(VIII, p. 660; App. III, I, p. 302; IV, I, p. 357)
Anche negli ultimi anni sono stati costruiti c. a superficie libera per usi diversi: bonifica idraulica; adduzione e distribuzione d'acqua per irrigazione; [...] produzione di energia; approvvigionamento industriale e, più di rado, idropotabile; trasporto di acque reflue; di Zn) o plastificata (minimo spessore 0,4 mm). In alternativa la georete può essere prebitumata o bitumata in opera ricoprendola anche con ...
Leggi Tutto
Biomasse e bioraffinerie. Principi della valorizzazione delle biomasse attraverso bioprocessi. Processi di produzione in essere e futuri. Bibliografia
In questo contesto si definisce biomassa qualsiasi [...] definire: a) quali siano le b. cui si pensa come fonte alternativa al petrolio; b) come sia possibile trasformarle; c) in che cosa , ridotto consumo di acqua e riduzione dei consumi di energia. I costi di processo possono inoltre essere fino al ...
Leggi Tutto
Concezioni riduzionistiche della causa. −La relazione di causa-effetto è diventata uno dei temi epistemologici di maggior rilievo in seguito all'esaurirsi, verso la fine degli anni Sessanta, del paradigma [...] diacronica.
La nozione di causa in termini di trasmissione di energia, che ultimamente è a volte parafrasata in termini di far progredire l'indagine al di fuori dell'alternativa riduzionismo-antiriduzionismo. La logica modale in particolare ...
Leggi Tutto
Da un punto di vista strettamente terminologico, tutta l'agricoltura è 'biologica', nel senso che è un'attività basata sulla trasformazione biologica, da parte delle piante verdi, dell'energia solare in [...] genuinità, naturalità e salubrità.
Storia dell'agricoltura biologica. - I due primi e principali ideatori di un'agricoltura alternativa furono un agronomo tedesco, H. Pfeiffer, e un agronomo inglese, A. Howard. Il primo sviluppò il metodo biodinamico ...
Leggi Tutto
INTERRUTTORI (XIX, p. 405)
Filippo IRDI
Il sempre maggiore sviluppo degli impianti di produzione, trasmissione e distribuzione di energia elettrica ha portato in primo piano il problema costruttivo e [...] svilupparsi in una cella composta di un pacco di piastre isolanti, alternate con piastre di materiale magnetico; l'arco viene spinto in una azionamento del mezzo estintore dipende unicamente dall'energia stessa dell'arco, funzionano in maniera incerta ...
Leggi Tutto
Estensione degli ambiti di applicazione. Interazioni con l’innovazione tecnologica. Bibliografia. Webgrafia
L’a. i. comprende oggi interventi tecnologici molto variegati per inseguire un gran numero di [...] umano, un uso ottimale delle risorse, quali materie prime ed energia, e il rispetto di norme, sempre più stringenti, relative all richieste del mercato e la gestione degli ordini. In alternativa, o in aggiunta, a questo tipo di organizzazione, molti ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 577)
L'e. conserva un posto preminente come materia prima della petrolchimica (v. App. IV, ii, p. 775); la sua produzione nell'ultimo decennio ha segnato un andamento complessivamente [...] impianti che hanno potuto sfruttare i gas caldi per produrre energia elettrica in turbine a gas.
La maggior parte dell'e si sono accentuate le ricerche verso materie prime di fonte alternativa. Il carbone naturalmente è quello che riveste il maggior ...
Leggi Tutto
Kenya
Paolo Migliorini e Emma Ansovini
'
(XX, p. 163; App.II, ii, p. 137; III, i, p. 949; IV, ii, p. 286; V, iii, p. 106)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
Nel corso della [...] manifatturiere, della costruzione e della produzione di energia) hanno una rilevanza produttiva e occupazionale ancora occidentali, che pure non sembravano aver trovato interlocutori alternativi a Moi, fece riscontro il mantenimento di buoni ...
Leggi Tutto
Sigla dell'Ente per le nuove tecnologie, l'energia e l'ambiente. Questa è la nuova denominazione, secondo la l. 25 agosto 1991 n. 282, del Comitato nazionale per la ricerca e lo sviluppo dell'Energia Nucleare [...] e delle EnergieAlternative, ente di diritto pubblico costituito con l. 5 marzo 1982 n. 84 di riforma del CNEN (Comitato Nazionale per l'Energia Nucleare).
La genesi dell'ENEA risale all'inizio degli anni Cinquanta, quando, in seno al Consiglio ...
Leggi Tutto
Slovacchia
Francesca Krasna
Ciro Lo Muzio
'
Geografia umana ed economica
di Francesca Krasna
Stato interno dell'Europa centrale. Secondo il censimento del 2001, la popolazione della Repubblica era [...] riveste un ruolo importante, soprattutto come fornitore d'energia (gas e petrolio); significativi anche gli scambi commerciali (Sociálnodemokratická Strana Slovenska), Alternativa socialdemocratica (Sociálnodemokratická Alternativa) e SDL - che ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
alternatore
alternatóre s. m. [der. di alternare]. – Macchina dinamoelettrica per la trasformazione di energia meccanica (fornita in generale da turbine idrauliche, a vapore, a gas o da motori Diesel) in energia elettrica di corrente alternata:...