Ente fisico cui è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive, cioè la possibilità, da parte dell’occhio, di vedere gli oggetti. Si distingue generalmente la l. naturale, emessa da una sorgente [...] dell’Ottocento, i problemi relativi all’emissione e all’assorbimento dell’energia. Tali ricerche hanno come sostanziale punto di arrivo la concezione quantistica dell’energiaraggiante, dovuta a M. Planck (1900). Ricollegandosi a tale concezione e ...
Leggi Tutto
In fisica, in chimica e in ingegneria, si dice di quanto è relativo al nucleo atomico.
La fisica n. è la branca della fisica che, studiando le proprietà dei nuclei atomici, permette da un lato di indagare [...] cinetica dei frammenti di fissione e di particelle instabili e di energiaraggiante nel decadimento di queste; complessivamente è pari alla trasformazione in energia, secondo l’equazione di Einstein, del difetto di massa dei frammenti di fissione ...
Leggi Tutto
Chimica
Processo attraverso il quale un gas puro portato a contatto con un liquido, in condizioni assegnate di temperatura e pressione, tende a sciogliersi parzialmente sino al raggiungimento delle condizioni [...] questione: in ciò, appunto, consiste la legge enunciata nel 1860 da G.R. Kirchhoff sull’emissione e sull’a. di energiaraggiante da parte del corpo nero e il cosiddetto principio d’inversione delle righe spettrali, pure dovuto a Kirchhoff.
A. della ...
Leggi Tutto
Economia
Complesso di operazioni effettuate dalla banca centrale allo scopo di contrastare gli effetti sulla circolazione monetaria interna provocati da un’espansione o una contrazione non desiderata della [...] e di vetro, anche quelli plastici rigidi e flessibili e quelli multistrato (cartone-alluminio-polietilene). Nella s. con energiaraggiante si possono usare radiazioni ionizzanti (raggi x, raggi γ ecc.) oppure non ionizzanti (infrarosse, radioonde ecc ...
Leggi Tutto
In fisioterapia, il trattamento terapeutico di un paziente mediante una qualunque forma di energiaraggiante (raggi X, infrarossi ecc.).
Nella tecnica nucleare, livello di i. (o resa energetica) di un [...] combustibile nucleare è l’energia sviluppata dall’unità di massa del combustibile.
In ottica, fenomeno per il quale una superficie chiara appare più grande di un’uguale superficie oscura a essa contigua (v. fig.); è dovuto al fatto che una piccola ...
Leggi Tutto
Ingegneria biomedica
Serenella Salinari
Francesco Paolo Branca
Con i. b. si intende quel settore dell'ingegneria che utilizza le metodiche e le tecnologie proprie dell'ingegneria per la cura del paziente [...] ), ecotomografi (ultrasuoni) ecc.
Vengono considerate nella categoria relativa alla terapia: le apparecchiature che applicano energiaraggiante o meccanica (di natura acustica) al corpo umano (raggi X, microonde, ultrasuoni ecc.); le apparecchiature ...
Leggi Tutto
Branca della ingegneria che affronta i problemi legati alla pianificazione e gestione delle apparecchiature biomediche, per garantire l’efficienza delle apparecchiature stesse e, soprattutto, la sicurezza [...] terapia sono: le apparecchiature che applicano al corpo umano energiaraggiante o meccanica (raggi X, microonde, ultrasuoni ecc.); , per il loro funzionamento, di apporto di energia dall’esterno (protesi elettriche impiantabili come pacemaker, ...
Leggi Tutto
Particolare forma di energia (energia termica) che si trasmette, si trasferisce, si propaga da un punto a un altro di un corpo, da un corpo a un altro, da un sistema a un altro per il solo effetto di una [...] stato solido è la somma dei c. atomici degli elementi che ne costituiscono la molecola.
C. raggiante
Il c. raggiante è l’energia, di natura elettromagnetica, di frequenza corrispondente prevalentemente alla zona infrarossa dello spettro, emessa, per ...
Leggi Tutto
VENTILAZIONE (fr. ventilation, aérage; sp. ventilación; ted. Lüftung; ingl. ventilation, airing)
Enzo CARLEVARO
Al. Gi.
Generalità. - È l'insieme dei mezzi atti a fornire ad esseri viventi l'aria necessaria [...] più semplici; la loro indicazione può essere però influenzata dal calore raggiante proveniente da corpi più caldi dell'aria (ad es., il sole parallelo; inoltre in essi la curva dell'energia assorbita cresce assai rapidamente col diminuire della bocca ...
Leggi Tutto
raggiante
agg. [part. pres. di raggiare]. – 1. Che raggia, che manda raggi di luce, quindi luminoso, splendente: oggi c’è un sole r.; mi pare di vederlo, vestito di bianco, nel suo salone rosso, con la croce d’oro r. sul petto (Deledda). Molto...
radiante1
radiante1 agg. [dal lat. radians -antis, part. pres. di radiare «mandare raggi, raggiare»]. – 1. letter. Che manda raggi, raggiante; per estens., luminoso, splendente: Et ellu [il sole] è bellu e r. cum grande splendore (s. Francesco);...