L'Ottocento: fisica. Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Craig G. Fraser
Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Origine dei concetti di sforzo e di deformazione
La teoria matematica [...] rendimento delle macchine in base ai concetti di lavoro e di energia cinetica, un programma di ricerca che si può far risalire del moto si possa esprimere in una forma 'canonica' alternativa. A partire da un'idea che aveva forse trovato negli ...
Leggi Tutto
Protisti
Pierangelo Luporini
Si identificano come protisti tutti quegli organismi eucarioti (formati, cioè, da cellule con cromosomi collocati all'interno di un nucleo) che possiedono un'organizzazione [...] trasformando il piruvato in acetato, producono sia energia per reazioni enzimatiche di fosforilazione sia idrogeno apicomplessi presentano tutti cicli biologici tipicamente articolati in un'alternanza di tre distinte fasi, due delle quali asessuali ( ...
Leggi Tutto
Tempo
Giovanni Bruno Vicario
Paolo Casini
Il termine tempo (dal latino tempus, voce d'incerta origine), indica l'intuizione e la rappresentazione della modalità secondo cui i singoli eventi si susseguono [...] da evitare errori nell'agire concreto e risparmiare tempo ed energia nell'esecuzione dei comportamenti. Di tanto in tanto il avvolta nel senso primordiale del sacro e del mistero. L'alternanza della luce e delle tenebre, i percorsi del Sole e della ...
Leggi Tutto
Mario Prayer
A poco più di vent’anni dal varo di riforme neo-liberiste sotto la direzione dell’allora ministro delle Finanze (oggi primo ministro) Manmohan Singh, l’India attraversa una fase di rifondazione [...] messaggio del Mahātmā Gandhi, simbolo di una visione alternativa della politica e dello stato. I manifestanti da infrastrutture, soprattutto in relazione all’acqua potabile, all’energia elettrica, al trasporto pubblico e ai servizi igienici (oltre ...
Leggi Tutto
Tecnologie fotovoltaiche
Francesca Ferrazza
Il Sole irradia ogni anno sulla Terra una quantità di energia pari a circa 10.000 volte il consumo mondiale di energia primaria, e rappresenta dunque una [...] è in grado di utilizzare tutta la radiazione. I fotoni con energia inferiore al gap non vengono assorbiti, perciò al disotto della soglia , cioè in continua, o utilizzare convertitori a corrente alternata. Nel caso dei sistemi ad accumulo, i problemi ...
Leggi Tutto
Elettrochimica
Roger Parsons
L'elettrochimica ebbe origine agli inizi del XIX secolo. È convenzione indicarne l'atto di nascita con la lettera del 20 marzo 1800 di Alessandro Volta a Joseph Banks, presidente [...] m. E di una cella in equilibrio è correlata alla variazione di energia libera di Gibbs ΔG della reazione che avviene nella cella mediante la sciogliersi nel metallo facendolo diventare fragile. Un'alternativa è quella di usare un potenziale più ...
Leggi Tutto
Chimica spaziale ed esobiologia
Malcolm Walmsley
L'origine della vita è un enigma che da sempre ha affascinato l'umanità. A metà del XIX sec., a causa della crescente consapevolezza che il tempo che [...] arrivare tanto vicino. A prima vista si presentano due alternative: la prima è che essi si siano formati nelle molecolari è la principale riserva di D) e ioni come H3+. L'energia di punto zero di ioni come H2D+ favorisce l'acquisizione di un atomo ...
Leggi Tutto
Vi sono evidenti ragioni per considerare l’inizio del 21° sec. come ancora appartenente all’era del petrolio, ossia al periodo nel quale il sistema economico e sociale si fonda sull’utilizzo degli idrocarburi [...] vera e propria esplosione della tecnologia delle fonti rinnovabili, tra le quali l’energia eolica e quella solare rappresentano già oggi una potenziale alternativa al petrolio per la produzione di elettricità. È probabile, inoltre, che lo sviluppo ...
Leggi Tutto
Le piante che coltiviamo e gli animali che alleviamo a fini alimentari sono molto diversi da quelli che conoscevano i nostri antenati neolitici. I miglioramenti introdotti da allora sono serviti ad aumentare [...] alimenti è in crescita, con un impatto globale sui prezzi, sia perché gli sviluppi delle alternative rinnovabili di origine agricola per l’energia e per i materiali diventano sempre più allettanti, spinti come sono da motivazioni economiche e dagli ...
Leggi Tutto
Vita
Raffaella Elli
La vita può essere vista come un flusso continuo che si estende dagli organismi più primitivi attraverso i vari rami filogenetici fino alla grande varietà delle forme presenti oggi. [...] di copie di sé stessa. Questa scoperta suggerì l'ipotesi alternativa che i geni formati da acidi nucleici siano stati preceduti da di acqua allo stato liquido, oltre che di fonti di energia e di un certo numero di agenti biogeni. Le osservazioni ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
alternatore
alternatóre s. m. [der. di alternare]. – Macchina dinamoelettrica per la trasformazione di energia meccanica (fornita in generale da turbine idrauliche, a vapore, a gas o da motori Diesel) in energia elettrica di corrente alternata:...