BERTANI, Agostino
Bruno Di Porto
Nacque a Milano, il 19 ott. 1812, da Francesco e da Giuseppina Parravicini. In famiglia si coltivavano i ricordi del periodo francese e del Regno italico, si mantenevano [...] 13 ott. 1860. Tra gli ecclesiastici, egli usò particolare energia nei confronti dell'arcivescovo di Sorrento, F. S. Apuzzo, spirito rivoluzionario e riformismo costituzionale, tra alternativa repubblicana ed evoluzione democratica della monarchia, ...
Leggi Tutto
Vedi Afghanistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Collocato nel cuore dell’Asia centrale, crocevia tra Oriente e Occidente, l’Afghanistan è stato sin dall’Ottocento al centro degli interessi [...] alfabetizzazione totale è invece circa il 32%.
Economia ed energia
Fortemente dipendente dal settore agricolo e dagli aiuti dei , per non secondari motivi strategici, lo preferiscono all’alternativa di un gasdotto che colleghi l’Iran alla Cina ...
Leggi Tutto
Vedi Grecia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La collocazione geografica della Grecia ha storicamente reso il paese una cerniera naturale tra l’Europa occidentale e il Vicino Oriente, rendendolo [...] precedente, in cui era al 94° posto.
Economia, energia e ambiente
I dati macroeconomici della Grecia rendono le dimensioni del 4 ottobre 2009 è iniziato un periodo politico di alternanza democratica tra i socialisti del PASOK, guidati da Andreas ...
Leggi Tutto
Dinamica molecolare
Vincenzo Aquilanti
La ricerca nel campo della dinamica molecolare ha come obiettivo lo studio del livello microscopico dei processi di trasformazione delle sostanze. Essa si propone [...] (dove k è la costante o coefficiente di velocità, E l'energia di attivazione, A il fattore di frequenza, R la costante universale molti nomi e che abbia avuto varie formulazioni alternative testimonia come lo stato di transizione sia difficile non ...
Leggi Tutto
Origini dell'uomo
Emiliano Bruner
Rispetto alle altre discipline scientifiche, l'antropologia presenta una rara anomalia, ovvero la completa circolarità tra osservato e osservatore. L'uomo è al tempo [...] (metabolismo). Di conseguenza, se la percentuale maggiore dell'energia va al cervello, il resto del corpo (in volendo sottolineare la coerenza evolutiva di questa triade zoologica. In alternativa, il termine si può limitare a includere il solo genere ...
Leggi Tutto
PARETO, Vilfredo
Fiorenzo Mornati
(all’anagrafe Wilfrid Fritz). – Nacque a Parigi il 15 luglio 1848 dal marchese Raffaele (1812-1882) e da Marie Métenier (1813-1889), terzogenito, dopo le sorelle Aurelia [...] 93, Pareto insegnò per i successivi tre anni accademici alternando l’economia pura e l’economia applicata, mentre dal politiche e l’acquisita prosperità materiale, indirizzò ogni energia verso la sua passione scientifica. Per la profonda gratitudine ...
Leggi Tutto
Vedi Corea, Repubblica di dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
L’atto di nascita della Corea del Sud – formalmente Repubblica di Corea – risale al 1948, a seguito dell’occupazione sovietica e statunitense [...] tra i pochi Paesi ad innalzare considerevolmente la produzione di energia nucleare dopo il disastro di Fukushima del 2011. Sebbene dal senza, però, presentare una vera iniziativa ambientale alternativa e ha ritardato l’annunciata tassa sulle emissioni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Italia si affaccia al Novecento come un Paese agricolo con rare aree di insediamento [...] naturali, e una risorsa chiave per la crescita economica è l’energia. Dopo la guerra, forte anche delle competenze rimaste in Italia chimica” resta misteriosa, ma a oggi nessuna spiegazione alternativa è stata credibilmente data. Il duplice suicidio, ...
Leggi Tutto
CLARO, Giulio
Aldo Mazzacane
Nacque ad Alessandria il 6 genn. 1525 da Giovanni Luigi e da Ippolita Gambaruti, entrambi patrizi, che del loro ceto portavano tutti i segni non solamente nella mentalità [...] solo in parte.
Il C. comunque ricoprì l'ufficio con molta energia. Collocato in un posto altissimo dell'amministrazione milanese e spagnola, Esso pertanto poneva il problema di un'alternativa percorribile a quegli intellettuali delusi dal fallimento ...
Leggi Tutto
BONA Sforza, regina di Polonia
Henryc Barycz
Figlia di Gian Galeazzo Sforza, duca di Milano, e di Isabella d'Aragona, figlia del re di Napoli Alfonso II, nacque il 2 febbr. 1494 nel castello di Vigevano. [...] il Bello e di Giovanna la Pazza di Aragona; come alternativa fece i nomi di B. e della regina vedova napoletana Avida di potere, ambiziosa, superba e orgogliosa, risoluta, energica, al contrario del marito, priva di scrupoli nella realizzazione ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
alternatore
alternatóre s. m. [der. di alternare]. – Macchina dinamoelettrica per la trasformazione di energia meccanica (fornita in generale da turbine idrauliche, a vapore, a gas o da motori Diesel) in energia elettrica di corrente alternata:...