RADAR (App. II, 11, p. 636)
Alessandro GARINO
Mario CALZERONI
Progressi nelle apparecchiature. - L'evoluzione, dal punto di vista scientifico, tecnico e applicativo, che si è determinata in quest'ultimo [...] una velocità di 50 ÷ 150 giri/sec, è montato un alternatore bifase; la tensione di una fase è presa come riferimento per autoguida attiva". Un missile che si guida su una sorgente di energia generata dal bersaglio, come il calore dei suoi motori, si ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] non ebbe se non quando tali tendenze furono tenute a freno dall'energia e dal valore di un re geniale come Pirro. Subito dopo solamente ne spezza la continuità troppo lunga e solenne, alternando ad ogni esametro intero un esametro tronco (il ...
Leggi Tutto
Teatro
Ferdinando Taviani
Raimondo Guarino
Mirella Schino
Nicola Savarese
Raimondo Guarino
Franco Ruffini
(XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480)
Parte [...] è il fascino d'uno scheletro architettonico che conserva l'energia d'un modello trasmesso da secoli e non la disperde risalgono all'antichità greco-romana e si sono evoluti, seguendo fasi alterne, fino alle conquiste coloniali (dal 17° al 19°secolo); ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] destra di ognuno è disponibile una forchetta. I filosofi alternativamente pensano e mangiano, ma per mangiare hanno bisogno animale, e in particolare del cervello, ha attratto notevoli energie fin dai primordi dell'informatica. I primi studi di W ...
Leggi Tutto
ELETTRICHE, MISURE (XIII, p. 685).
Apparecchi elettrici di misura industriale.
Generalità. - Gli apparecchi di misura servono alla misura e al controllo delle varie grandezze elettriche che interessano [...] scatola a settore o in un cilindro arcuato. Lo smorzamento riesce tanto più energico quanto minore è l'agio lasciato fra l'aletta (o lo stantuffo) che i due magneti siano eccitati da due correnti alternate I1 e I2 di uguale frequenza, ma spostate di ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Federico CHABOD
Di media statura, magro, "bianco come la neve", ma col capo "che pare veluto nero"; "savio et prudente" nell'estimazione dei colleghi d'ufficio, commendato dai superiori [...] entrar poi nella corte degli "antiqui homini" così riusciva ad alternare a' pensieri gravi sullo stato pensieri meno severi o almeno di mantenuto come sinonimo di politica abile, ma non leale, energica ma sprezzante del valore etico dei mezzi di cui ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] costruire rapidamente nel campo della difesa una 'identità europea' non alternativa alla struttura NATO e non ripetitiva di essa. Tuttavia, l , coesione economica e sociale, reti transeuropee, energia, protezione civile e turismo, politiche in materia ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
Giuseppe G. Castorina
Maria Luisa Zaccheo
Nicola Balata
Roberto Silvestri
(v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; [...] e una centrale nucleare; la R.S. importa energia elettrica anche dagli impianti di Cabora Bassa in Mozambico rimpianto e nostalgia per la donna amata o per i propri cari lontani si alternano a moti di rabbia e di protesta anche nei versi di A. Nortje ...
Leggi Tutto
TRAPIANTI
Gino Doria
Fabrizio Trecca
. Biologia. - Introduzione. - I t. di organi, tessuti, o cellule suscitano da molti anni l'interesse di medici e biologi. Infatti, è molto antica l'idea di sostituire [...] di organi artificiali rappresenterebbe, secondo molti studiosi, un'alternativa ai t. di organo, non esistendo in questo sono stati del tipo esterno, nel senso che la fonte di energia era esterna al corpo del paziente e di notevoli dimensioni. L' ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076; III, 1, p. 776)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Alfredo Breccia-Giuliano Caroli
BRETAGNA Popolazione. - Secondo la più recente valutazione [...] 1973 è stato di 98 milioni, per il 46% adibiti alla produzione di energia. In forte aumento l'uso del gas naturale, per il quale è estero. Per ristabilire tale equilibrio si poneva l'alternativa fra una politica interna restrittiva e la svalutazione ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
alternatore
alternatóre s. m. [der. di alternare]. – Macchina dinamoelettrica per la trasformazione di energia meccanica (fornita in generale da turbine idrauliche, a vapore, a gas o da motori Diesel) in energia elettrica di corrente alternata:...