Scuola
Michael Huberman
di Michael Huberman
Scuola
sommario: 1. Gli obiettivi dell'istruzione. a) Le origini della scuola. b) I primi obiettivi della scuola. c) Gli obiettivi delle scuole tradizionali [...] vadano perduti nel corso della scuola primaria.
L'alternativa quindi è consistita nello specificare i criteri di successo fasi conclusive dell'istruzione e il maggior dispendio di energia, necessario per la promozione professionale, per il matrimonio ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] veemenza al sistema basato sulle onde di Young come alternativa al sistema delle particelle ottiche di Newton e rifiutò azioni dell'etere e della materia, che causano scambi di energia tra essi, soddisfano il principio di azione e reazione: qualunque ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'elettromagnetismo e il campo
Jed Z. Buchwald
L'elettromagnetismo e il campo
William Thomson e Michael Faraday
Nel corso degli anni Trenta del XIX sec., Michael Faraday (1791-1867) [...] formulare una nuova teoria, è necessario modificare la funzione di energia dell'etere (cosa che equivale a dire che bisogna modificare elettromagnetici nell'etere stesso. Per Lorentz questa alternativa rifletteva la differenza esistente tra la teoria ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Computer science
Scott Kirkpatrick
Computer science
La computer science si colloca con caratteristiche peculiari tra le scienze cosiddette esatte e dell'ingegneria, costituendo dal [...] con relativa facilità. Poiché la netta distinzione tra due alternative ben definite (soddisfacimento o meno di tutte le clausole con nessuna conseguenza pratica rispetto ad altre perdite di energia elettrica, Charles H. Bennett mostrò nel 1973 che ...
Leggi Tutto
Degrado ambientale
Lester R. Brown
Introduzione
È ormai molto tempo che gli ecologi denunciano il fatto che il problema dell'alterazione degli ecosistemi è stato affrontato in modo superficiale, senza [...] col tempo, e con l'aumentare dei costi dell'energia, sarà sempre più difficile rimpiazzare la fertilità naturale con le importazioni o i sussidi alimentari, ma in molti altri l'unica alternativa è quella di tirare la cinghia. Per chi vive, però, in ...
Leggi Tutto
Rivoluzione industriale
Pat Hudson
di Pat Hudson
Rivoluzione industriale
Le prime interpretazioni
L'espressione 'rivoluzione industriale', introdotta per la prima volta a quanto sembra da alcuni commentatori [...] per le donne il matrimonio rappresentava spesso l'unica alternativa alla miseria in tempi di ristrettezze economiche. Nel nelle città. Quando il vapore cominciò a sostituire l'energia idrica, i centri urbani divennero ancora una volta le principali ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] durante il XVIII sec., la ricerca di formulazioni alternative della meccanica implicasse spesso un tentativo di fare a minima azione e la conservazione della forza viva (cioè dell'energia), combinati, erano equivalenti alla legge del moto di Newton ...
Leggi Tutto
Polimeri
Giuseppe Allegra
Aspetti chimico-fisici
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Le proprietà chimico-fisiche dei polimeri all'equilibrio: a) polimeri in soluzione; b) polimeri in massa. 3. Le proprietà [...] + E(θj +1θj+2) + E(θj+2θj+3) + ... (6a)
L'energia E(θjθj+1) è generalmente calcolata con i metodi della meccanica molecolare. Il metodo degli del gomitolo polimerico, si può usare in alternativa l'equazione di Einstein per la viscosità prodotta ...
Leggi Tutto
Massimo Nicolazzi
Una rivoluzione. Il ritorno dell’America all’indipendenza energetica. La fine del peak oil. Sono i titoli che (spesso) accompagnano e annunciano il nostro (presunto) ingresso nell’era [...] circa il 25% della produzione elettrica americana.
Comprando energia si compra anzitutto potere calorifico, e dunque capacità di grado di sfruttare in caso di emergenza tutte le fonti alternative.
Nel lungo periodo, il tema della sicurezza diventa ...
Leggi Tutto
Fiorella Kostoris Padoa Schioppa
Concorrenza
Appunti sulla concorrenza
di
30 giugno
Il Consiglio dei ministri approva un decreto legge contenente nuove norme sulla concorrenza e i diritti dei consumatori [...] si riferiscano a servizi pubblici essenziali o a fonti di energia o a situazioni di monopolio ed abbiano carattere di preminente statunitense; piuttosto si assiste a una oscillazione e a un’alternanza tra per se rule, decisioni come si è visto a ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
alternatore
alternatóre s. m. [der. di alternare]. – Macchina dinamoelettrica per la trasformazione di energia meccanica (fornita in generale da turbine idrauliche, a vapore, a gas o da motori Diesel) in energia elettrica di corrente alternata:...