Sistemi complessi, fisica dei
Giorgio Parisi
Sommario: 1. Che cos'è un sistema complesso. 2. Il prototipo di un sistema complesso. 3. I sistemi amorfi. 4. I vetri di spin: a) Considerazioni generali. [...] circa 0,3 e Tc è la temperatura a cui la suscettività alternata a basse frequenze ha un picco (per esempio circa 21 K , la minimizzazione del contributo della coppia (i, k) all'energia H si ottiene scegliendo gli stessi valori per i due spins σi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] ad alta tensione, contrariamente a quelle continue, possono essere trasmesse a grandi distanze senza perdite notevoli di energia. Un sistema a corrente alternata consentiva a un impianto situato, per esempio, a 20 miglia (32 km ca.) da una città di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] di principio, se non nei particolari, i contrasti degli anni Novanta dell'Ottocento. Energia e materia, considerate da Ostwald fondamenti scientifici alternativi, furono unificate dalla teoria della relatività di Einstein. La teoria cinetica e la ...
Leggi Tutto
Interazioni fondamentali
GGuido Altarelli
di Guido Altarelli
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Il Modello Standard (MS). ▭ 3. Verifiche di precisione del MS. ▭ 4. Oltre il MS. ▭ 5. Conclusioni e prospettive. [...] circa 27 Km in cui elettroni e positroni circolavano in senso inverso con un'energia per fascio di circa 50 GeV, in una prima fase (detta LEP1) teorica, come vincolo imposto a ogni teoria alternativa alla rottura della simmetria elettrodebole, che ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Luce, calore, elettricita e magnetismo
Roderick W. Home
Luce, calore, elettricità e magnetismo
A partire dagli anni Settanta del Settecento, [...] Leonhard Euler (1707-1783), dedicarono molto tempo e molta energia; anche se, da un punto di vista fisico, il volume nel punto fisso. Tra i sostenitori di queste ultime due alternative vi erano ulteriori disaccordi; nel caso si fosse scelta l'ipotesi ...
Leggi Tutto
Telescopi
Lodewijk Woltjer
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Tipi di telescopi: a) telescopi a primo fuoco; b) telescopi cassegrain; c) telescopi coudé. 3. Aspetti tecnici e ambientali: a) materiali per [...] nella maggioranza dei casi una tale stella non è disponibile. In alternativa si potrebbe creare nell'alta atmosfera, con l'aiuto di terrestre che porta a flussi di particelle ad alta energia) causano una notevole riduzione del tempo di osservazione. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] a Bohr e, ancora nel 1936, P.A.M. Dirac (1902-1984) considerava che la non conservazione dell'energia fosse un'alternativa preferibile. Soltanto con la teoria quantistica dei campi per il decadimento beta formulata da Enrico Fermi (1901-1954) il ...
Leggi Tutto
Cosmologia
FFrancesco Melchiorri
di Francesco Melchiorri
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. La transizione della cosmologia dal 'complicato' al 'semplice' (1970-1980). ▭ 3. Dal 'semplice' al 'complicato' [...] di fronte a un problema di fine tuning.
Resta poi la domanda su quale sia l'origine di questa forma di energia. Un'alternativa nata nel 1998, e quindi tuttora in pieno sviluppo, è offerta dalla brane cosmology, con la quale si cerca di rispondere ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Meccanica analitica
Helmut Pulte
Meccanica analitica
La meccanica analitica è una branca della meccanica razionale la quale, dopo i primi passi compiuti nel XVII sec., ebbe [...] Con l'espressione
per la velocità e la forma ridotta [8] per l'energia cinetica T, si ottiene allora, sostituendo:
[15] δA=δ∫Tdt=0.
Nella canoniche di Hamilton sono una formulazione alternativa delle equazioni differenziali del moto di Lagrange ...
Leggi Tutto
Gravitazione
Giulio Peruzzi
Tullio Regge
La teoria della relatività generale (RG), di Einstein costituisce la più importante teoria della gravitazione dopo quella newtoniana, sebbene il suo pieno riconoscimento [...] la RG è solamente un caso particolare. Tra le teorie metriche alternative alla RG la più famosa è quella di Jordan-Fierz-Brans- aventi due stati, uno fondamentale e uno eccitato, separati da un'energia E=hν, con h costante di Planck e ν frequenza del ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
alternatore
alternatóre s. m. [der. di alternare]. – Macchina dinamoelettrica per la trasformazione di energia meccanica (fornita in generale da turbine idrauliche, a vapore, a gas o da motori Diesel) in energia elettrica di corrente alternata:...