Le e. r. sono quelle fonti di energia non soggette a esaurimento; il loro sviluppo è indiscutibilmente una delle componenti fondamentali di ogni strategia politica tesa a raggiungere la minimizzazione [...] di gas serra, prendendo come riferimento il 2005, e nell’aumentare al 20% il contributo delle energierinnovabili nel consumo di energia finale. Questi obiettivi sono fissati dall’Unione europea nel suo insieme, e ciascun paese si vede ulteriormente ...
Leggi Tutto
(v. motore, XXIII, p. 976; aeromotore, App. II, I, p. 33; elettrica, energia, App. II, I, p. 829; e in questa Appendice)
L'e. e., cioè l'energia contenuta nelle masse d'aria che si muovono in senso orizzontale [...] riscaldamento della terra e dell'atmosfera in funzione della latitudine e della quota e per effetto della rotazione della terra, è una forma di energiarinnovabile a bassa densità e molto variabile nel tempo e nello spazio; essa è, tra tutte le ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] , considerano per esempio la pIasmolisi, la magnetolisi e l'uso della luce solare. Quest'ultima tecnica è la più interessante perché fa uso di una fonte di energiarinnovabile che è la più abbondante sulla Terra. La produzione di idrogeno da acqua ed ...
Leggi Tutto
Fonti di energiarinnovabili
Maurizio Masi
La sfida tecnico-scientifica probabilmente più importante del 21° sec. risiede nel proposito di fornire energia all’umanità in modo sicuro, sostenibile e pulito: [...] pari a circa 0,2 kW/m2 di superficie di rotore. Si tratta di un valore di tutto rispetto nell’ambito delle energierinnovabili; ma poiché la superficie interessata è quella dei rotori e non quella del territorio sul quale sono posati i mulini, e ...
Leggi Tutto
Tecnologie elettrochimiche
Bruno Scrosati
Le tecnologie elettrochimiche si basano sull’uso di elettrolizzatori costituiti, nella loro essenza, da una cella formata da due elettrodi, uno positivo e uno [...] dell’ammoniaca), attualmente assume un interesse particolare in vista dell’uso dell’idrogeno come vettore per la produzione di energiarinnovabile in centrali pulite. Il potenziale termodinamico della reazione [25] è 1,23 V. In pratica la tensione di ...
Leggi Tutto
fonti energetiche
Andrea Carobene
Risorsa e punto debole della nostra civiltà
Le fonti energetiche, come il petrolio, il carbone, l'acqua e la luce solare, rappresentano la base del funzionamento della [...] vento, mentre grazie all'attrazione esercitata dalla Luna è possibile utilizzare l'energia delle maree. La Terra genera spontaneamente un altro tipo di energiarinnovabile, quella geotermica, che sfrutta il calore esistente all'interno della crosta ...
Leggi Tutto
combustibili
Andrea Carobene
L'energia dal fuoco che produce acqua
La nostra civiltà si bloccherebbe immediatamente senza combustibili. Bruciando producono calore ed energia e, senza di essi, le case [...] abbia tutte le carte in regola per diventare uno dei combustibili del futuro, perché è una fonte di energiarinnovabile e perché un motore che producesse solo acqua potrebbe risolvere molti dei problemi collegati all'inquinamento delle grandi città ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e industria all'inizio del secolo
Gérard Emptoz
Chimica e industria all'inizio del secolo
Nei primi anni del XIX sec. la chimica offre un panorama particolarmente originale; [...] la Francia, nei quali tale risorsa scarseggiava. I chimici, quindi, rivolsero la loro attenzione al legno, fonte di energiarinnovabile, e l'industria si giovò ampiamente di tali ricerche.
I prodotti della trasformazione termica del legno in assenza ...
Leggi Tutto
petrolio Liquido oleoso, più o meno denso e viscoso, di colore da giallo a bruno scuro e a nero, dotato di fluorescenza da verde ad azzurra, di odore caratteristico, costituito prevalentemente da idrocarburi [...] delle mire imperialistiche russe -, confermando sul piano ambientale l'urgenza di una riconversione verso fonti rinnovabili per la generazione di energia a emissioni zero in grado di rallentare il riscaldamento globale.
Riserve e nuove scoperte di ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] 'Europa occidentale e negli Stati Uniti centromeridionali.
L'acqua in quanto fluido in movimento naturale è una fonte rinnovabile di energia: dalle rudimentali macchine ad acqua (mulini, macine, ecc.), che dovevano il loro moto al fluire naturale di ...
Leggi Tutto
rinnovabile
rinnovàbile agg. [der. di rinnovare]. – Che si può o si deve rinnovare: contratto r.; comitato r. per un terzo ogni quattro anni; cambiale r.; per energie r., o fonti r. di energia, v. energia, n. 3 b.
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...