circa 10.000 volte il consumo mondiale di energia primaria, e rappresenta dunque una [...] è in grado di utilizzare tutta la radiazione. I fotoni con energia inferiore al gap non vengono assorbiti, perciò al disotto della soglia , cioè in continua, o utilizzare convertitori a corrente alternata. Nel caso dei sistemi ad accumulo, i problemi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Energia
Sergio Carrà
Energia
Lo sviluppo tecnologico e la struttura dell'economia moderna sono profondamente connessi alle questioni energetiche, con ricadute così ampie e diversificate [...] alle quali fra una quarantina d'anni potrà avere un costo confrontabile con quello dell'energia prodotta da fonti fossili.
In alternativa alla tecnologia fotovoltaica il calore della radiazione solare può essere direttamente impiegato per azionare un ...
Leggi Tutto
La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] e il modo con cui si espande. Se in effetti l’energia oscura è di tipo repulsivo, ossia a grandi distanze prevale sull motore da 0,5 KW) e sulla ricerca di fonti energetiche alternative e, per quanto possibile, inesauribili.
Le fonti non fossili in ...
Leggi Tutto
Superconduttività e superfluidità
Carlo Di Castro
Sergio Caprara
Marco Grilli
La superfluidità è il fenomeno per cui alcuni sistemi presentano viscosità nulla e possono quindi fluire senza dissipare [...] Per T〈Tc, dove è stabile la fase superconduttiva, l'energia libera del superconduttore Fs(T) a campo magnetico nullo è variazione aggiuntiva della differenza di fase ∼Vt e quindi a una corrente alternata con frequenza pari a S∙=−e*V/h. I fenomeni di ...
Leggi Tutto
Corrado Mencuccini
Elettricità
Energy and persistence conquer all things
(Benjamin Franklin)
Proposte per l’energia elettrica italiana
di
10 gennaio
La Commissione Europea vara un piano per la nuova politica [...] lira al kWh contro 0,6 lire al kWh in altre città) fece maturare, soprattutto nell’ambiente dei gruppi tessili, grandi consumatori di energia, l’idea di un’alternativa alla Edison, alla quale nel 1903 non vennero rinnovati i contratti di fornitura di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. I laboratori di fisica tedeschi e inglesi
Myles W. Jackson
I laboratori di fisica tedeschi e inglesi
Fino all'inizio del XIX sec., gli esperimenti di fisica erano effettuati in [...] di fisica e, in secondo luogo, una potente alternativa ai metodi non quantitativi fondati su regole empiriche che scienze quantitative interrelate che hanno per oggetto il trasferimento di energia.
Nella seconda metà del XIX sec. si assiste, dunque ...
Leggi Tutto
Cristalli liquidi
CClaudio Zannoni
di Claudio Zannoni
SOMMARIO: 1. Caratteristiche mesogene e fasi liquido-cristalline: a) sospensioni di virus; b) sospensioni di nanocristalli; c) smettici polari; [...] trasversali o a un momento di quadrupolo molecolare assiale; in alternativa è stata invocata la forma a zig-zag caratteristica di curva, in modo da ottimizzare, per quanto possibile, l'energia elastica. Se lo spazio occupato dalle due parti è simile ...
Leggi Tutto
Molecole
Sergio Carrà
La pubblicazione nel 1808 del New system of chemical philosophy di John Dalton riconfermò ‒ ma in un nuovo contesto ‒ l'idea lavoisieriana che tutti i corpi fossero riducibili [...] molecola, che passa dallo stato fondamentale a uno stato eccitato per cui l'energia del fotone diffuso con frequenza νout risulta espressa da
[12] hνout = hνin stati insigniti del premio Nobel.
In alternativa all'impiego delle radiazioni, i metodi ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
alternatore
alternatóre s. m. [der. di alternare]. – Macchina dinamoelettrica per la trasformazione di energia meccanica (fornita in generale da turbine idrauliche, a vapore, a gas o da motori Diesel) in energia elettrica di corrente alternata:...