Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] dell'1,7% nel periodo 1991-98, contraddistinto da fasi alterne di espansione e di rallentamento, sia nella produzione sia nell' grande riforma fiscale, sulla continuità in materia di energia nucleare, su una linea di maggiori controlli sull ...
Leggi Tutto
SVEZIA (XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, 11, p. 933; III, 11, p. 877)
Carmelo Formica
Marco Villani
Ullrich Hartmut
Mario Gabrieli
Stefano Ray
Häkan Wettre
Al censimento del 1970 la popolazione [...] problemi dell'energia nucleare, che fin dall'inizio dividevano la coalizione "borghese.", hanno poi determinato, nell'ottobre 1978, la caduta del gabinetto Fälldin. Si è sciolta l'intesa tripartita, ma non si è realizzata l'alternativa socialista: i ...
Leggi Tutto
Negli ultimi vent'anni la popolazione austriaca è aumentata molto poco (v. tab. 1). L'accrescimento naturale, già tradizionalmente debole, è rimasto basso, soprattutto per la scarsa natalità: il tasso [...] fossile e di bauxite. In continua ascesa è la produzione d'energia elettrica, che ha raggiunto 29.388 milioni di kWh (per il grande coalizione alla serie di governi monocolore, con alternanza, non fu però il risultato di un'operazione strategica ...
Leggi Tutto
UNIVERSO
Pietro Giannone
(XXXIV, p. 735; App. I, p. 1096; II, II, p. 1064; III, II, p. 1029; IV, III, p. 735)
Con il termine ''Universo'', dall'originaria accezione di sistema comprendente soltanto [...] supernove di tipo I, v. oltre).
L'esplosione libera un'energia di 1049-1051 erg, che rende il fenomeno il più rilevante né interagente con questa se non gravitazionalmente; l'alternativa secondo cui la legge di gravitazione newtoniana dovrebbe essere ...
Leggi Tutto
Dalla fine degli anni Quaranta ai giorni nostri, per m.c. si intendono in genere veicoli automobili, armati e protetti, in grado di muoversi più o meno agevolmente sia su rotabili sia fuori strada, e studiati [...] in genere le riservette comprendono proietti a energia chimica (HEAT-T), a energia cinetica (a scarto di involucro e con avevano impressionato i modelli germanici a otto ruote, che potevano montare, in alternativa, un 20 mm, un 50 mm o un 75 mm (corto ...
Leggi Tutto
RIFIUTI
Eugenio Mariani
Aurelio Misiti-Enrico Rolle
Secondo il dPR del 10 settembre 1982 n. 915 i r. sono definiti come "qualunque sostanza od oggetto derivante da attività o da cicli naturali, abbandonato [...] speciali fangosi e oleosi; per quanto riguarda il recupero di energia: l'impiego di r. organici tossici come combustibili ausiliari per forni di cottura del clinker è quindi una alternativa di indubbia fattibilità tecnico-economica, ma essa richiede ...
Leggi Tutto
Classificazione. - Si dà in genere il nome di convertitore statico a ogni apparecchio, che trasformi la corrente alternata in continua o la continua in alternata, senza l'aiuto diretto di parti in movimento. [...] più frequente di tali sistemi è fatta allo scopo di ottenere, da reti e sorgenti di tensione alternata, energia elettrica in forma di corrente continua o raddrizzata, essi vengono nel linguaggio comune anche denominati raddrizzatori o valvole ...
Leggi Tutto
TERMOIONICI, TUBI (XXXIII, p. 591)
Nello Carrara
TUBI I tubi termoionici ad alto vuoto, che più propriamente vengono oggi denominati tubi termoelettronici, consistono generalmente in un recipiente chiuso, [...] attenzione deve essere rivolta finalmente al catodo, che deve fornire gli elettroni per il trasferimento dell'energia dai campi continui alternativi. Nella tecnica usuale dei tubi a vuoto, i catodi dotati della maggiore emissione specifica possono ...
Leggi Tutto
(V, p. 636; App. II, I, p. 334; III, I, p. 193; IV, I, p. 212)
Aviazione civile. - Dagli inizi degli anni Settanta lo sviluppo del trasporto commerciale di passeggeri e di merci ha subito un'evoluzione [...] arco del periodo considerato il loro peso si è progressivamente alternato. Nella fig. 2 è illustrata l'evoluzione della rallentamento in un diffusore, dove un'elevata frazione dell'energia cinetica si trasforma in un aumento di pressione e da ...
Leggi Tutto
. La maggior parte degli studî e delle ricerche recenti, nel campo delle antenne o aerei (v. aereo, I, p. 568), e dei relativi sistemi per la trasmissione di energia, riguarda quasi esclusivamente la tecnica [...] lungo il quale scorra con intensità uniforme corrente alternativa (dipolo hertziano elementare) presenta, in una utilizzazione. Il problema si pone nei termini seguenti: trasferire l'energia dal generatore G all'utilizzatore Zu mediante una linea di ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
alternatore
alternatóre s. m. [der. di alternare]. – Macchina dinamoelettrica per la trasformazione di energia meccanica (fornita in generale da turbine idrauliche, a vapore, a gas o da motori Diesel) in energia elettrica di corrente alternata:...