(VIII, p. 573; App. II, I, p. 491; III, I, p. 296; IV, I, p. 343)
La C. continua a rimanere distinta in due aree geografiche dissimili per condizioni ambientali e socio-economiche ed è caratterizzata da [...] quello alimentare il 12%. L'approvvigionamento delle fonti di energia è assicurato, oltre che dagli impianti idroelettrici (683 Pompei (considerata, in una recente proposta, come alternativa e perciò concorrenziale rispetto a Stabia). Anche Nola ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 68; IV, I, p. 96)
Con lo sviluppo delle i.a. sono mutate le caratteristiche salienti delle imprese operanti nel settore, mentre le tecnologie della conservazione degli alimenti si sono [...] Di recente si è proposta come efficace alternativa alla tradizionale lotta antiparassitaria per la conservazione casi errori di gestione d'impianti nucleari per la produzione di energia hanno dato origine a immissioni di iodio−131 () radioattivo (a ...
Leggi Tutto
SATELLITE ARTIFICIALE (App. III, 11, p. 670)
Paolo Santini
Dinamica orbitale.
Generalità e richiami. - La dinamica orbitale di un s. a. s'inquadra nel problema dei due corpi ristretto; in esso la massa [...] va completata con i valori iniziali di r e di r???.
Una forma alternativa della [1] si ottiene considerando il vettore a sei componenti s = di minimo momento d'inerzia. Poiché, peraltro, l'energia cinetica T = Q2/2J (con Q momento della quantità ...
Leggi Tutto
(IV, p. 26; App. II, I, p. 228; III, I, p. 120)
A. è parola greca (ἀϱχαιολογία), introdotta nella letteratura storica da Tucidide, ripresa da Platone, Diodoro Siculo, Dionigi di Alicarnasso, per indicare [...] , perché in questo modo la rappresentazione figurata diventa un'alternativa della realtà, cancellando la funzione che da sempre era stata un acceleratore (elettrostatico o ciclotrone) di elevata energia. La sensibilità di questo sistema consente di ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANO, imperatore d'Oriente
Angelo PERNICE
Pietro DE FRANCISCI
La figura di G. s'impone all'attenzione dello storico per la sua personalità e per l'imponenza della sua opera, che fu multiforme [...] i pagani, ai quali furono confiscati i beni e posta l'alternativa fra la conversione e l'esilio - l'università di Atene, dove fatto e G., già avanti negli anni, non aveva più l'energia né la fiducia di un tempo. Pure nel 554, approfittando della ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 4; III, i, p. 4; IV, i, p. 12; V, i, p. 9)
Fisica
Gli a. di particelle, cioè i dispositivi o impianti per conferire a fasci di particelle elettricamente cariche energie di valore elevato, [...] di grandezza più alte di quelle attuali e l'alternativa non è quindi di interesse. Poiché dunque per da 1,5 GeV; in Giappone la macchina da 8 GeV SPRING 8. Altri a. di energie fra 0,5 e 2,5 GeV sono entrati in funzione a Taiwan, in Corea, in India ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 637; App. II, I, p. 825; III, I, p. 518, IV, I, p. 656)
Per l'e.e. il periodo che va dal 1973 ai nostri giorni è stato pieno di contraddizioni e incertezze, le cui ombre si proiettano nel futuro. [...] caratteristiche di economicità e di alternativa ai combustibili fossili; al contrario, in paesi come l'Italia o l'Austria, che hanno di fatto fermato lo sviluppo delle centrali nucleari, il futuro di questa fonte di energia appare quanto meno dubbio ...
Leggi Tutto
Nel campo delle macchine c. importanza sempre crescente hanno assunto, in questi ultimi anni, le c. elettroniche, cioè le macchine che svolgono calcoli, su numeri o su funzioni, mediante l'uso di dispositivi [...] (v. anche informazione, teoria della in questa App.); l'alternativa nella quale si è posti può essere rappresentata da diversi simboli, dei problemi relativi alle reti di trasmissione dell'energia (distribuzione dei carichi, studio di corti circuiti, ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] . che non segua le gravose vie delle innovazioni costituzionali. L'alternativa non è tra queste due tesi, accomunabili in una critica che . I nuovi d. esprimono, anzi, un'energia dirompente nei confronti della tradizionale struttura gerarchica e delle ...
Leggi Tutto
Poiché gli e. sono di natura proteica, il problema della loro sintesi s'identifica con quello della sintesi delle proteine specifiche; soltanto la formazione dei coenzimi batte vie particolari, diverse [...] piccolo quanto maggiore è la differenza (o dislivello) fra l'energia allo stato iniziale e quella allo stato di attivazione (fig. per questa via sensibili quantità di sciroppi usati in alternativa al saccarosio sia per usi alimentari che industriali ( ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
alternatore
alternatóre s. m. [der. di alternare]. – Macchina dinamoelettrica per la trasformazione di energia meccanica (fornita in generale da turbine idrauliche, a vapore, a gas o da motori Diesel) in energia elettrica di corrente alternata:...