RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] degli importanti antiossidanti (v. cap. 6).
c) Alternative al radicale ossidrile
Che la specie reattiva prodotta al magnetico applicato. La frequenza associata con il salto da un livello di energia a un altro è data da:
dove h è la costante di ...
Leggi Tutto
Politica
Harold D. Lasswell
di Harold D. Lasswell
Politica
sommario: 1. Introduzione. 2. La delimitazione del quadro concettuale. a) La ricerca di un quadro concettuale. b) Il diritto come categoria [...] Può accadere che, nel corso della contrattazione, emerga una nuova alternativa politica - per es., un piano pensionistico - che apra la di accelerare al massimo i tempi di trasporto dell'energia e di conservare gli oggetti che si producono con il ...
Leggi Tutto
Immunologia
Guido Forni
Benvenuto Pernis
Jack Strominger
Rosa Sorrentino e Roberto Tosi
di Guido Forni e Jack Strominger
Sommario: 1. Il sistema immunitario: a) pressioni evolutive; b) resistenza [...] dopodiché la via classica procede allo stesso modo di quella alternativa. Occorre comunque tenere presente che l'attivazione del complemento linfociti T (attorno al 3%) di reagire energicamente nei confronti di cellule che esprimono molecole MHC ...
Leggi Tutto
Intraprese produttive in Terraferma
Ivo Mattozzi
L’economia veneziana dal rischio di collasso alla resistenza
Negli anni 1632-1636 i governanti, i mercanti, gli artigiani sopravvissuti alla morìa pestilenziale [...] si manifestò nelle province orientali attraverso le alterne congiunture del Seicento. Le iniziative furono per gli studi di Domenico Sella, Contributo alla storia delle fonti di energia: i filatoi idraulici della Valle Padana durante il sec. XVII, in ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Gianni Tomassi
Anna Meldolesi
Paolo De Castro
Enrico Porceddu e Maria Antonietta Spadoni
Problemi socio-economici, di Gianni Tomassi
Organismi vegetali geneticamente modificati, di [...] interessante dal punto di vista commerciale. In alternativa i breeders possono stimolare le cellule vegetali a dovuti a uno squilibrio tra l’introduzione e il consumo di energia, sono in crescita in tutto il mondo. A essere maggiormente colpiti ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] attività d'interesse pubblico: ferrovie, fonti di energia, mezzi di comunicazione, organismi bancari e creditizi; l'inflazione. In certi paesi l'inflazione è stata l'alternativa a una decisa azione redistributiva condotta attraverso il fisco. Si ...
Leggi Tutto
STATO
Gianfranco Poggi
Lucio Levi
Stato moderno
di Gianfranco Poggi
'Stato' e 'Stato moderno'
La trattazione che segue presuppone una risposta che si presume corretta, ma non è incontrovertibile, [...] in questione, rendendo meno probabile che s'impegnino energicamente e assiduamente nell'esecuzione dei loro doveri. Una prima natura metapolitica, sottratto a ogni critica e a ogni alternativa, che richiede più o meno espressamente la realizzazione, ...
Leggi Tutto
Elettrofisiologia
HHarry Grundfrst
di Harry Grundfrst
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Profilo storico: a) il concetto di elettricità animale; b) teorie di Bernstein sulla funzione della membrana; c) [...] al muscolo Du Bois-Reymond aveva proposto l'alternativa che la trasmissione potesse coinvolgere la liberazione secretoria dall'uomo. Il primo requisito è una sorgente di energia elettrica. Il segnale elettrico deve essere fatto scattare all' ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] figli governò la Francia per circa trent'anni con grande energia. Nel 1237 l'undicenne fanciullo si trovava alla corte era morto già da un anno). I balivi angioini che si alternarono in Acaia non poterono esercitare una effettiva autorità. A partire ...
Leggi Tutto
Ecumenismo
Thomas F. Torrance
di Thomas F. Torrance
Ecumenismo
sommario: 1. Ecumenicità e cattolicità. 2. Il problema ecumenico. 3. Il movimento ecumenico. 4. Ecumenismo cattolico-romano. 5. L'ecumenismo [...] .
Sul piano teologico, la Chiesa scelse la prima alternativa. Messa di fronte al compito di comunicare il proprio Costituzione della Chiesa, solleva ancora una volta e in modo energico il problema fondamentale del rapporto fra Spirito e legge, o ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
alternatore
alternatóre s. m. [der. di alternare]. – Macchina dinamoelettrica per la trasformazione di energia meccanica (fornita in generale da turbine idrauliche, a vapore, a gas o da motori Diesel) in energia elettrica di corrente alternata:...