Diritto
T. amministrativa Principio fondamentale dell’esercizio della funzione amministrativa, manifestazione del principio del buon andamento contenuto nell’articolo 97 della Costituzione. L’art. 1 della [...] quindi, la t. rappresenta una modalità di imposizione alternativa. Il reddito imponibile della partecipata (società di spettro delle radiazioni elettromagnetiche. Generalmente, di tutta l’energia che un corpo riceve, una parte soltanto lo attraversa ...
Leggi Tutto
SUPERSTRUTTURE
Paolo Lugli
Con il termine di superstrutture si indica in fisica dello stato solido una classe di strutture speciali basate su materiali semiconduttori che presentano proprietà elettriche, [...] è la barriera e quanto minore è la differenza tra la sua energia e quella del potenziale di barriera. In base a quanto detto (con livelli energetici cioè sufficientemente spaziati). In alternativa sono state suggerite altre tecniche che sono però ...
Leggi Tutto
POMPA DI CALORE
Andrea de Lieto Vollaro
Si chiama p. di c. una macchina in grado di prelevare energia termica da un ambiente a bassa temperatura e cederla, a temperatura più alta, a un altro ambiente. [...] del tipo di motore che muove il compressore (a sua volta del tipo alternativo, a vite o a turbina): a) p. di c. a motore scelta economica di una p. di c. per la produzione di energia termica ha un significato quando il COP medio è maggiore di 3,5 ...
Leggi Tutto
FUSIONE FREDDA
Antonio Bertin-Antonio Vitale
Introduzione. - Il processo più elementare di f. nucleare avviene quando due nuclei leggeri (di idrogeno e dei suoi isotopi, deuterio e trizio) vengono fatti [...] . Poiché a ogni f. viene liberata una certa quantità di energia, tanto più elevato è il numero N di f. che e in Il Nuovo Cimento, 100 A [1988], p. 305).
Un'alternativa interessante è quella di produrre muoni con tecniche di fasci collidenti (per es., ...
Leggi Tutto
RADIAZIONE
Giampietro PUPPI
. Radiazione cosmica (XXVIII, p. 677). - Così denominata per la sua origine extra-terrestre, stabilita negli anni 1912-13 attraverso le esperienze di V. F. Hess, confermate [...] artificiale di mesoni tendano ad avvalorare la prima alternativa. In queste esperienze (1948) una lamina è il mesone, o ancora, se vogliamo, quanto più grande è la energia del mesone. È ovvio, dopo quanto detto, che è molto improbabile possa giungere ...
Leggi Tutto
FLUIDICA
Alessandro De Carli
. La f. è una particolare tecnologia secondo cui sono realizzati componenti pneumatici privi di parti meccaniche in movimento, per elaborare informazioni aventi come supporto [...] corretto e affidabile oppure di offrirne una valida alternativa quando la rapidità di elaborazione è compatibile con le fisica che governano la dissipazione e l'accumulo di energia.
Gli amplificatori costituiscono invece gli elementi di nuova ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] , che decadeva in un pione e in un protone con un rilascio di energia pari a 38 MeV; un esempio di una particella V più leggera del del protone. Dal 1954 si stabilì che il kaone decadeva alternativamente in due pioni, in tre pioni o in leptoni (con ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Dinamica
Marwan Rashed
Dinamica
Scrivere la storia della dinamica araba non è facile, principalmente per due ragioni: [...] Filopono, come costruzione di una legge su base atomistica, alternativa a quella proposta da quest'ultimo. Non si può escludere quantità di movimento (oggi diremmo 'di moto') e di energia cinetica. Senza spingersi tanto lontano e senza cercare a tutti ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici
Jim Bennett
Gli strumenti scientifici
L'inizio del XVII sec. è stato senza dubbio un periodo particolarmente fecondo [...] del Sole a mezzogiorno. Nel Seicento fu sviluppato un modello alternativo di balestriglia che, pur essendo un banale oggetto in legno un ambiente commerciale pieno di animazione e di energia: lo vediamo visitare molte botteghe di fabbricanti di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Barbara J. Becker
La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Agnes Mary Clerke, nella sua storia dell'astronomia del XIX [...] fronte a scelte strategiche, piene di sfide e senza alternative chiare, in un panorama sovente confuso di opzioni le lunghezze d'onda emesse durante l'esplosione, e mise energicamente in dubbio l'interpretazione di Campbell dello spettro della nova. ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
alternatore
alternatóre s. m. [der. di alternare]. – Macchina dinamoelettrica per la trasformazione di energia meccanica (fornita in generale da turbine idrauliche, a vapore, a gas o da motori Diesel) in energia elettrica di corrente alternata:...