combustìbili Sostanze in grado di fornire energiatermica per mezzo di reazioni di combustione.
Classificazione dei combustibili
I c. possono essere solidi, liquidi o gassosi, naturali o artificiali. [...] e quali o dopo processi di depurazione.
Il combustibile nucleare
Sostanza utilizzata nei reattori nucleari per la produzione di energiatermica da reazioni di fissione. La denominazione, non appropriata in quanto tale c. non dà luogo a una vera e ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua [...] qualche inibitore di corrosione (cromati, polifosfati ecc.).
Per l’elevato calore specifico, che le consente d’immagazzinare energiatermica, per la debole viscosità che ne facilita la circolazione entro tubazioni e per il debole potere corrosivo ...
Leggi Tutto
Elemento chimico caratterizzato da alto potere riflettente, opacità alla luce, buona conduttività termica ed elettrica (quest’ultima decrescente al crescere della temperatura), duttilità spesso elevata, [...] dovuto a una stima sbagliata nel numero di elettroni che possono assorbire energiatermica e contribuire quindi al calore specifico. Solo gli elettroni la cui energia differisce dall’energia di Fermi, EF, di ±kT, essendo k la costante di Boltzmann e ...
Leggi Tutto
Ambiente nel quale, con diversi sistemi (combustione, passaggio di corrente elettrica ecc.), è prodotto calore con lo scopo di riscaldare il materiale in esso caricato fino a raggiungere un prefissato [...] , liquide o gassose, e in f. elettrici, in cui il calore è prodotto con la trasformazione diretta dell’energia elettrica in energiatermica; ai primi (ma spesso anche ai secondi) sono, in genere, comuni taluni elementi strutturali: è quasi sempre ...
Leggi Tutto
Rapida reazione di ossidazione di una sostanza, detta combustibile, da parte di un agente ossidante, il comburente, accompagnata da un elevato sviluppo di calore e spesso di luce. Nella maggior parte [...] di carbonio. Le reazioni globali attraverso le quali dagli idrocarburi si formano i prodotti di c., liberando quantità significative di energiatermica, si scrivono per il metano:
CH4+2O2→2H2O+CO2
per un generico idrocarburo
CnHm+(n+m/4)O2→nCO2+(m ...
Leggi Tutto
Fisica
In fisica matematica, dato un campo vettoriale irrotazionale derivante da un potenziale del tipo V=k/(4πr), dove k è una costante positiva assegnata e r la distanza del generico punto P del campo [...] della condensa nel condensatore.
P. di calore
Sistema capace di assorbire energiatermica senza subire variazioni di temperatura; in astronautica, massa di grande capacità termica e bassa densità posta su un veicolo spaziale per assorbire gran ...
Leggi Tutto
(o tagliata, abbattuta)
Agraria
In selvicoltura, la recisione dei polloni o degli alberi di un bosco, e l’area nella quale è stata effettuata, di solito nei boschi cedui.
Editoria
Nell’impaginazione [...] la separazione delle parti avviene per effetto della fusione e asportazione di una sottile banda di materiale. L’energiatermica viene fornita dalla fiamma prodotta dalla combustione di un gas combustibile, combinato con l’ossigeno (comburente). Il t ...
Leggi Tutto
Fenomeno, detto anche vaporizzazione, del passaggio di un corpo dallo stato liquido allo stato aeriforme, con conseguente diminuzione del liquido stesso.
Fisica
A differenza dell’ebollizione (➔), con [...] praticamente trascurabile in confronto a quella del solvente. La soluzione viene portata all’ebollizione, mediante somministrazione di energiatermica, per lo più attraverso una superficie di scambio. Nel caso di soluti termosensibili, l’e. viene ...
Leggi Tutto
turboelica Propulsore esoreattore (v. fig.), impiegato in aeronautica, costituito da un’elica azionata da una turbina a gas, i cui gas di scarico determinano una spinta. Il principio di funzionamento [...] e ingombro, la turbina aperta senza recupero né combustione supplementare. La parte dell’energiatermica non assorbita dalla turbina si trasforma in energia cinetica nel condotto di efflusso; il miscuglio gassoso esce quindi dall’ugello di scarico ...
Leggi Tutto
Insieme delle azioni finalizzate a risparmiare energia; più in particolare, la riduzione degli sprechi di energia e di risorse nelle attività quotidiane e nella produzione industriale. Le strategie [...] e di calore consente di progettare un impianto riducendo leggermente la quantità di energia elettrica prodotta a fronte della possibilità di scaricare l’energiatermica a temperature che ne permettano ancora l’utilizzo nel processo industriale ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
termico
tèrmico agg. [der. del gr. ϑερμός «caldo»] (pl. m. -ci). – Che riguarda il calore o la temperatura. In partic.: 1. In fisica e nella tecnica, con riferimento a un sistema termodinamico: stato t., lo stato di un sistema in relazione...