Cognitivi, processi
Domenico Parisi
La psicologia cognitiva
Il termine 'cognitivo', benché derivato originariamente dal latino, è stato importato nella letteratura scientifica italiana dalla lingua [...] teoriche e quello della materia e dell'energia in certe particolari condizioni e sotto particolari aspetti (per esempio: termodinamica, fisica dei sistemi non lineari). Con queste scelte alternative rispetto a quelle dell'intelligenza artificiale, il ...
Leggi Tutto
Geopolitica
Carlo Jean
Significato e definizione di geopolitica
Non esiste una definizione universalmente accettata di geopolitica, anche se, come dice lo stesso nome, si tratta di una disciplina che [...] libera volontà, l'ambiente offre una gamma di possibilità alternative d'azione, tra cui chi deve decidere sceglie liberamente avvento delle ferrovie che consentiva la mobilità delle energie latenti delle potenze continentali. Aumentando la mobilità ...
Leggi Tutto
Chimica fisica dei sistemi non lineari
John Ross
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Definizioni e concetti elementari. 3. Tipi di fenomeni non lineari: a) sistemi chimici con stati stazionari multipli; [...] delle variazioni nel tempo delle concentrazioni dei reagenti. Nella chimica della corrente alternata nasce un nuovo concetto, quello di spostamento di fase tra la variazione dell'energia libera di Gibbs e la velocità di reazione; questa quantità non ...
Leggi Tutto
In Italia il termine multinazionale viene di solito utilizzato per indicare una grande impresa, cioè quella che in inglese è definita corporation: una società di capitali, dotata quindi di personalità [...] attraverso la Siberia, ma sono giudicati troppo cari. L’alternativa – escludendo per ragioni di convenienza sia politica sia indiano per costruire un impianto per la produzione di energia, situato sulla costa occidentale, che avrebbe dovuto fornire ...
Leggi Tutto
EUROPEISMO
Antonio Giolitti e Sergio Romano
Il processo istituzionale di Antonio Giolitti
sommario: 1. Problemi e tendenze del decennio 1984-1994. 2. Verso la riforma del Trattato CEE. 3. L'Atto Unico [...] Economica Europea - CEE - e della Comunità Europea per l'Energia Atomica - EURATOM). L'iniziativa era partita, formalmente, dal Consiglio , sembra essere in grado di suggerire una politica alternativa.
Resta il problema dell'Europa politica, vale a ...
Leggi Tutto
Depurazione biologica
Camille A. Irvine
David A. Irvine
Robert L. Irvine
Timothy J. Irvine
Lisa I. Larson
La depurazione biologica, ovvero l’eliminazione mediante processi biologici di sostanze [...] organismi eterotrofi utilizzano sostanze organiche come fonte sia di energia sia di carbonio. I nutrienti sono gli elementi che di scarico). Nei sistemi anaerobici senza elettronaccettori esogeni alternativi, la quantità totale di COD che entra deve ...
Leggi Tutto
Cosmologia
FFrancesco Melchiorri
di Francesco Melchiorri
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. La transizione della cosmologia dal 'complicato' al 'semplice' (1970-1980). ▭ 3. Dal 'semplice' al 'complicato' [...] di fronte a un problema di fine tuning.
Resta poi la domanda su quale sia l'origine di questa forma di energia. Un'alternativa nata nel 1998, e quindi tuttora in pieno sviluppo, è offerta dalla brane cosmology, con la quale si cerca di rispondere ...
Leggi Tutto
Considerando un orizzonte temporale di medio e lungo periodo, intorno al 2050 è ragionevole ritenere che la popolazione mondiale e i consumi pro capite di energia saranno maggiori di quelli attuali. Non [...] di impianti nucleari, anche a fronte di risoluti convincimenti sui vantaggi offerti dal nucleare rispetto alle altre energiealternative. Peraltro gli aspetti politici della complessità risultano evidenti, considerando quanto le fasi in cui in questo ...
Leggi Tutto
Il patriziato
Giuseppe Cullino
Senza più mito
A quanto mi risulta, l'ultimo convincente sostenitore della bontà del patriziato veneziano quattrocentesco è stato Fernando Fagiani, autore di una fulminea [...] più in generale sono noti il coraggio e l'energia dimostrati dai Veneziani nel corso delle vicende seguite alla con dati saltuari a partire dal 1411), oppure denominazioni alternative delle famiglie. In corsivo sono le casate della cui ...
Leggi Tutto
Tossicodipendenza
Vittorino Andreoli
Sommario: 1. La dipendenza come disturbo. 2. Dalla relazione alla dipendenza. 3. Il bisogno di metamorfosi. 4. L'oggetto transizionale. 5. Le sostanze tossiche. [...] anche se in modo mascherato: essa propone la cura come alternativa al carcere e in questo caso affida il consumatore a una cocaina e in particolare l'ecstasy riescono a fornire l'energia per superare questa prova ‛eroica'. Si è così identificata ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
alternatore
alternatóre s. m. [der. di alternare]. – Macchina dinamoelettrica per la trasformazione di energia meccanica (fornita in generale da turbine idrauliche, a vapore, a gas o da motori Diesel) in energia elettrica di corrente alternata:...