(App. II, I, p. 407; IV, I, p. 281)
Nell'ultimo decennio, si sono andate precisando sempre meglio le caratteristiche della b., come disciplina scientifica che, da un lato, si distingue per problemi e per [...] 'altra parte, tale possibilità veniva aprioristicamente negata con energia dalla maggior parte dei biologi.
La via d' dovrebbe seguire la via evolutiva considerata. Ma se le vie alternative sono tutte pressoché equiprobabili, P-1 cresce con g molto ...
Leggi Tutto
VAPORE (XXXLV, p. 981; App. I, p. 1107)
Mario MEDICI
Giuseppe PASTONESI
Le motrici. - Per piccoli impianti a vapore le motrici alternative a stantuffi sono tuttora più vantaggiose delle turbine o motrici [...] conto anche dei costi d'esercizio. Le motrici alternative utilizzano bene il vapore nel campo delle alte e K il coefficiente di trasmissione in kcal/m2•h•°C.
A sua volta, l'energia L richiesta per la compressione del vapore è data da L = a P Δtk ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 961)
Una nuova fase nella e. ha avuto inizio nel 1958 a opera di Hirschowitz, Curtiss e Peters, con la realizzazione di un endoscopio totalmente flessibile, detto anche fibroscopio per la natura [...] polipi degenerati, esiste la possibilità di trattare con energia laser i tumori raggiungibili per via endoscopica. I endoscopica e il posizionamento di un drenaggio naso-biliare. In alternativa, il catetere naso-biliare può essere utilizzato per l' ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] 1985) e poi col romanzo Ninfa plebea (1992), dove l'energica espressività dell'autore dà forma a un acre erotismo. Come un 'Europa. Per molti di essi l'esilio è stato l'unica alternativa al silenzio o alla morte. La storia si è riproposta alla ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] sacrificio. Solo la guerra porta al massimo di tensione tutte le energie umane e imprime un sigillo di nobiltà ai popoli che hanno pongono mai l'uomo di fronte a sé stesso, nell'alternativa della vita e della morte. Una dottrina, quindi, che parta ...
Leggi Tutto
. Classificazione e proprietà generali. - Si definisce in generale macchina dinamoelettrica ogni apparecchio atto a trasformare, mediante il movimento di taluna delle sue parti, lavoro meccanico in lavoro [...] . Il caso più ovvio è quello in cui un vero e proprio motore elettrico a corrente continua o alternativa venga alimentato con l'energia tolta alla linea, e comandi una macchina dinamoelettrica separata, capace di restituire la massima parte di quell ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] consistente è diretto verso attività riorientate all'export (come l'energia) e quindi non al mercato interno, la cui domanda un sostegno popolare non ancora sperimentato − determinò un'alternanza di accelerazioni e frenate nel processo di riforma, ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] che riflettessero i nuovi problemi a cui la nazione era chiamata. Nei primi anni le energie si dispersero nelle piccole lotte dei partiti e nell'alternativa di dittature instabili. Fenomeno, in realtà, generale a quasi tutte le giovani repubbliche ...
Leggi Tutto
GIUOCO
Antonio BANFI
Federico *RAFFAELE
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Giulio BERTONI
Giulio LAZZERI
Ernesto BATTAGLINI
J. Ge.
*
Camillo Viterbo
(lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] un valore negativo, in quanto nell'esprimersi irriflesso di energie spontanee vien perduto di vista il sistema concreto e accompagnano a due a due. L'uso vuole che si adoperino alternativamente due mazzi di 52 carte, il cui verso sia di colore ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] Da questo momento è una ridda nella quale i competitori si alternano e si sostituiscono con furia frenetica. Antoniotto Adorno sarà doge da Novi, tintore, agiato e non incolto, reputato per energia e integrità (10 aprile 1507) ma i suoi sforzi furono ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
alternatore
alternatóre s. m. [der. di alternare]. – Macchina dinamoelettrica per la trasformazione di energia meccanica (fornita in generale da turbine idrauliche, a vapore, a gas o da motori Diesel) in energia elettrica di corrente alternata:...