Apprendimento
Clotilde Pontecorvo
Introduzione
Il termine 'apprendimento' ha, nella ricerca psicologica attuale, almeno due accezioni: una ristretta e una estesa. Nell'accezione ristretta, che è circoscritta [...] (quali ad esempio: opera d'arte, legge, guadagno, energia, massa). Neisser ha utilizzato la teoria del prototipo per fare, a dare ragione di scelte che si pongono come alternative, a differenziare ed esplicitare ruoli e attività richiesti da problemi ...
Leggi Tutto
Maurizio Sella
Euro
L'Europa non potrà farsi
in una volta sola, né sarà
costruita tutta insieme;
essa sorgerà da realizzazioni concrete che
creino anzitutto una solidarietà di fatto
(Robert Schuman)
Il [...] le carte di pagamento si sono rivelate molto utili come alternativa disponibile e sicura al contante, sia durante il changeover, economica europea (CEE) e la Comunità europea per l'energia atomica (CEEA, chiamata comunemente Euratom). La CEE si ...
Leggi Tutto
Vedi European Union dell'anno: 2015 - 2016
(EU)
Unione Europea
'
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con [...] di ricerca degli stati membri per l’uso pacifico dell’energia atomica. Membri originari delle comunità erano, oltre a Francia e piena membership, ma vuole anzi porsi come un'alternativa. Nel breve periodo tali paesi possono comunque beneficiare ...
Leggi Tutto
Fonti di energia rinnovabili
Maurizio Masi
La sfida tecnico-scientifica probabilmente più importante del 21° sec. risiede nel proposito di fornire energia all’umanità in modo sicuro, sostenibile e pulito: [...] grado di erogare in un anno, a seconda del suo rendimento complessivo, energia elettrica per 2968÷4156 MWh. In termini specifici, ciò corrisponde a un il 5% del mercato delle celle installate. In alternativa all’impiego di silicio, l’attenzione è ora ...
Leggi Tutto
Vedi European Union dell'anno: 2015 - 2016
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale [...] di ricerca degli stati membri per l’uso pacifico dell’energia atomica. Membri originari delle comunità erano, oltre a Francia e piena membership, ma vuole anzi porsi come un’alternativa. Nel breve periodo tali paesi possono comunque beneficiare ...
Leggi Tutto
GIOBERTI, Vincenzo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 5 apr. 1801 da Giuseppe, impiegato, e da Marianna Capra. Un dissesto finanziario del padre, morto prematuramente, rese molto precarie le condizioni [...] regno dell'Italia settentrionale; tentò con la medesima energia di rilanciare la soluzione federale, contro i riaffioranti all'opinione pubblica nazionale, di promuovere una politica alternativa basata sull'idea di una Costituente federativa con ...
Leggi Tutto
Società postindustriale
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di società postindustriale appare al termine del periodo di ricostruzione e di crescita economica nazionale del dopoguerra, allorché entrarono [...] matematici piuttosto che dal semplice possesso di fonti di energia o da modelli di organizzazione della produzione. Certo, l'attrattiva esercitata dalle varie forme di medicina alternativa e soprattutto dal ricorso irrazionalistico alla scoperta del ...
Leggi Tutto
Mario Telò
La globalizzazione, le sue fasi e i suoi limiti
Una definizione ortodossa di globalizzazione non esiste, ma possiamo affermare che, pur con eccezioni vistose, c’è la forte evidenza di un mercato [...] D’altro lato, il regionalismo segue percorsi e modelli alternativi, dai meri accordi commerciali preferenziali ed esclusivi (pta, cibo, acqua e fonti per la produzione di energia, risorse indispensabili che diventeranno tuttavia sempre più scarse a ...
Leggi Tutto
Sistemi genetici mitocondriali del lievito e dell'uomo
Ronald A. Butow
(Department of Molecular Biology and Oncology, University of Texas, Southwestern Medical Center Dallas, Texas, USA)
R. Sanders Williams
(Division [...] attività primasica coinvolto non sia stato ancora identificato. Un'ipotesi alternativa è che il meccanismo di replicazione dell'mtDNA di lievito respirazione mitocondriale e compromettono l'apporto di energia alla cellula. Pertanto, ci si potrebbe ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] di principio, se non nei particolari, i contrasti degli anni Novanta dell'Ottocento. Energia e materia, considerate da Ostwald fondamenti scientifici alternativi, furono unificate dalla teoria della relatività di Einstein. La teoria cinetica e la ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
alternatore
alternatóre s. m. [der. di alternare]. – Macchina dinamoelettrica per la trasformazione di energia meccanica (fornita in generale da turbine idrauliche, a vapore, a gas o da motori Diesel) in energia elettrica di corrente alternata:...