Trasporto attraverso membrane biologiche
EEberhard Frömter
di Eberhard Frömter
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Composizione e struttura della membrana cellulare. □ 3. Metodi d'analisi: a) misure di [...] un sito affine al D-glucosio e che si può legare alternativamente con gli altri zuccheri del gruppo 1, però con minore parte si sa, in base agli studi sull'inibizione e sull'energia di attivazione, che la maggior parte dei flussi netti di ioni ...
Leggi Tutto
Metodo
GGerard Radnitzky
di Gerard Radnitzky
Metodo
sommario: 1. Introduzione. 2. Concetto e definizione di procedimento metodico, metodo e metodologia. a) Distinzione tra i vari livelli. b) Definizione [...] di selezione che permetta di scegliere, tra più procedimenti alternativi proposti per la soluzione di un problema, quello che teoria implicava la possibilità di liberare grandi quantità di energia.
Nel caso delle tecnologie artigianali le cose stanno ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] le foreste come ambienti ostili e ha dedicato molte delle sue energie a distruggerle. Nel Medio e nell'Estremo Oriente la lotta alle con l'esaurimento di foreste a legno tenero, un'alternativa sta nell'uso di varie specie di canne palustri che ...
Leggi Tutto
Progettazione
Renato De Fusco
di Renato De Fusco
Progettazione
sommario 1. Introduzione. 2. Definizione. 3. Aspetti linguistici della progettazione. 4. Progettazione e architettura moderna. 5. La progettazione [...] posizione del nostro spazio e del nostro tempo reali. Non abbiamo alternativa: è un dato della nostra esistenza" (v. Argan, 1969, vantaggio. Ma dov'è possibile ritrovare la suddetta energia istintuale, la spinta fantastica, la carica sovvertitrice se ...
Leggi Tutto
Amore
Emilio Pasquini
Guido Favati
. Per eccellenza il termine-chiave dello Stilnovo, fin dagli esordi al centro del lessico di D., anche perché la possibilità di considerarlo quasi costantemente personificato [...] Questo novo penero d'amore si rivela in un crescendo di rapinosa energia: VII 12, VIII 1, 4 (due volte), 5; XII 7 chiave si sviluppa in una sorta di procedimento a spirale, con ritorni alternati a progressi: II 9 Questo amore, cioè l'unimento de la ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] sembrava percorribile, parve costituire per breve tempo un'alternativa al programma della riduzione meccanicista subito dopo il 1900 Hoff, alla relazione P=(2/3)nw, dove w è l'energia cinetica media di una particella e n è il numero di corpuscoli. ...
Leggi Tutto
Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] se frequenza d'impulsi e potenziale generatore si sono alternati più volte nelle transizioni da un neurone all'altro è il sensore e il muscolo scheletrico è la sua sorgente d'energia. In entrambi i casi la stabilità è mantenuta da un'oscillazione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] alle ditte commerciali, che vedono Linux come una vera alternativa agli altri sistemi operativi.
La pendenza debole e laboratorio spaziale capace di registrare radiazioni X nell'ampio campo di energia da 0,1 a 200 keV; le sue prime osservazioni hanno ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici
Hasok Chang
La fisica dei fenomeni termici
Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] in favore del principio di conservazione dell'energia nella sua forma termodinamica; tuttavia molti elementi della spiegazione di Irvine ma certamente non favoriva la spiegazione alternativa. Da questo punto di vista non sorprende il fatto che ...
Leggi Tutto
Induismo
OOscar Botto
di Oscar Botto
Induismo
sommario: 1. Formazione del concetto di induismo. Caratteri generali. Moderne interpretazioni. 2. Induismo antico e induismo classico. Le costanti di una [...] ); con i secondi, almeno in via di principio, l'alternativa è fra la conversione e la spada.
La storia del ; la potenza magica che sta all'origine stessa del mondo, l'energia inconcepibile che consente al suo possessore di dar vita a cose mirabili ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
alternatore
alternatóre s. m. [der. di alternare]. – Macchina dinamoelettrica per la trasformazione di energia meccanica (fornita in generale da turbine idrauliche, a vapore, a gas o da motori Diesel) in energia elettrica di corrente alternata:...