Costi e benefici
Emilio Gerelli
La tecnica di valutazione
L'analisi costi-benefici nasce dall'esigenza dell'operatore pubblico di valutare in termini di benessere sociale l'opportunità e la redditività [...] dunque descritta come procedura che consente la valutazione di progetti alternativi nell'ambito di un budget di spesa pubblica già ma il cui beneficio diretto consista nella produzione di energia elettrica; i mutamenti del paesaggio; l'offerta di ...
Leggi Tutto
Simulazione, modelli di
Italo Scardovi
Modelli e simulazioni nella scienza
Secondo l'etimo latino, 'simulare' sta per 'render simile', come vuole la sua derivazione da similis; e tuttavia il verbo ha [...] dalla loro capacità di dare rapide risposte a una pluralità alternativa di domande. Tutto sta nel porre le domande giuste Los Alamos, New Mexico) finalizzato all'impiego bellico dell'energia liberata dalla scissione dei protoni avvinti nel nucleo (la ...
Leggi Tutto
Scala, economie di
Luigi Bruni
Introduzione
Le economie di scala hanno riflessi rilevanti e complessi sul livello tecnologico e produttivistico e sullo sviluppo dei sistemi economici nazionali e di [...] ) il livello tecnologico; b) il costo delle fonti di energia; c) il livello delle protezioni doganali; d) gli interventi di operatori (v. Silver, 1984); dal che deriva l'alternarsi di fasi di estensione e fasi di riduzione dell'integrazione verticale, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Bruno de Finetti
Stefano Lucarelli
Giorgio Lunghini
Bruno de Finetti ha dato molti e importanti contributi alle scienze: alla matematica pura e applicata, alla teoria della probabilità, alle scienze [...] situazioni a favore del livello di vita delle popolazioni» (Dall’utopia all’alternativa (1971-1976), 1976, p. 7).
La vita
Bruno de Finetti dove effettivamente il passaggio a configurazioni di energia potenziale più bassa avviene in modo spontaneo, ...
Leggi Tutto
PARETO, Vilfredo
Fiorenzo Mornati
(all’anagrafe Wilfrid Fritz). – Nacque a Parigi il 15 luglio 1848 dal marchese Raffaele (1812-1882) e da Marie Métenier (1813-1889), terzogenito, dopo le sorelle Aurelia [...] 93, Pareto insegnò per i successivi tre anni accademici alternando l’economia pura e l’economia applicata, mentre dal politiche e l’acquisita prosperità materiale, indirizzò ogni energia verso la sua passione scientifica. Per la profonda gratitudine ...
Leggi Tutto
BREDA, Vincenzo Stefano
Franco Bonelli
Piero Craveri
Nacque a Limena (Padova) il 30 apr. 1825 da Giovanni e da Angela Zanon, in una famiglia di piccoli commercianti che era imparentata ad un altro [...] finanziario e, dopo aver scartato l'alternativa di una gestione statale della nuova industria P. Lanino, La nuova Italia industriale, I, Industrie metallurgiche combustibili ed energia elettrica, Roma 1916, pp. 4-20; G. Scagnetti, La siderurgia ...
Leggi Tutto
Anatomia
Nome generico di sporgenze o escrescenze di varia natura e funzione; in particolare, nell’apparato scheletrico, nome di speciali sporgenze o apofisi cartilaginee o ossee, o anche di altre strutture [...] è l’insieme di operazioni orientate alla scelta tra alternative aventi lo scopo di raggiungere un obiettivo. Se il è un insieme di persone, materiali, attrezzature, energia e informazioni, organizzato logicamente in attività interconnesse per ...
Leggi Tutto
Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto.
Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei [...] a differenziarsi, rispettivamente, sui lati opposti di questa alternativa, anche se è prevalsa alla fine la strategia fusi. Infine R. Arkwright applicò (1769) alla macchina l’energia idraulica; imprenditore egli stesso, creò la prima grande filatura ...
Leggi Tutto
Diritto
Il contenuto e l’oggetto dell’obbligazione, ossia quanto un soggetto dà o fa in adempimento di un’obbligazione contratta. Affinché sorga il vincolo obbligatorio, la p. deve essere possibile, lecita, [...] diminuito le garanzie del credito. Nel caso di obbligazione alternativa il debitore si libera eseguendo una delle due p., ma prestare il servizio militare), che comporta l’impiego di energie e risorse intellettuali o fisiche, ma possono anche avere ...
Leggi Tutto
Diritto
T. amministrativa Principio fondamentale dell’esercizio della funzione amministrativa, manifestazione del principio del buon andamento contenuto nell’articolo 97 della Costituzione. L’art. 1 della [...] quindi, la t. rappresenta una modalità di imposizione alternativa. Il reddito imponibile della partecipata (società di spettro delle radiazioni elettromagnetiche. Generalmente, di tutta l’energia che un corpo riceve, una parte soltanto lo attraversa ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
alternatore
alternatóre s. m. [der. di alternare]. – Macchina dinamoelettrica per la trasformazione di energia meccanica (fornita in generale da turbine idrauliche, a vapore, a gas o da motori Diesel) in energia elettrica di corrente alternata:...