microprocessore
microprocessóre [Der. dell'ingl. microprocessor, comp. di micro- "micro-" e processor "processore"] [ELT] [INF] Termine introdotto, con la relativa sigla μP, intorno al 1972 per indicare [...] basate sui valori assunti dagli ingressi, in alternativa di equivalenti reti di circuiti logici espressivamente progettati digitale (con dimensioni d'ingombro e consumo di energia estremamente limitati e a un prezzo indubbiamente molto ridotto ...
Leggi Tutto
Diritto
T. amministrativa Principio fondamentale dell’esercizio della funzione amministrativa, manifestazione del principio del buon andamento contenuto nell’articolo 97 della Costituzione. L’art. 1 della [...] quindi, la t. rappresenta una modalità di imposizione alternativa. Il reddito imponibile della partecipata (società di spettro delle radiazioni elettromagnetiche. Generalmente, di tutta l’energia che un corpo riceve, una parte soltanto lo attraversa ...
Leggi Tutto
psicoanàlisi Disciplina fondata da S. Freud, che ha per oggetto lo studio e il trattamento terapeutico di disturbi di tipo psicologico nel quadro di una teoria dinamica della psiche il cui concetto centrale [...] dell'esistenza di certe energie psichiche (libido, aggressività ecc.) e sull'idea che l'energia psichica può solo trasformarsi nel 1910 A. Adler elaborò una teoria della nevrosi alternativa a quella freudiana, in cui la nozione fondamentale è quella ...
Leggi Tutto
Zootecnia
Alessandro Giorgetti
(XXXV, p. 1014; App. II, ii, p. 1140; III, ii, p. 1148; IV, iii, p. 873; V, v, p. 830)
Negli ultimi anni in campo zootecnico sono stati compiuti enormi progressi nei settori [...] acquisito pienamente solo nella seconda metà del 20° secolo: l'energia netta (o valore nutritivo) di un alimento non è una animali transgenici ottenibili è assai modesto. L'alternativa potrebbe essere la coltivazione di cellule embrionali totipotenti ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] in cui - anche soltanto a causa della rarefazione dell'energia e delle materie prime, e della necessità di conservare la 'epoca dell'accumulazione primitiva capitalistica. L'alternativa alla forma privato-capitalistica dell'industrializzazione, ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
PPaul Ricoeur
Silvano Arieti
di Paul Ricoeur, Silvano Arieti
PSICANALISI
La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur
Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] Io, dove si tratta di dominio piuttosto che di percezione; l'alternativa non è affatto tra esser vigilanti o non vigilanti, ma tra Si dice anche che l'Es è una fonte ribollente di energia, che non ha struttura, che rappresenta una riserva di libido. ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] uso di nastro adesivo, che può lasciare tracce indelebili. In alternativa si può procedere ad un rimontaggio per punti con cianacrilato o statue per documentare in modo preciso la quantità di energia che raggiunge il materiale interno. Una terza fase ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] palesa mai interamente, la ἱστορία intende a riconoscervi e ricostruire l'energia formatrice. ‟Anche ciò che è lontano nello spazio e nel tempo Quella importanza sta, infatti, innanzitutto nell'alternativa metodologica e teorica che la vecchia storia ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] XIX sec., quando le macchine a vapore rimpiazzarono l'energia idraulica e la fusione a coke sostituì quella a orizzontale; il suo asse verticale porta due palette che battono alternativamente, in numero dispari, sui denti di una corona che, ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] renderlo navigabile da Firenze a Pisa sia per sfruttarne a fini industriali l'energia naturale (Le vite, ed. Milanesi, IV, pp. 19-20). per trasformare la spinta costante del motore in un moto alternato, come quello del battimento d'ali; sono macchine ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
alternatore
alternatóre s. m. [der. di alternare]. – Macchina dinamoelettrica per la trasformazione di energia meccanica (fornita in generale da turbine idrauliche, a vapore, a gas o da motori Diesel) in energia elettrica di corrente alternata:...