PRODUTTIVITÀ
Martino Lo Cascio
Vincenzo Lo Iacono
(App. III, II, p. 493)
Il termine p. è usato nella teoria economica per indicare l'apporto di uno o più fattori (input) al processo produttivo di un [...] e una certa misura di uno o più fattori (lavoro, capitale, energia, ecc.) della produzione stessa, e si parlava di p. del imputate ai fattori lavoro e capitale.
Numerose altre descrizioni alternative dell'indice della p. totale dei fattori si possono ...
Leggi Tutto
SPETTROSCOPIA (XXXII, p. 347; App. II, 11, p. 876; III, 11, p. 792)
Adriano Alippi
Salvatore Cunsolo
La definizione di s. come studio dei livelli energetici di un sistema atomico e molecolare eseguito [...] "s. atomica e molecolare", per la quale i livelli di energia dei sistemi interessati sono dell'ordine dell'eV, di una " è l'intensità del fascio F0 e c è la velocità della luce. La componente alternata del segnale, I(x) = (P0/2) cos (2πν0x/c) è detta ...
Leggi Tutto
CITTÀ. – La crescita delle città. Le varianti geografiche del fenomeno urbano. Altri aspetti che incidono sull’inurbamento. Le smart citiese la questione energetica. L’Africa. L’Europa. Bibliografia.
L’idea [...] , una sufficientemente alta percentuale di edilizia residenziale sociale (il 20%), di energie rinnovabili (almeno il 15% nel 2020), di acqua proveniente da fonti alternative (riciclo e desalinizzazione, almeno il 50% nel 2020), nuovi posti di ...
Leggi Tutto
SOTTOMARINO
Alessandro Turrini
(v. sommergibile, XXXII, p. 126; App. I, p. 1008; II, II, p. 862; III, II, p. 777; sottomarino, App. IV, III, p. 376)
L'interesse per i s. ha subito negli ultimi anni [...] e che dopo l'attacco il battello deve avere energia elettrica sufficiente per il disimpegno e l'allontanamento, la combustibile: il gas che si produce va a operare in una macchina alternativa a due pistoni, e una volta che ha lavorato, in parte viene ...
Leggi Tutto
di Ivano Bertini e Paola Turano
La c. b. (o chimica inorganica biologica) si occupa della chimica degli ioni metallici nei sistemi biologici. Carbonio, idrogeno, azoto, ossigeno, fosforo e zolfo sono i [...] per il suo contributo alla comprensione del trasferimento di energia in biologia, la visione semplice di Keilin della biologiche. La natura ricorre anche a una strategia alternativa alla semplice incorporazione dello ione metallico all'interno di ...
Leggi Tutto
Religioni
Massimo Introvigne
Nuove religioni
Problemi di terminologia
Le problematiche relative alle nuove r. sono nate in ambiente cristiano occidentale e soltanto in seguito si sono estese anche a [...] creato sarebbero rimasti intrappolati negli universi di materia-energia-spazio-tempo), e nella sua pratica assume di quell'1% della popolazione che fa parte di r. 'alternative' è rappresentato dai Testimoni di Geova. Pertanto le altre sigle, tutte ...
Leggi Tutto
OSCILLATORE ELETTRICO
Giuseppe FRANCINI
. Generalità. - L'o. è un apparato atto a fornire energia elettrica alternativa di frequenza determinata a spese di una sorgente di alimentazione; usualmente [...] con (R1 + R2)/R2 〉〉 ω in modo da rendere sufficientemente energico l'effetto di reazione.
In tali condizioni la conduzione, per es., del di o. realizza la conversione di tensione continua in alternata con rendimento complessivo fino a 95 ÷ 97%. Con ...
Leggi Tutto
Galassia
Alessandro Pizzella
Gli studi sulle g. stanno progredendo anche grazie a imponenti campagne osservative (surveys) finalizzate a studiare in maniera dettagliata intere regioni di cielo e non [...] di grandi quantità di polveri che assorbono gran parte dell'energia prodotta dalle stelle appena nate e la riemettono a queste sotto forma di radiazione X.
Una tecnica di classificazione alternativa e complementare si basa sullo spettro delle g.; essa ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] pubblici furono concentrati principalmente nei settori dell'energia, delle telecomunicazioni, dei trasporti e della dell'ANC, mettevano in luce la mancanza di una realistica alternativa politica: il maggior partito di opposizione non solo aveva ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO (XXIX, p. 434)
Giuseppe TALAMO
Nel decennio 1945 la storiografia risorgimentista fu percorsa dalla polemica ora cauta e sottintesa, ora esplicita e violenta fra due tendenze: una che dava [...] risorgimentale.
La corrente storiografica che si oppose con energia al sabaudismo e al nazionalismo prevalenti fu capeggiata da differenziarsi dai moderati e costituire una concreta alternativa politica, avevano trascurato questa possibilità e ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
alternatore
alternatóre s. m. [der. di alternare]. – Macchina dinamoelettrica per la trasformazione di energia meccanica (fornita in generale da turbine idrauliche, a vapore, a gas o da motori Diesel) in energia elettrica di corrente alternata:...