Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1850-1950)
Riccardo Faucci
Questi cento anni segnano l’ascesa e il declino della scuola economica italiana: una scuola che presenta caratteristiche proprie pur all’interno di un [...] Mezzogiorno, avocazione allo Stato della produzione di energia elettrica, creazione di un polo industriale nel con l’inasprirsi della questione sociale, si fanno strada posizioni alternative. Dal punto di vista della teoria, notevole è l’impatto ...
Leggi Tutto
Regolamentazione e deregolamentazione
Sandro Amorosino
1. Precisazioni terminologiche e distinzioni concettuali
Il termine 'regolamentazione', come quello speculare 'deregolamentazione', è fortemente [...] dei vari settori (si pensi, in Italia, all'energia elettrica, alle telecomunicazioni via cavo, alle ferrovie: in genere stato rilevato che la social regulation è una strumentazione alternativa a quella seguita in Europa per assicurare utilitates o ...
Leggi Tutto
Geofinanza
Giulio Tremonti
Sommario: 1. Introduzione. 2. Che cos'è la geofinanza. a) La finanza e l'evoluzione nella struttura della ricchezza. b) Lo spazio. 3. Gli effetti politici della geofinanza. [...] Poi, progressivamente, il territorio ha cominciato a caricarsi di energia, a trasformarsi in un campo di forza. Ciò Stato-nazione è destinato a un progressivo impoverimento; nuovi modelli alternativi si stanno consolidando sopra e sotto di esso. Si ...
Leggi Tutto
MALAGODI, Giovanni (Giovanni Francesco)
Giovanni Orsina
Nacque a Londra, il 12 ott. 1904, da Olindo e da Gabriella Ester Levi. La madre era di origine torinese ed ebraica; il padre risiedeva a Londra [...] del Comitato manodopera dell'OECE, incarico al quale dedicò molte energie e che lo portò a occuparsi dell'emigrazione italiana. Nel partito, alla Camera, più d'un punto percentuale. L'alternativa liberale si allontanava ancora. E a partire dall'XI ...
Leggi Tutto
GUALINO, Riccardo
Francesco Chiapparino
Nacque a Biella, il 25 marzo 1879, da Giuseppe, titolare di una piccola azienda di oreficeria destinata ad avere un certo sviluppo nei primi decenni del nuovo [...] proibitivi prezzi di esportazione fissati dal cartello.
In alternativa alla via austriaca, in collaborazione con la famiglia Piaggio finanziari generati dalle indennità per la nazionalizzazione dell'energia elettrica.
La Rumianca, dal canto suo, ...
Leggi Tutto
EREDE, Michele
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 21 ag. 1806, primogenito di Pietro e di Maria Vassallo, fu avviato agli studi classici, ma la morte del padre, negoziante di modeste fortune, lo costrinse [...] in Genova nel 1854): l'E. vi denunciava "la poca energia e la minore previdenza di chi era preposto alla cosa pubblica" nell trepidazione i progetti del canale di Suez, o della via alternativa per il golfo Persico e l'Eufrate; prevedeva che "il ...
Leggi Tutto
CACHERANO DI BRICHERASIO, Giovanni Francesco Maria
Franco Venturi
Nacque a Bricherasio il 5 ott. 1736 da Giovanni Battista e Maria Vittoria Ripa di Meana. Terzogenito, scelse la via che gli apriva contemporaneamente [...] Bastava una carestia per riporre in termini drammatici questa alternativa. "Il problema era difficilissimo a sciogliersi". I Clemente Damiano di Priocca. Né certo gli era giovata l'energia e l'originalità delle sue idee e delle sue proposte. Soltanto ...
Leggi Tutto
Movimenti alternativi
Silvia Moretti
Dalla parte dell’ambiente e dei più deboli
Dalla fine degli anni Sessanta del 20° secolo si sono diffusi nella società civile – in particolare nel mondo giovanile [...] tassazione ecologica, per l’utilizzo di fonti di energia pulite (come l’energia solare), per eliminare il traffico privato dai centri raggiungimento del massimo profitto. Questa realtà commerciale alternativa è nata nel Nord Europa negli anni Sessanta ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
alternatore
alternatóre s. m. [der. di alternare]. – Macchina dinamoelettrica per la trasformazione di energia meccanica (fornita in generale da turbine idrauliche, a vapore, a gas o da motori Diesel) in energia elettrica di corrente alternata:...