Botanica
F. biologica Insieme di piante che, anche se sistematicamente lontane, hanno in comune caratteri ecologici e di adattamento. Tra i vari sistemi di classificazione delle f. biologiche, il più noto [...] con un protone (e dotati, quindi, di un’energiatotale ben definita, E). L’esperienza permette così di determinare di una f. ωr–1, si dice esatta (o anche f. totale, o differenziale esatto); un teorema assicura che una forma esatta è sempre chiusa ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua [...] centrali idroelettriche per la produzione di energia elettrica. Utilizzazione di energia posseduta dall’a. si ha anche 200-600 ppm di sostanze sospese e 30-90 ppm di azoto totale; tali valori corrispondono a consumi di a. pro capite compresi fra 100 ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] I giorni di pioggia risultano, in media, 102 all’anno, per un totale di poco più di 800 mm di precipitazioni (e un’umidità relativa media , Cesare tornò a Roma, dove si dedicò con energia a definire il nuovo assetto dello Stato romano portando alle ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] polo industriale della Sassonia e dall’uso di una riserva di energia ‘sporca’ come la lignite, fu all’origine del relativo reduce (Draussen vor der Tür, 1947) in spirito di totale nichilismo. Un ruolo importante, anche sul piano organizzativo, viene ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] decennio del 20° sec.: dagli 11,9 milioni di t (12% del totale mondiale) nel 1989 ai 5,3 milioni attuali (4%), cui è seguita e della dignità del primo, utilizza al massimo l’energia che si sprigiona dalla personalità degli attori principali. Fra gli ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] che a monte, dal confine sudanese ad Assuan, è stato totalmente sommerso in seguito alla costruzione di una poderosa diga e alla ,5 milioni di capi bovini, 9 tra ovini e caprini).
L’energia prodotta è per circa il 35% di origine idrica, derivata, in ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] raggiunge i 50.000 km complessivi). La produzione di energia, del resto, è affidata in primissimo luogo allo penetrazione verso il N e altre di connessione verso gli USA, per un totale (2004) di circa 58.000 km in esercizio. Un’altra direzione in ...
Leggi Tutto
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore [...] entrare nella cavità C solo gli atomi nello stato a energia maggiore tra quelli che danno luogo alla transizione che interviene solito percentuale, fra il t. di attesa e il t. totale di funzionamento.
Nel ciclo di funzionamento di un motore termico, ...
Leggi Tutto
(lat. Venus)
Religione
Antica divinità italica, assimilata alla dea greca Afrodite e venerata come dea della bellezza, dell’amore, della fecondità e della natura primaverile.
L’introduzione di V. nel [...] quella terrestre. In realtà, la Terra possiede una quantità totale paragonabile di questo gas, che però è per la ., e non sulla Terra, perché il primo pianeta riceve un po’ più di energia dal Sole.
Nubi di Venere
L’atmosfera di V. è, come si è ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione meridionale della Penisola di C. e perciò detto correntemente C. del Sud. Confina a N con la Repubblica Democratica Popolare di C. [...] prodotto uno straordinario aumento della popolazione urbana, passata dal 28% del totale nel 1960 all’81% nel 2004.
La capitale Seoul, che milioni di t nel 2005), usato per la produzione di energia elettrica, il ferro e l’argento. La disponibilità di ...
Leggi Tutto
totale
agg. e s. m. [dal lat. tardo totalis, der. di totus «tutto, intero»; l’uso sostantivato segue l’esempio del fr. total]. – 1. agg. a. Intero, pieno, completo, complessivo; che riguarda qualche cosa nella sua interezza e non solo in parte...
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...