Lo sport al femminile nella società moderna
Roberta Sassatelli
Sport e genere
Lo sport ‒ sia esso professionale o amatoriale ‒ è un fenomeno che coinvolge, per lo meno in tutto il mondo occidentale, [...] e moralmente adeguata per le donne, è vista come alternativa alle attività fisiche sportive. I passatempi delle donne di fortemente cerimoniali, che non richiedono un dispendio di energia cospicuo, né abiti particolarmente succinti. Lo sviluppo delle ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] riproduzione socioculturale, è necessario di volta in volta disporre di energia (umana e non), di spazio fisico, di informazioni, e rituali, dottrine religiose e sistemi filosofici.
L'alternativa scelta dagli studiosi marxisti è consistita, con rare ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] espansione della tessitura con i telai tradizionali (azionati da energia manuale o ad acqua), che si moltiplicarono con di produzione di tipo artigianale potrebbe rappresentare un'alternativa al modello di sviluppo basato sulla produzione ...
Leggi Tutto
Ideologia
Luciano Pellicani
di Luciano Pellicani
Ideologia
sommario: 1. Il secolo delle ideologie. 2. Dalle guerre ideologiche alle guerre di religione. 3. Ideologie e movimenti no global. 4. L'ideologia [...] minimamente avvertire l'esigenza di articolare una piattaforma programmatica alternativa a quella del World Economic Forum. Fra tali l'idea, formulata a più riprese e con la massima energia da Hayek, secondo la quale la giustizia sociale altro non ...
Leggi Tutto
Le forme della politica
Carlo Galli
La politica dell’età globale si deve sempre misurare, a ogni livello e in ogni spazio, con problemi che si producono su scala planetaria; la sua caratteristica non [...] le zone più svantaggiate del mondo), dell’accesso alle fonti d’energia, vitali per l’Occidente e per le economie in via di sviluppo cui quello di Porto Alegre del 2003, e di controvertici alternativi a quelli del G8 – drammatico quello di Genova del ...
Leggi Tutto
Sacro
Giovanni Filoramo
Introduzione
Una presentazione della categoria del sacro non può non iniziare constatando la contraddizione di fondo di fronte a cui si trovano oggi le scienze sociali. Per un [...] che si manifesta nei vari aspetti della natura e del cosmo: un'energia, insomma, che si è caricata dei tratti, ben noti allo studioso ogni tensione evoluzionistica, i due tipi succedendosi e alternandosi nei differenti contesti sociali. Sicché non si ...
Leggi Tutto
Credenze e culti
Valerio Valeri
Introduzione
'Credenza' è un termine notoriamente ambiguo, ma i principali significati elencati dai dizionari possono essere ricondotti a due gruppi generali. Da un lato, [...] prendere un tè, quella che mi dice qualcosa) e, accessoriamente o alternativamente, il credito dato o rifiutato a un'asserzione ('Dio esiste', dell'onore, e persino della vita o dell'energia che il riconoscimento umano procura loro. Abbandonati, ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] nel 1780, egli prosegue nella ricerca di possibili alternative all'ipotesi secondo cui tutte le particelle di materia il passaggio alla vita. Come in un gigantesco laboratorio, le energie della Natura danno luogo a soli, pianeti, minerali, piante ...
Leggi Tutto
Cristiani in movimento
Patrizio Foresta
Cristiani in movimento: significante e significati
I movimenti sono una componente rintracciabile in tutta la storia del cristianesimo e delle Chiese cristiane; [...] essa e ambiscono a costituire una struttura speculare e alternativa con un proprio clero, un proprio episcopato e il primo pontefice a scorgere nei movimenti ecclesiali una rinnovata energia missionaria e a credere nella loro capacità di (ri) ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Alle origini della tecnologia moderna: Francesco di Giorgio e Leonardo da Vinci
Domenico Laurenza
Tecnologia e cultura nel Medioevo
L’emancipazione sociale e culturale degli ingegneri rinascimentali [...] , nella seconda versione del Trattato, per tipo di energia motrice. Vi è quindi la tendenza al superamento dei i due progetti. È possibile che si trattasse di due soluzioni alternative poste davanti agli occhi di possibili committenti; tuttavia si è ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
alternatore
alternatóre s. m. [der. di alternare]. – Macchina dinamoelettrica per la trasformazione di energia meccanica (fornita in generale da turbine idrauliche, a vapore, a gas o da motori Diesel) in energia elettrica di corrente alternata:...