Società postindustriale
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di società postindustriale appare al termine del periodo di ricostruzione e di crescita economica nazionale del dopoguerra, allorché entrarono [...] matematici piuttosto che dal semplice possesso di fonti di energia o da modelli di organizzazione della produzione. Certo, l'attrattiva esercitata dalle varie forme di medicina alternativa e soprattutto dal ricorso irrazionalistico alla scoperta del ...
Leggi Tutto
Produzione
Piero Tani
di Piero Tani
Produzione
Introduzione
La trasformazione sempre più complessa e articolata di risorse naturali, al fine di renderle più adatte a soddisfare le esigenze di vita [...] essere fuorviante indicare l'efficienza come un obiettivo in sé, alternativo rispetto ad altri possibili.
Nella fig. 2, la stessa review", 1970, LX, pp. 1-9 (tr. it. in: Energia e miti economici, Torino 1982).
Georgescu-Roegen, N., The entropy law ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] teoria l'idea di un governo mondiale costituisce un'alternativa esplicita e radicale non solo all'empirismo della potuto prestare a paesi in via di sviluppo deficitari di energia fondi provenienti dai paesi eccedentari, sia la recente creazione ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazioni
Pier Angelo Toninelli
Introduzione
Nella letteratura politica ed economica degli ultimi anni il fenomeno delle nazionalizzazioni viene sottoposto a una profonda - talvolta devastante [...] di nazionalizzazioni in senso proprio solo nel caso dell'energia elettrica, in conseguenza delle disposizioni della legge n. come ad esempio negli Stati Uniti, si è preferita l'alternativa di lasciare tali servizi in proprietà o in gestione ai privati ...
Leggi Tutto
Imprese multinazionali
Giacomo Luciani
Introduzione
Il fenomeno dell'impresa multinazionale è controverso fin dalla definizione. Quella più comunemente accettata definisce 'multinazionale' l'impresa [...] alla valorizzazione di risorse naturali (gas metano, energia idroelettrica, ecc.) disponibili localmente e che non e avrebbe dato luogo a un flusso di esportazioni, fosse alternativa al commercio. Questa visione è stata in parte confortata dal ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] riuscite ad isolarmi sul terreno politico, ponendomi nell'alternativa di scegliere fra l'inflazione e l'abbandono del connessi problemi ecologici, cui dedicò il saggio E. E. E. energia, economia, ecologia (Milano 1974). "I progressi tecnici e le ...
Leggi Tutto
Costi
Giovanni Zanetti
Definizioni
Il termine 'costi' evoca un senso di sacrificio; indica un onere che è necessario sopportare per conseguire un risultato desiderato. Implicito, nel significato della [...] collegare a ogni fattispecie in cui l'opportunità o l'alternativa si può manifestare la relativa determinazione di costo. In neoclassica la combinazione tra fattori variabili (materie prime, energia, lavoro diretto) e fattori fissi (gli impianti e ...
Leggi Tutto
Trasporti
SSandro Petriccione
di Sandro Petriccione
Trasporti
sommario: 1. Introduzione. 2. Il trasporto aereo. 3. Il trasporto ferroviario. 4. Il trasporto marittimo. 5. Il trasporto stradale. ▭ Bibliografia.
1. [...] ancora lontana la possibilità di utilizzare fonti energetiche alternative agli idrocarburi liquidi o gassosi. Più recentemente si hanno invece per l'inquinamento atmosferico legato ai consumi di energia. Negli Stati dell'UE le emissioni di CO2 dovute ...
Leggi Tutto
CINI, Vittorio
Maurizio Reberschak
Nacque a Ferrara il 20 febbr. 1885 da Giorgio ed Eugenia Berti. Completate le scuole secondarie a Venezia, nel 1903 egli si recò a St. Gallen, in Svizzera, per un [...] Piave, Vajont.
Ceduti gli impianti all'Ente nazionale per l'energia elettrica, in seguito alla legge 6 dic. 1962, la SADE nella eventuale terza zona industriale di Marghera e poi, in alternativa, nel delta padano a Porto Levante. L'insediamento di un ...
Leggi Tutto
Volontariato
MMarco Vitale
di Marco Vitale
SOMMARIO: 1. Volontariato: natura, funzioni, dimensioni. ▭ 2. Volontariato e settore non profit: convergenze e divergenze. ▭ 3. Il non profit italiano al bivio; [...] sola ridistribuzione è, spesso, troppo tardi" (ibid.).
L'alternativa è, come si è detto, quella di ripiegare su una mondo del non profit la sua testimonianza e la sua energia. Appare condivisibile, dunque, l'impostazione del ministro del Welfare ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
alternatore
alternatóre s. m. [der. di alternare]. – Macchina dinamoelettrica per la trasformazione di energia meccanica (fornita in generale da turbine idrauliche, a vapore, a gas o da motori Diesel) in energia elettrica di corrente alternata:...