Armamenti
Bernard Burrows e Tom Goff
di Bernard Burrows e Tom Goff
Armamenti
sommario: 1. Armamenti ed evoluzione della guerra totale. 2. Armamenti e società: effetti politici ed economici. 3. Armamenti [...] rilevanti. Questa realtà si è imposta nel modo più energico con l'avvento delle armi nucleari, che hanno rivoluzionato maggior parte degli altri paesi di fronte a una sgradevole alternativa: o spendere eccessive quantità di denaro per proteggersi da ...
Leggi Tutto
Politica economica e finanziaria
Siro Lombardini
di Siro Lombardini
Politica economica e finanziaria
1. Il sistema produttivo e le concezioni liberiste della politica economica.
La concezione liberista [...] mantenuta dopo la grande crisi del 1929. Keynes propone una concezione alternativa: non è l'offerta che crea la domanda, ma la la prospettiva di prezzi bassi per alcuni prodotti (l'energia elettrica ad esempio).
Per meglio comprendere perché alcune ...
Leggi Tutto
Logica matematica
Abraham Robinson
*La voce enciclopedica Logica matematica è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un’introduzione di Gabriele Lolli e un saggio di Beppo [...] simboli a∉a, oppure a non appartiene ad a, a ∉a. La prima alternativa può apparire al lettore come la più verosimile, ma, in ogni modo, egli qui considerati. Pertanto ci si è dedicati con molta energia allo studio di ‛logiche non-standard', quali la ...
Leggi Tutto
Turismo e regioni: la scena turistica tra fruizione e cultura territorializzata
Alessandro Simonicca
Prendere in esame il rapporto che oggi intercorre fra turismo e regioni significa prima di tutto [...] i luoghi (locali/località), la cui connessione reciproca attiva energia e senso, istituendo una nuova tradizione, nuova perché si circuiti a ‘curvare’ l’azione del visitatore, che alterna la posizione del fruitore a quella del produttore. Quanto ...
Leggi Tutto
I consumi alimentari in Italia: uno specchio del cambiamento
Alberto De Bernardi
Uno sguardo di lungo periodo
L’analisi dell’evoluzione dei consumi alimentari nell’Italia repubblicana, qualunque sia [...] quota di reddito maggiore per produrre più o meno la stessa energia fisiologica dei loro concittadini del Centro-Nord (tab. 4), presto, più che come denuncia, come proposta di un’alternativa sistemica, nella quale il rilancio dell’autenticità e della ...
Leggi Tutto
Storia dei concetti e delle tecniche nella ricerca sulle reti neurali
Jack D. Cowan
(Department of Mathematics, University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
In questo saggio descriveremo diverse ricerche [...] della connessione (j → i), e Vs è il potenziale di soglia. Alternativamente, possiamo supporre che sia
formula [2]
dove
formula, [3]
τ Carlo. In tale algoritmo si calcola la variazione di energia ∆E prodotta da un'inversione casuale di uno degli ...
Leggi Tutto
Dispositivi neurali elettronici con funzioni specifiche
Joshua Alspector
(University of Colorado, Colorado Springs, Colorado, USA)
In questo saggio illustreremo le motivazioni che spingono a progettare [...] potenziale di membrana subisce una depolarizzazione inferiore a 50 mV. L'energia termica degli elettroni o degli ioni per unità di carica è kT La tecnica di campo medio costituisce un modo alternativo per raggiungere l'equilibrio.
La versione in campo ...
Leggi Tutto
Informazione, trattamento e trasmissione della
FFrancesco Carassa e Emilio Gatti
di Francesco Carassa e Emilio Gatti
Informazione, trattamento e trasmissione della
sommario: 1. Introduzione. 2. Quantità [...] - -=√-n-E-nd=√-E-n,
dove con En si è indicata l'energia totale del rumore. La formula indica che i punti rappresentativi del solo rumore canale radio: a) 960 canali telefonici (o, in alternativa, un canale televisivo); b) 1.800 canali telefonici; c ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] L'accumulazione del capitale (1913) ribadisce con energia la prospettiva della crisi intrinseca al capitalismo, collegandola dell'inesistenza di spazi per una manovra diplomatica e negoziale alternativa all'azione di guerra; c) la percezione di limiti ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] , l'assicurazione contro i rischi connessi all'impiego dell'energia nucleare, ecc.
Tuttavia non tutti i paesi o tutte v. Aaronovitch e Samson, 1985, pp. 49-65).
Alternative alla protezione assicurativa
Se si considera la continua crescita mondiale ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
alternatore
alternatóre s. m. [der. di alternare]. – Macchina dinamoelettrica per la trasformazione di energia meccanica (fornita in generale da turbine idrauliche, a vapore, a gas o da motori Diesel) in energia elettrica di corrente alternata:...