Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] quando Stalin tentò per la prima volta di esercitare un'energica pressione sull'Occidente con la chiusura delle vie d'accesso al di conflitto, non avrebbe lasciato alle grandi potenze altra alternativa che la resa o l'olocausto nucleare. La linea ...
Leggi Tutto
Commercio
Maurice Aymard
Introduzione
Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] le proprie capacità, la sua intelligenza e la sua energia per soddisfare in primo luogo i propri bisogni materiali, paesi in via di sviluppo. Nei primi si erano effettivamente alternati, dopo la metà del XIX secolo, periodi di crescente protezionismo ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] rispetto a quella usata per la fotosintesi. In termini di energia, il rapporto tra l'energia usata dall 'uomo e quella foto sintetica, che è adottati nella pratica e, infine, suggeriremo un modo alternativo e, si spera, più corretto di affrontare il ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] di produzione siano destinati a crescere in futuro. In alternativa si può produrre idrogeno dall'acqua; è questa la a opera di organismi fototrofici (che utilizzano come fonte d'energia la luce) o chemiotrofici (che utilizzano il metabolismo di ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] lingua abitualmente parlata alla corte dei Savoia, in alternanza col piemontese della comunicazione informale. Ma ciò non in quanto vi si respira una larga circolazione della cultura («energia della progredita cultura» è l’espressione di Ascoli, ivi ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] . Per comodità di analisi si usa distinguere due opposte alternative dicendo che, nella pratica, i sistemi amministrativi si avvicinavano modo particolare delle comunicazioni, dei rifornimenti di energia, dei servizi sanitari e scolastici - erano ...
Leggi Tutto
Argille e origine della vita
Alexander Graham Cairns-Smith
(Department of Chemistry, University of Glasgow Glasgow, Gran Bretagna)
L'origine della vita è materia interdisciplinare dagli ampi confini. [...] e ricche di energia, quali gli amminoaciladenilati, possano essersi formate in quantità significative sulla Terra primitiva. Minerali appropriati e condizioni ambientali fluttuanti potrebbero fornire un'alternativa alla necessità di monomeri ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] durante il XVIII sec., la ricerca di formulazioni alternative della meccanica implicasse spesso un tentativo di fare a minima azione e la conservazione della forza viva (cioè dell'energia), combinati, erano equivalenti alla legge del moto di Newton ...
Leggi Tutto
Petrolio
Hans K. Schneider
Wolf Pluge
di Hans K. Schneider e Wolf Pluge
Petrolio
sommario: 1. Composizione e origine. 2. Produzione, trasporto e lavorazione. a) Produzione. b) Trasporto. c) Lavorazione. [...] 'AIE è fissato un prezzo minimo di 7 dollari per barile, in modo da garantire la redditività degli investimenti in energiealternative da parte dei paesi membri.
4. La formazione dei prezzi del petrolio e l'economia mondiale. - L'aumento dei prezzi ...
Leggi Tutto
Fame
Paul P. Streeten
Introduzione
Il bisogno di cibo è forse il più fondamentale di tutti i bisogni umani. Gli uomini possono sopravvivere bevendo acqua non potabile e senza essere vaccinati contro [...] 'Africa, è che non ci sono prove che le due alternative siano necessariamente in conflitto tra loro. Dove si ha abbondanza di cui le donne ripartiscono il proprio tempo e le proprie energie fra le diverse attività. D'altro canto uno spostamento della ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
alternatore
alternatóre s. m. [der. di alternare]. – Macchina dinamoelettrica per la trasformazione di energia meccanica (fornita in generale da turbine idrauliche, a vapore, a gas o da motori Diesel) in energia elettrica di corrente alternata:...