(v. colloidi, X, p. 761; App. II, i, p. 644). − Lo sviluppo delle proprietà chimiche e fisiche dei colloidi è stato rilevante negli ultimi decenni. Esso è dovuto sia alla migliore comprensione delle forze [...] e per piccole distanze fra le particelle (H≪a e quindi x≪1) l'energia attrattiva si riduce a:
La costante di Hamaker A è riducibile all'espressione A=π2 di Hamaker. Esistono due metodi d'impostazione alternativa: il primo (proposto da London-Hamaker) ...
Leggi Tutto
Introduzione, alcuni esempi classici. - Le "teorie di campo" si occupano di quei sistemi fisici il cui stato sia descritto assegnando il valore di una o più grandezze, dette "campi", in ciascun punto dello [...] unità di eccitazione, cioè il quanto h ν di energia, può essere interpretato come una particella di energia h ν e quantità di moto p =- h meccanica quantistica non relativistica stabilisce solo l'alternativa fermioni-bosoni, e la possibile esistenza ...
Leggi Tutto
– Perturbazioni del sistema climatico. Il riscaldamento globale dell’ultimo secolo. Le principali evidenze scientifiche del riscaldamento globale e i principali impatti. Scenari futuri. La duplice sfida [...] al 1750 è positiva e ha provocato un assorbimento di energia da parte del sistema climatico, cui ha contribuito maggiormente l benefici. L’adattamento non deve apparire come un’alternativa alla riduzione delle emissioni di gas-serra: le ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 691)
La c. e. viene definita come l'idoneità di un dispositivo, di un apparecchio o di un sistema, a funzionare correttamente nel proprio ambiente elettromagnetico senza produrre disturbi [...] per la misura, con criteri conservativi. Una soluzione alternativa è quella della cella TEM (Transverse electromagnetic; fig. spesso le aree più critiche. Poiché l'emissione di energia elettromagnetica nell'ambiente da parte di apparati e sistemi ...
Leggi Tutto
TESSUTO
Raffaele Geremia
(XXXIII, p. 703)
Biologia. - Il termine t. è usato in istologia, anatomia microscopica e in genere in biologia per definire raggruppamenti di cellule che svolgono la stessa [...] potranno essere purificati con relativa facilità; in alternativa, con procedure complesse che includono la trasportare, si spostano con interazioni reversibili che richiedono l'energia dell'ATP lungo i neurofilamenti utilizzati come supporto. Vi ...
Leggi Tutto
I termini americanismo e antiamericanismo vengono usati in campo politico-sociale per indicare le opposte reazioni provocate dall'influenza americana, la cosiddetta americanizzazione, nonché dall'azione [...] di assicurare benessere alla popolazione, nonché per l'energia, la giovinezza e la coesione sociale garantita nonostante vincitore ha provocato conseguenze impreviste che gli creano alternative culturali e di potenza il cui significato è ancora ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2001 la popolazione risultava pari a 36.260.130 ab., e a 39.538.000 secondo stime del 2005. Il tasso [...] deficit. Le aziende produttrici lamentavano prezzi dell'energia troppo bassi per sostenere gli investimenti; d all'UCR ne andarono 46, a un nuovo movimento di sinistra (Alternativa por una República de Iguales) 10, e i rimanenti si distribuirono tra ...
Leggi Tutto
(v. termodinamica, XXXIII, p. 580; App. IV, III, p. 621)
Entropia e informazione. - Il concetto di entropia: considerazioni introduttive. - Dare una definizione sintetica e univoca del termine e. è compito [...] è massima l'informazione; infatti non esiste più alcuna alternativa fra cui scegliere.
È interessante osservare che questa in cui è introdotta, ed è essa stessa una fonte di energia ordinata, ossia di neg-entropia, in quanto fornisce al diavoletto ...
Leggi Tutto
MERCATI AMBIENTALI.
Agime Gerbeti
– Definizione. Il mercato del carbonio. Protocollo di Kyōto. EU-ETS. Critiche all’EU-ETS. Proposte alternative. Titoli di efficienza energetica. Certificati verdi e [...] incrementale di elettricità prodotta da fonti energetiche rinnovabili, percentuale alla quantità di energia elettrica da fonte non rinnovabile eccedente i 100 GWh. In alternativa, gli obbligati potevano acquistare sul mercato o dal GSE un numero di ...
Leggi Tutto
. Il termine (inglese: bionics) è stato proposto nel 1960 da J. E. Steele degli U. S. Air Force Aerospace Medical Laboratories e benché "equivoco" è generalmente accettato. Equivoco perché nell'originale, [...] versatili, garantiscono sicura navigazione tra ostacoli ed economia di energia in volo planato. I reattori invece si affidano solo alla aria per la respirazione. I grandi volatori alternano differenti meccaniche respiratorie in funzione del lavoro ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
alternatore
alternatóre s. m. [der. di alternare]. – Macchina dinamoelettrica per la trasformazione di energia meccanica (fornita in generale da turbine idrauliche, a vapore, a gas o da motori Diesel) in energia elettrica di corrente alternata:...