Solitoni
Francesco Calogero
SOMMARIO: 1. Introduzione: cenno storico. 2. Soluzione di equazioni lineari di evoluzione mediante la trasformata di Fourier. 3. L'equazione di Korteweg-de Vries. 4. La [...] di frequenza sempre più alta e una diffusione dell'energia su tali frequenze.
L'esperimento numerico mostrò invece che esposizione stringata e succinta; anche perché l'altra alternativa richiederebbe una dettagliata trattazione di numerosi problemi in ...
Leggi Tutto
Interazioni fondamentali
GGuido Altarelli
di Guido Altarelli
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Il Modello Standard (MS). ▭ 3. Verifiche di precisione del MS. ▭ 4. Oltre il MS. ▭ 5. Conclusioni e prospettive. [...] circa 27 Km in cui elettroni e positroni circolavano in senso inverso con un'energia per fascio di circa 50 GeV, in una prima fase (detta LEP1) teorica, come vincolo imposto a ogni teoria alternativa alla rottura della simmetria elettrodebole, che ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Contratto
Giorgio De Nova
di Giorgio De Nova
Contratto
Contratto e ordinamento statuale
Appare logico che una voce giuridica, qual è quella sul contratto, chiarisca innanzitutto in relazione a quale [...] sugli appalti, alla direttiva n. 96/92 sul mercato interno dell'energia elettrica, alla direttiva n. 99/44 sulle garanzie nella vendita di che abbia subito l'abuso di reperire sul mercato alternative soddisfacenti. 2. L'abuso può anche consistere nel ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Luce, calore, elettricita e magnetismo
Roderick W. Home
Luce, calore, elettricità e magnetismo
A partire dagli anni Settanta del Settecento, [...] Leonhard Euler (1707-1783), dedicarono molto tempo e molta energia; anche se, da un punto di vista fisico, il volume nel punto fisso. Tra i sostenitori di queste ultime due alternative vi erano ulteriori disaccordi; nel caso si fosse scelta l'ipotesi ...
Leggi Tutto
SCRITTURA
Guglielmo Cavallo e Jack R. Goody
Storia della scrittura
di Guglielmo Cavallo
Introduzione
La scrittura può essere definita un sistema organizzato di simboli figurati o astratti (pittogrammi, [...] scrivere, dotata poi in questo secolo di energia elettrica e di testina rotante atte ad accrescerne implica un processo di inclusione e di esclusione, una scelta tra alternative mutuamente esclusive: l'agrifoglio è un albero oppure un arbusto, ...
Leggi Tutto
Farmaco
Vittorio Alessandro Sironi e Vittorio Erspamer
Il termine farmaco indica ogni sostanza, inorganica od organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni [...] (FANS) che offrono, in alcune malattie croniche, valide alternative all'uso del cortisone, impiegato in terapia dal 1949. La di fosforilazione una serie di reazioni metaboliche liberatrici di energia e attraverso cui sembra attuarsi l'azione della ...
Leggi Tutto
Produzione
Piero Tani
di Piero Tani
Produzione
Introduzione
La trasformazione sempre più complessa e articolata di risorse naturali, al fine di renderle più adatte a soddisfare le esigenze di vita [...] essere fuorviante indicare l'efficienza come un obiettivo in sé, alternativo rispetto ad altri possibili.
Nella fig. 2, la stessa review", 1970, LX, pp. 1-9 (tr. it. in: Energia e miti economici, Torino 1982).
Georgescu-Roegen, N., The entropy law ...
Leggi Tutto
MORO, Aldo
Piero Craveri
MORO, Aldo. – Nacque a Maglie (Lecce) il 23 settembre 1916 da Renato e da Fida Sticchi, secondogenito di altri tre fratelli: Alberto e Alfredo Carlo, magistrati, Salvatore, [...] riforme di rilievo tra cui la nazionalizzazione dell’energia elettrica, ma altre si arenavano, come le la DC si liberasse dell’incubo di essere partito di governo senza alternative; che l’ingresso del PCI nella maggioranza era necessario per la ...
Leggi Tutto
Operatori, teoria degli
Helmut H. Schaefer e Manfred P. Wolff
Sommario: 1. Introduzione. 2. Operatori lineari fra spazi di dimensione finita. a) Generalità. b) Operatori hermitiani, normali e unitari. [...] - T′ e rispettivamente di λ - T. Questa è la famosa ‛alternativa di Fredholm' (sugli operatori compatti v. Dunford e Schwartz, 1958-1971; Un altro esempio è costituito dall'operatore energia degli oscillatori armonici nella meccanica quantistica. Gli ...
Leggi Tutto
Telescopi
Lodewijk Woltjer
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Tipi di telescopi: a) telescopi a primo fuoco; b) telescopi cassegrain; c) telescopi coudé. 3. Aspetti tecnici e ambientali: a) materiali per [...] nella maggioranza dei casi una tale stella non è disponibile. In alternativa si potrebbe creare nell'alta atmosfera, con l'aiuto di terrestre che porta a flussi di particelle ad alta energia) causano una notevole riduzione del tempo di osservazione. ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
alternatore
alternatóre s. m. [der. di alternare]. – Macchina dinamoelettrica per la trasformazione di energia meccanica (fornita in generale da turbine idrauliche, a vapore, a gas o da motori Diesel) in energia elettrica di corrente alternata:...