Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] destra di ognuno è disponibile una forchetta. I filosofi alternativamente pensano e mangiano, ma per mangiare hanno bisogno animale, e in particolare del cervello, ha attratto notevoli energie fin dai primordi dell'informatica. I primi studi di W ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Mario Colacito
Fabrizio Barca
Carlo Antonio Ricciardi
Antonello Negri
(XIX, p. 152; II, II, p. 28; III, I, p. 866; IV, II, p. 177)
Diritto. - Profili costituzionali. - La disciplina legislativa [...] disavanzo delle altre transazioni correnti (in particolare: importazioni nette di energia e uscite per redditi da capitale). È infine l'i., distorsione dell'oggetto come documento storico. Come alternativa a interventi e ''riusi'' devianti è stato ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Epicarmo CORBINO
Alfredo DE GREGORIO
Antonio BRUNETTI
. I trasporti dal punto di vista economico. - Il trasporto dal punto di vista economico rappresenta uno degli elementi del costo di [...] e del motore a combustione interna e la utilizzazione dell'energia elettrica hanno dato le basi tecniche su cui si è nel contratto, salvo che non sia pattuita una facultas alternativa. Nel trasporto invece, in cui manchi l'individuazione, l ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] . che non segua le gravose vie delle innovazioni costituzionali. L'alternativa non è tra queste due tesi, accomunabili in una critica che . I nuovi d. esprimono, anzi, un'energia dirompente nei confronti della tradizionale struttura gerarchica e delle ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 143)
Dagli anni Settanta è stata sempre più condivisa dall'opinione pubblica la consapevolezza che una buona qualità ambientale rappresenti la condizione irrinunciabile per uno sviluppo [...] continuare a ridursi. Potranno inoltre essere scoperti nuovi giacimenti di fonti energetiche oltre che forme di energiaalternative. Va però riconosciuto che, per quanto la ricerca e il comportamento responsabile delle generazioni presenti possano ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] 'nuove alleanze' fra modalità d'intervento, non più alternative o dicotomiche, ma correlate in una nuova visione sistemica. "assecondare il più possibile e ostacolare il meno possibile" le energie in gioco (Clément, cit. in Roger 2001, 77). Posto ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] di contanti e nel 1382 il governo impose ai procuratori l'alternativa di rimborsare i titoli di credito al 60% con una navi, con 5.000 vogatori. L'enorme quantità di energia richiesta dalle galere in navigazione era contrassegno di un mondo ...
Leggi Tutto
STATO
Gianfranco Poggi
Lucio Levi
Stato moderno
di Gianfranco Poggi
'Stato' e 'Stato moderno'
La trattazione che segue presuppone una risposta che si presume corretta, ma non è incontrovertibile, [...] in questione, rendendo meno probabile che s'impegnino energicamente e assiduamente nell'esecuzione dei loro doveri. Una prima natura metapolitica, sottratto a ogni critica e a ogni alternativa, che richiede più o meno espressamente la realizzazione, ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] era arrivato a Mantova il marchese Alberto del Brandeburgo, uomo energico e valoroso, disponibile ad abbracciare l'iniziativa del papa, 1463. Alle defezioni si mescolava l'arrivo di notizie alterne dal fronte di guerra: in Ungheria, Mattia Corvino ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] , l'assicurazione contro i rischi connessi all'impiego dell'energia nucleare, ecc.
Tuttavia non tutti i paesi o tutte v. Aaronovitch e Samson, 1985, pp. 49-65).
Alternative alla protezione assicurativa
Se si considera la continua crescita mondiale ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
alternatore
alternatóre s. m. [der. di alternare]. – Macchina dinamoelettrica per la trasformazione di energia meccanica (fornita in generale da turbine idrauliche, a vapore, a gas o da motori Diesel) in energia elettrica di corrente alternata:...