Introduzione, alcuni esempi classici. - Le "teorie di campo" si occupano di quei sistemi fisici il cui stato sia descritto assegnando il valore di una o più grandezze, dette "campi", in ciascun punto dello [...] unità di eccitazione, cioè il quanto h ν di energia, può essere interpretato come una particella di energia h ν e quantità di moto p =- h meccanica quantistica non relativistica stabilisce solo l'alternativa fermioni-bosoni, e la possibile esistenza ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 691)
La c. e. viene definita come l'idoneità di un dispositivo, di un apparecchio o di un sistema, a funzionare correttamente nel proprio ambiente elettromagnetico senza produrre disturbi [...] per la misura, con criteri conservativi. Una soluzione alternativa è quella della cella TEM (Transverse electromagnetic; fig. spesso le aree più critiche. Poiché l'emissione di energia elettromagnetica nell'ambiente da parte di apparati e sistemi ...
Leggi Tutto
(v. termodinamica, XXXIII, p. 580; App. IV, III, p. 621)
Entropia e informazione. - Il concetto di entropia: considerazioni introduttive. - Dare una definizione sintetica e univoca del termine e. è compito [...] è massima l'informazione; infatti non esiste più alcuna alternativa fra cui scegliere.
È interessante osservare che questa in cui è introdotta, ed è essa stessa una fonte di energia ordinata, ossia di neg-entropia, in quanto fornisce al diavoletto ...
Leggi Tutto
Ingegneria molecolare
Carlo Cavallotti
Dagli ultimi decenni del 20° sec. l'ingegneria si occupa in modo sempre più intenso dello sviluppo e dell'ottimizzazione di sistemi aventi dimensioni caratteristiche [...] e DVD. Il cuore di questi dispositivi è costituito da sistemi multistrato in cui sono alternati strati di due semiconduttori aventi energia di eccitazione elettronica al livello di conduzione (Egap) differente. Il segreto del funzionamento di tali ...
Leggi Tutto
Fisico, nato a Parigi il 14 marzo 1899. Professore di fisica dal 1936, si occupò di ricerche atomiche durante la seconda guerra mondiale a Montreal e nel dopoguerra in Francia. Successivamente organizzò [...] uno strato interno, quale, per es., quello K, si libera una quantità di energia ΔE = EL − EK che può essere associata all'emissione di un fotone X ai processi radiativi, costituisce una tecnica alternativa della spettroscopia a raggi X. In ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] mobile viene ottenuto energizzando ciascuna striscia con la fase opportuna con corrente alternata prodotta da impianti lungo la linea. Ogni tratto di 5 km riceve energia da stazioni diverse le cui frequenze, ampiezze e fasi possono essere regolate ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] di avere a che fare con una sorta di lavoro o di energia, poiché cos'altro "è sufficiente a sollevare un peso"?
Il teorema come si intensificasse o si indebolisse una qualità. Le due alternative principali che emersero nel corso del XIV sec. furono la ...
Leggi Tutto
Teorie unificate
MMirza A. B. Bég
di Mirza A. B. Bég
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La sintesi elettrodebole: dinamica quantistica dei sapori: a) osservazioni preliminari; b) le interazioni deboli [...] e W- siano emessi in stati di elicità zero,
e
dove W è l'energia totale nel c.d.m., p+ è il quadrimpulso del W+ e gli f e domandarsi se CP sia rotta esplicitamente oppure spontaneamente), l'alternativa c) sembra la più elegante, se usata da sola ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] punti: una generalizzazione del lemma di Morse, una definizione alternativa di gruppo critico e un teorema che riduce i gruppi Milano; produce fasci di protoni o deutoni accelerati sino a un'energia di 8 MeV, con un'intensità di fascio di 1-2 ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Giovanni Jona-Lasinio
Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo, di Giovanni Jona-Lasinio
Risultati recenti, di Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo di Giovanni Jona-Lasinio
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] vi era quella che per ogni sistema valesse l'alternativa fra moti regolari (periodici o quasi periodici) e moti caso x rappresenta la coppia (θ, y) e la conservazione dell'energia ci dice che entrambe le varietà sono descritte dall'equazione - cos θ ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
alternatore
alternatóre s. m. [der. di alternare]. – Macchina dinamoelettrica per la trasformazione di energia meccanica (fornita in generale da turbine idrauliche, a vapore, a gas o da motori Diesel) in energia elettrica di corrente alternata:...