MURATORI, Ludovico Antonio
Girolamo Imbruglia
– Nacque a Vignola (Modena) il 21 ottobre 1672, da Francesco Antonio e da Giovanna Altimanni.
Il padre, artigiano di qualche benessere, lo mandò a Modena [...] , arrivando al 1748.
Il ghibellinismo, senza più energia religiosa e giurisdizionalista, indebolì l’analisi storica a tale tema, che sempre lo intrigò. La fantasia non era alternativa a una ragione debole, ma dipendeva dalla struttura del cervello. ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] riuscite ad isolarmi sul terreno politico, ponendomi nell'alternativa di scegliere fra l'inflazione e l'abbandono del connessi problemi ecologici, cui dedicò il saggio E. E. E. energia, economia, ecologia (Milano 1974). "I progressi tecnici e le ...
Leggi Tutto
Costi
Giovanni Zanetti
Definizioni
Il termine 'costi' evoca un senso di sacrificio; indica un onere che è necessario sopportare per conseguire un risultato desiderato. Implicito, nel significato della [...] collegare a ogni fattispecie in cui l'opportunità o l'alternativa si può manifestare la relativa determinazione di costo. In neoclassica la combinazione tra fattori variabili (materie prime, energia, lavoro diretto) e fattori fissi (gli impianti e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gaetano Filangieri
Saverio Ricci
Nella crisi del dispotismo illuminato Gaetano Filangieri elaborò un disegno di trasformazione radicale dello Stato d’antico regime. Il suo costituzionalismo repubblicano [...] ed il contatto de’ cortigiani toglie al mio spirito la metà della sua energia ed al mio cuore due terze parti della sua sensibilità (p. 235). la diffusione dei culti iniziatici nel mondo antico, alternativi agli ‘errori’ popolari, religione e vita più ...
Leggi Tutto
Stefano Pelaggi
La fine della Guerra fredda e la logica degli schieramenti contrapposti, l’abbandono della Dottrina Monroe e il lento declino delle politiche liberiste del Washington consensus sono alcuni [...] del consumo di energia del paese è infatti coperto dall’etanolo, che ha già sorpassato l’energia idroelettrica. Tuttavia, acronimo sta per ‘Alternativa bolivariana per le Americhe’ e sin dalla denominazione si pone come alternativa del progetto Alca ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive
Margherita Mussi
Le origini delle attività cognitive
I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] di circa 250.000 anni fa, durante le quali si alternarono specie diverse, che la moderna ricerca antropologica sta ancora provvedendo la cui importanza è paragonabile a quella dell'energia elettrica nella nostra società ‒ devono avere portato a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Lucio Gambi
Franco Farinelli
È davvero difficile, e forse impossibile, trovare, all’interno delle singole vicende disciplinari che hanno segnato nel secolo scorso la vita accademica e culturale del [...] arabo-islamica, che dopo appena un decennio questa così promettente energia si sia per intero dedicata a un diverso settore degli invece più sottile, e a volte non risolvibile, l’alternativa tra punico e cartaginese. Questo solo per citare alcuni dei ...
Leggi Tutto
Anima
Giancarlo Movia
Marta Cristiani
Paolo Casini
Gianni Carchia
Lucio Pinkus
È il greco ἄνεμος, latino anima, il cui primo senso è "aria", poi "respiro, soffio", e, di qui, "principio vitale", [...] situata in un organo del corpo, oppure in oggetti impregnati di una particolare energia e che portano in sé l'anima o, se si vuole, lo la ricongiunzione dell'uomo con l'Assoluto.
L'alternativa fra una concezione antropologico-naturale dell'anima e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Vincenzo Cuoco
Fulvio Tessitore
Il nesso tra opera storiografica e impegno etico-politico è tratto caratterizzante della personalità di Vincenzo Cuoco, tutto dedito all’azione pubblica nelle varie forme [...] il fine: «la massima concordia tra le parti e la massima energia del tutto» (Pagine giornalistiche, a cura di F. Tessitore, 2011, p. 156). Cosicché, quando si trova dinanzi la drastica alternativa: «uno de’ due: o conviene che la classe dominante ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Energia
Sergio Carrà
Energia
Lo sviluppo tecnologico e la struttura dell'economia moderna sono profondamente connessi alle questioni energetiche, con ricadute così ampie e diversificate [...] alle quali fra una quarantina d'anni potrà avere un costo confrontabile con quello dell'energia prodotta da fonti fossili.
In alternativa alla tecnologia fotovoltaica il calore della radiazione solare può essere direttamente impiegato per azionare un ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
alternatore
alternatóre s. m. [der. di alternare]. – Macchina dinamoelettrica per la trasformazione di energia meccanica (fornita in generale da turbine idrauliche, a vapore, a gas o da motori Diesel) in energia elettrica di corrente alternata:...