Ormoni
VVincent B. Wigglesworth
Gerald Litwack
Heinz Otto Schild
Erasmo Marrè
Ormoni negli Invertebrati, di Vincent B. Wigglesworth
Ormoni nei Vertebrati, di Gerald Litwack
Ormoni locali, di Heinz [...] ormoni della muta e i loro cicli di muta si alternano con quelli di riproduzione. I corpora allata svolgono un ruolo dell'aumentata concentrazione di composti rapidamente utilizzabili per produrre energia, si ha un aumento del consumo di ossigeno (v ...
Leggi Tutto
SOLE E PIANETI
Guglielmo Righini
Claudio Chiuderi
Robert W. Noyes
Roman Smoluchowski
Sole, di Guglielmo Righini
La struttura interna del Sole, di Claudio Chiuderi
Attività solare, di Robert W. Noyes
Origini [...] piuttosto uniforme e data da (D/2σ0)1/4, dove D è l'energia dissipata in una colonna del disco di 1 cm2 di base e σ0 è la volta e l'equatore due volte, per cui i poli sono alternativamente le regioni più calde e più fredde del pianeta, mentre l' ...
Leggi Tutto
Radiotelevisione
GGian Carlo Corazza
Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza
Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni
SOMMARIO: [...] S. Ciò è in accordo con il principio di conservazione dell'energia; infatti, se per r1 ed r2≠r1 si ottenessero due differenti una capacità di oltre 6.000 circuiti telefonici o alternativamente di 12 canali televisivi a colori contemporanei. Le gamme ...
Leggi Tutto
FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] privati: edifici compatti, dai volumi quadrangolari, animati dall'alternanza dei paramenti, lisci e bugnati, e dalle ghiere a di questa giovane generazione di scultori venne ripresa con energia la decorazione della facciata del duomo. Jacopo di Piero ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] significati esistenziali e delle sue espressioni simboliche, si riduce a genitalità, e quest'ultima a energia non altrimenti definita se non come alternanza di tensione e distensione, Marcuse è ancor più radicale: egli riduce la ragione hegeliana ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] . Koyré, 1966, p. 361). Koyré aveva però anche energicamente affermato la sua profonda convinzione nella ‟unità del pensiero umano", della quale Hanson esamina le vicende) sono presenti visioni alternative e la scelta fra tali visioni non è decidibile ...
Leggi Tutto
Fluidi, dinamica dei
RRobert D. Richtmyer
di Robert D. Richtmyer
SOMMARIO: 1. Conoscenze all'inizio del secolo. □ 2. Le equazioni fondamentali: a) equazioni euleriane e lagrangiane; b) la legge dell'entropia; [...] fluido che occupa la regione a(t)〈x〈b(t) avrà massa, momento ed energia totali dati da
In base alle leggi della meccanica sarà Í=0 (il punto separa il vortice inferiore, e così via. L'alternato distaccarsi di vortici dalle due parti del cilindro dà ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] di nuove vene d'argento in Europa occidentale. Un'ipotesi alternativa sostiene invece che l'argento provenisse dagli Abbasidi, insieme alla ecologiche, e ad una concezione del lavoro e dell'energia umana come unità di misura e valore di base della ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] solare è l'unica forma di energia diffusa e ‛decentralizzata' su tutta la Terra e, attraverso l'uso diretto o indiretto tramite la biomassa, può favorire forme di sviluppo ‛decentrato', alternativa all'attuale ‛centralizzazione dello sviluppo'.
Al ...
Leggi Tutto
Geochimica
MMario Fornaseri
di Mario Fornaseri
SOMMARIO: 1. Introduzione e cenni storici. □ 2. Metodi di studio. □ 3. Alcuni concetti di base: sfere geochimiche e cicli geochimici. Bilanci geochimici. [...] di xi, yi e zi possono essere usati per determinare in alternativa i valori di X e di Z e per verificare il Δo e Δc=8/9 Δo (v. fig. 16). Il valore netto dell'energia di stabilizzazione si calcola, nel caso del campo ottaedrico, assegnando un valore +2 ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
alternatore
alternatóre s. m. [der. di alternare]. – Macchina dinamoelettrica per la trasformazione di energia meccanica (fornita in generale da turbine idrauliche, a vapore, a gas o da motori Diesel) in energia elettrica di corrente alternata:...