La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Apparati sperimentali
Per F. Dahl
Apparati sperimentali
I più importanti 'apparati sperimentali' sviluppati nel periodo 1920-1945 sono stati gli [...] l'esterno, si ottiene a ogni giro un aumento della loro energia.
Uno studente di Lawrence, Niels Edlefsen, costruì nel 1930 un ebbe l'idea di cortocircuitare un generatore di corrente alternata attraverso la bobina per la durata di un singolo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Energia nucleare
Cathryn Carson
Energia nucleare
L'emergere della ricerca e delle applicazioni nel campo dell'energia nucleare è legato prevalentemente [...] e studiarono la possibilità di utilizzare come combustibili nucleari alternativi il plutonio o l'uranio arricchito.
I nuovi specialisti nucleari si impegnarono anche per sfruttare l'energia termica che sarebbe altrimenti andata perduta. L'idea di ...
Leggi Tutto
GRASSI, Guido
Gabriella Crotti
Nacque a Milano il 28 maggio 1851 dall'ingegner Luigi e da Giulia Venini. Compì gli studi elementari e quelli classici a Milano per frequentare poi l'Università di Pavia, [...] delle quali egli fu fautore di un approccio analitico in alternativa a quello empirico. Nel primo volume degli Atti dell'Associazione problema della generazione, trasmissione e distribuzione dell'energia elettrica, considerandone non solo il lato ...
Leggi Tutto
motrice
motrice [Ellissi di (macchina) motrice, dall'agg. motore] [FTC] (a) Generic., sinon. di motore, come macchina che produce energia meccanica di traslazione o rotazione di organi a partire da una [...] . (nel caso della trazione ferroviaria, è sinon. di locomotiva o locomotore). ◆ [FTC] [TRM] Macchina alternativa che trasforma in energia meccanica l'energia termica del vapore d'acqua; è schematicamente costituita da un generatore di vapore (caldaia ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
alternatore
alternatóre s. m. [der. di alternare]. – Macchina dinamoelettrica per la trasformazione di energia meccanica (fornita in generale da turbine idrauliche, a vapore, a gas o da motori Diesel) in energia elettrica di corrente alternata:...