Mentre vi è un generale consenso sulla valutazione morale di specifici comportamenti verso gli esseri umani, almeno nelle questioni essenziali (uccidere o provocare un danno fisico oppure esercitare una [...] a prescindere dalla loro utilità per l'uomo. La prima alternativa è detta antropocentrica o, nel caso in cui sia - come impulso a utilizzare l'energia esterna per mantenere un elevato livello di energia interna e sfuggire così all'entropia. ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] giorni nostri), il modello corporativo riacquista forza offrendo l'alternativa o la via per superare la situazione di crisi. , lungo tutto il corso dell'Ottocento, resistono con energia ai tentativi di ricomporli e renderli omogenei all'interno ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] e dipendenza tecnica sul lavoro. È questo che fa alternare l'antagonismo e la deferenza, la sufficienza e la subalternità state create in settori come la telematica, la robotica, l'energia, la logistica, l'ambiente, la stampa stessa. Si affacciano ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] PIL il livello del prodotto interno lordo, rappresenta le tre alternative.
Il termine 'sostenibile' in questa accezione trova tutti A., Pellizzari, F., La teoria economica delle risorse naturali, in "Energia", 1981, II, 2, pp. 14-29.
Ricardo, D., An ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] ad alta tensione, contrariamente a quelle continue, possono essere trasmesse a grandi distanze senza perdite notevoli di energia. Un sistema a corrente alternata consentiva a un impianto situato, per esempio, a 20 miglia (32 km ca.) da una città di ...
Leggi Tutto
Società postindustriale
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di società postindustriale appare al termine del periodo di ricostruzione e di crescita economica nazionale del dopoguerra, allorché entrarono [...] matematici piuttosto che dal semplice possesso di fonti di energia o da modelli di organizzazione della produzione. Certo, l'attrattiva esercitata dalle varie forme di medicina alternativa e soprattutto dal ricorso irrazionalistico alla scoperta del ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ambientalismo
Mario Diani
Introduzione
Il termine ambientalismo può essere utilizzato per denotare varie correnti intellettuali e scientifiche impegnate nello studio della relazione uomo-natura e, in [...] del Sud del mondo dalle aree più avanzate. L'energia nucleare è poi criticata in quanto richiede particolari misure Western Europe. The rise and the success of green parties and alternative lists, Boulder, Col., 1989.
Müller-Rommel, F., New political ...
Leggi Tutto
Produzione
Piero Tani
di Piero Tani
Produzione
Introduzione
La trasformazione sempre più complessa e articolata di risorse naturali, al fine di renderle più adatte a soddisfare le esigenze di vita [...] essere fuorviante indicare l'efficienza come un obiettivo in sé, alternativo rispetto ad altri possibili.
Nella fig. 2, la stessa review", 1970, LX, pp. 1-9 (tr. it. in: Energia e miti economici, Torino 1982).
Georgescu-Roegen, N., The entropy law ...
Leggi Tutto
Musica e società
Antonio Serravezza
Pratiche musicali, culture musicali e società
Il radicamento sociale della musica è al tempo stesso controverso e ovvio. Se sotto alcuni aspetti il legame del linguaggio [...] dalla scansione ritmica delle operazioni lavorative. Se ogni lavoro comporta dispendio di energia muscolare e produce fatica, l'affaticamento può essere contenuto alternando momenti di tensione e pause di rilassamento, cioè assoggettandolo a un ...
Leggi Tutto
Comunismo
Massimo L. Salvadori
sommario: 1. Crisi dell'internazionalismo e ‛multipolarismo' comunista. 2. Il mondo sovietico da Breznev a Gorbačëv. 3. L'eurocomunismo. 4. La ‛demaoizzazione' in Cina [...] generale del partito Jurij V. Andropov, un uomo abile ed energico, nonostante l'età e la precaria salute, che era stato attività dei partiti di opposizione" e il principio dell'alternanza democratica delle maggioranze e delle minoranze.
Nel febbraio ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
alternatore
alternatóre s. m. [der. di alternare]. – Macchina dinamoelettrica per la trasformazione di energia meccanica (fornita in generale da turbine idrauliche, a vapore, a gas o da motori Diesel) in energia elettrica di corrente alternata:...