INFIAMMAZIONE
Paolo Schlechter
(XIX, p. 196; App. II, II, p. 32)
Ricordiamo che per i. o flogosi s'intende un insieme di avvenimenti che si realizzano quando i tessuti di animali superiori vengono a [...] il complesso C567 e il C3bBb (quest'ultimo proveniente dalla sola via alternativa), sono dotati di un notevole potere chemiotattico, per cui il quadro A questo punto il leucocita, grazie all'energia prodotta dai processi glicolitici (non da quelli ...
Leggi Tutto
FOTOSINTESI (XV, p. 817; App. II, 1, p. 968; III, 1, p. 667)
Giorgio Forti
Generalità. - La f. è il più imponente processo biosintetico naturale, e consiste nella conversione dell'energia di radiazioni [...] Gli stati eccitati della clorofilla possono cioè utilizzare l'energia di eccitazione nei tre modi:
Nel caso di PS1, la fluorescenza è molto bassa, per ragioni non note e l'unica alternativa all'utilizzazione fotochimica è la dispersione termica.
Il ...
Leggi Tutto
Macchine molecolari
Vincenzo Balzani
Alberto Credi
Margherita Venturi
I congegni biochimici che presiedono a tutte le funzioni vitali, dalla sintesi dell'ATP (adenosintrifosfato) ai movimenti muscolari, [...] rovescio e il sistema funziona come una pompa di protoni azionata dall'energia dell'ATP.
Nanomacchine artificiali
L'idea di costruire m. m. e l'anello i torna su questa stazione. Il movimento alternato di i fra l1 e l2 può essere ripetuto molte volte ...
Leggi Tutto
Negli ultimi decenni il deterioramento sempre più grave delle condizioni ambientali su tutto il pianeta, l'allarme provocato dalla profondità e irreversibilità dei guasti già prodotti e i pericoli ormai [...] .e. di una vera e propria visione del mondo alternativa a quella dominante, ha influito una serie di pensatori italiani si è pronunciato contro la costruzione di centrali a energia atomica. Parallelamente, l'impegno direttamente politico di una parte ...
Leggi Tutto
. Il termine (inglese: bionics) è stato proposto nel 1960 da J. E. Steele degli U. S. Air Force Aerospace Medical Laboratories e benché "equivoco" è generalmente accettato. Equivoco perché nell'originale, [...] versatili, garantiscono sicura navigazione tra ostacoli ed economia di energia in volo planato. I reattori invece si affidano solo alla aria per la respirazione. I grandi volatori alternano differenti meccaniche respiratorie in funzione del lavoro ...
Leggi Tutto
Ingegneria molecolare
Carlo Cavallotti
Dagli ultimi decenni del 20° sec. l'ingegneria si occupa in modo sempre più intenso dello sviluppo e dell'ottimizzazione di sistemi aventi dimensioni caratteristiche [...] e DVD. Il cuore di questi dispositivi è costituito da sistemi multistrato in cui sono alternati strati di due semiconduttori aventi energia di eccitazione elettronica al livello di conduzione (Egap) differente. Il segreto del funzionamento di tali ...
Leggi Tutto
Sostenibilità
Loredana Santo
Il concetto di sviluppo sostenibile, comunemente indicato come sostenibilità, risale agli anni Settanta del 20° sec., ma una precisa definizione del termine, riconosciuta [...] obiettivo di quella che si può definire scienza della sostenibilità. In questa prospettiva sono comprese le ricerche sulle energiealternative e l'uso di nuovi materiali, nuove tecnologie e nuovi sistemi tecnologici, ma anche problematiche economiche ...
Leggi Tutto
Bioetica
J. Robert Nelson
sommario: 1. Un ambito recente di studio e di discorso: a) definizione e ambito; b) organizzazioni e istituzioni. 2. Criteri e metodi: a) i quattro principî canonici; b) i [...] di curarlo in seguito in modo specifico. Ognuna di queste alternative è inevitabilmente carica di incertezze e di problemi. Ma la spinta della chimica industriale, farmaceutica e dell'energia nucleare. Inoltre il tempo generazionale della ...
Leggi Tutto
NEUROBIOLOGIA
János Szentágothai
Giorgio Macchi e Marina Bentivoglio
Organizzazione neuronale cerebrale e cerebellare di János Szentágothai
sommario: 1. Introduzione generale: formazioni laminari del [...] lineari di unità di α- e β-tubulina, che si alternano lungo il protofilamento.
I neurofilamenti sono invece costituiti da subunità formate orienta e stabilizza gli enzimi generatori di energia. La bidirezionalità del flusso sarebbe condizionata da ...
Leggi Tutto
Ecologia
Domenico Siniscalco
Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente, di Domenico Siniscalco
Sviluppo sostenibile, di Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente
SOMMARIO: [...] a limiti assoluti allo sviluppo, ma a scelte e alternative, in cui la popolazione sarà soltanto uno degli elementi gomme, il vetro, i compositi e così via. Allo stesso modo l'energia ha una lunga storia, dalla legna da ardere e dal fuoco alla forza ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
alternatore
alternatóre s. m. [der. di alternare]. – Macchina dinamoelettrica per la trasformazione di energia meccanica (fornita in generale da turbine idrauliche, a vapore, a gas o da motori Diesel) in energia elettrica di corrente alternata:...