Il problema mente-cervello
Paul M. Churchland
(Philosophy Department, University of California San Diego, California, USA)
Patricia S. Churchland
(Philosophy Department, University of California San [...] di valutare con nuovi strumenti ogni soluzione alternativa per individuare quella più coerente con i fatti natura del calore. Sappiamo che la temperatura è associata all'energia cinetica delle molecole con cui sono formate le sostanze solide, ...
Leggi Tutto
Diseguaglianze economiche e minacce alla biodiversità
Richard B. Primack
(Department of Biology, Boston University Boston, Massachusetts, USA)
Nelle regioni più povere del mondo le comunità locali mettono [...] programmi di conservazione e sviluppo, miranti da un lato a incentivare i paesi industrializzati alla ricerca di fonti di energiaalternative e al riciclaggio, dall'altro ad avviare i paesi poveri verso modelli di sviluppo economico compatibili con l ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] . Per comodità di analisi si usa distinguere due opposte alternative dicendo che, nella pratica, i sistemi amministrativi si avvicinavano modo particolare delle comunicazioni, dei rifornimenti di energia, dei servizi sanitari e scolastici - erano ...
Leggi Tutto
Regolazione dell'equilibrio acido-base
James R. Robinson
di James R. Robinson
Regolazione dell'equilibrio acido-base
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni preliminari. a) Acidi e basi. b) Il pH [...] e non acquosa. Per di più, la liberazione di energia in forme utilizzabili per sopperire alle necessità delle cellule e gli ioni H+ dall'acqua per mezzo del CO2.
L'ipotesi alternativa è che gli ioni H+ vengano ottenuti direttamente dall'acqua e fatti ...
Leggi Tutto
Dalla fine della guerra fredda il Vicino Oriente non è più terreno di rivalità e possibile scontro fra superpotenze. L’epicentro delle crisi si è progressivamente spostato verso l’area del Golfo, dove [...] e solidamente garantita per rispondere alla domanda crescente di energia nucleare a scopi civili, lo scenario più probabile è road map si trovava adesso incalzato da Ginevra, presentò la sua alternativa. Dopo aver ribadito che «la road map è il solo ...
Leggi Tutto
Luigi De Paoli
Senza disponibilità di energia abbondante e regolare la società nella quale viviamo non esisterebbe. L’energia serve per far funzionare gli stabilimenti dove vengono prodotte le merci e [...] delle prime macchine a vapore. Il watt corrisponde all’erogazione di un’energia di 1 J in un secondo. Anche in questo caso si usano i essere ancora più grande e senza possibilità di alternative (a meno di sviluppare massicciamente biocarburanti). D’ ...
Leggi Tutto
L'industria di Stato nelle regioni italiane: congetture ed evidenze
Pier Angelo Toninelli
La celebrazione dei centocinquant’anni della storia d’Italia ha rappresentato un’occasione per rilanciare il [...] produttiva del gruppo: si poneva a quel punto l’alternativa fra il potenziamento degli impianti del Centro-Nord e il ’impostazione di impianti per la produzione di beni fondamentali quali l’energia e l’acciaio e di servizi di base», diede adito alla ...
Leggi Tutto
Argille e origine della vita
Alexander Graham Cairns-Smith
(Department of Chemistry, University of Glasgow Glasgow, Gran Bretagna)
L'origine della vita è materia interdisciplinare dagli ampi confini. [...] e ricche di energia, quali gli amminoaciladenilati, possano essersi formate in quantità significative sulla Terra primitiva. Minerali appropriati e condizioni ambientali fluttuanti potrebbero fornire un'alternativa alla necessità di monomeri ...
Leggi Tutto
Farmacologia
Pietro Di Mattei
di Pietro Di Mattei
Farmacologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Posizione concettuale della farmacologia nel Novecento. 3. I temi della farmacologia nel Novecento. 4. I [...] dello sviluppo della farmacologia nel Novecento può offrire un'alternativa: registrare a guisa di inventario o catalogo le concrete la loro azione l'ambiente cellulare, sprigionano l'energia potenziale contenuta nella cellula. La risposta sarà sempre ...
Leggi Tutto
BONOMI, Ivanoe
Luigi Cortesi
Nato a Mantova il 18 ott. 1873 da Pietro e da Aglei Parodi, compì gli studi medi nella città natale e si laureò nel 1896 all'università di Bologna in scienze naturali. Nel [...] Bissolati nella redazione dell'Avanti!) reagì con energia. Egli così analizzava i motivi politici generali di Ostiglia, una rivincita della Confederazione socialista provinciale e alterni contrasti tra ferriani e bonomiani (Avanti!, 4, 16 ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
alternatore
alternatóre s. m. [der. di alternare]. – Macchina dinamoelettrica per la trasformazione di energia meccanica (fornita in generale da turbine idrauliche, a vapore, a gas o da motori Diesel) in energia elettrica di corrente alternata:...