(App. V, 1, p. 143)
Dagli anni Settanta è stata sempre più condivisa dall'opinione pubblica la consapevolezza che una buona qualità ambientale rappresenti la condizione irrinunciabile per uno sviluppo [...] continuare a ridursi. Potranno inoltre essere scoperti nuovi giacimenti di fonti energetiche oltre che forme di energiaalternative. Va però riconosciuto che, per quanto la ricerca e il comportamento responsabile delle generazioni presenti possano ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 537; App. I, p. 542; II, I, p. 819; III, I, p. 511; IV, I, p. 645)
Territorio e popolazione. - Dopo gli accordi di pace sottoscritti a Camp David nel 1979, Israele ha gradualmente reso all'E. [...] quello poco efficiente di Ḥilwān. L'abbondanza di energia ha suggerito la realizzazione a Naǧ῾ Ḥammādī di una è sviluppato uno stile in grado di superare l'eterna alternativa fra tradizione (e conseguente via nazionale alla realizzazione artistica) ...
Leggi Tutto
Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] raffineria di Paulinìa nel Planalto Paulista.
Le fonti di energia hanno tratto profitto dall'entrata in funzione di tutta dall'industria tedesco-occidentale, oltre a presentarsi come un'alternativa ideale per un paese privo di petrolio, potrà mettere ...
Leggi Tutto
RAI - RADIOTELEVISIONE ITALIANA
Franco Monteleone
(App. IV, III, p. 146)
Con la riforma della RAI, dopo il 1975, in soli quattro anni l'intero settore dei media in Italia subì un mutamento radicale, [...] . Il rinnovo della convenzione con lo stato le aveva ridato energia e certezze. Risalgono alla prima metà del 1982 l'approvazione per gli operatori economici della telediffusione una fonte alternativa di risorse: con un ritorno certo e commisurato ...
Leggi Tutto
(XV, p. 123; App. II, I, p. 921; III, I, p. 601; IV, I, p. 775)
Sistemi ad Alta Velocità (AV). − L'evoluzione tecnologica e i risultati ottenuti nelle prime applicazioni hanno fatto trasferire le esigenze [...] e conveniente realizzare, a bordo dei locomotori, apparecchiature di conversione dell'energia elettrica sia per quanto riguarda la forma (da continua ad alternata, oltreché da alternata a continua) sia per quanto riguarda il livello di tensione (per ...
Leggi Tutto
NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, 11, p. 414; III, 11, p. 272)
Sebastiano Monti
Hartmut Ullrich
Mario Gabrieli
Stefano Ray
Håkan Wettre
Popolazione e sua distribuzione. - Nell'ultimo decennio [...] del suo sviluppo economico. Tra esse primeggia l'energia elettrica, che si può dire abbia fatto la fortuna Den store havfrue, "La grande sirena", 1973), mostra di saper alternare l'indagine psicologica con la storia del costume, la levità fantastica ...
Leggi Tutto
PRODUTTIVITÀ
Martino Lo Cascio
Vincenzo Lo Iacono
(App. III, II, p. 493)
Il termine p. è usato nella teoria economica per indicare l'apporto di uno o più fattori (input) al processo produttivo di un [...] e una certa misura di uno o più fattori (lavoro, capitale, energia, ecc.) della produzione stessa, e si parlava di p. del imputate ai fattori lavoro e capitale.
Numerose altre descrizioni alternative dell'indice della p. totale dei fattori si possono ...
Leggi Tutto
SOTTOMARINO
Alessandro Turrini
(v. sommergibile, XXXII, p. 126; App. I, p. 1008; II, II, p. 862; III, II, p. 777; sottomarino, App. IV, III, p. 376)
L'interesse per i s. ha subito negli ultimi anni [...] e che dopo l'attacco il battello deve avere energia elettrica sufficiente per il disimpegno e l'allontanamento, la combustibile: il gas che si produce va a operare in una macchina alternativa a due pistoni, e una volta che ha lavorato, in parte viene ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Ettore ANCHIERI
Umberto BONAPACE
Florio GRADI
Umberto BONAPACE
*
Lo stato di I. fu proclamato il 14 maggio 1948 al momento del ritiro delle truppe inglesi dalla Palestina. Il territorio [...] la nuova grandiosa opera mira a creare un'alternativa ai traffici petroliferi attraverso il Canale di Suez.
nel 1958 1.320.000 kWh (considerando la sola energia erogata a scopi elettrocommerciali). Le attività industriali riguardano principalmente ...
Leggi Tutto
(XI, p. 646; App. II, I, p. 707)
La trattazione di questa voce nell'Enciclopedia rispecchia con buon grado di fedeltà quali fossero le principali valenze attribuite alla c. dalla cultura ufficiale ai primi [...] , legati allo sfruttamento degli idrocarburi), ove gli addetti si alternano in turni di pochi giorni e che raramente superano i sistema planetario delle relazioni; la disponibilità dell'energia necessaria alla bonifica meccanica e al conseguente ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
alternatore
alternatóre s. m. [der. di alternare]. – Macchina dinamoelettrica per la trasformazione di energia meccanica (fornita in generale da turbine idrauliche, a vapore, a gas o da motori Diesel) in energia elettrica di corrente alternata:...