potenzialepotenziale [agg. e s.m. Der. del lat. potentialis, da potentia "potenza"] [LSF] (a) In contrapp. ad attuale, di ciò che ha la capacità di esplicarsi in qualcosa, ma non attuandosi ancora. [...] di riferimento), quindi non utilizzabile per calcolare energiepotenziali e lavori delle forze del campo, ma è il metro quadrato a secondo quadrato (m2/s2). ◆ [GFS] P. gravitazionale normale: v. coordinate terrestri: I 763 d. ◆ [FAT] P. interatomico: ...
Leggi Tutto
Stabilità
Corrado Mascia
Uno degli aspetti fondamentali del mondo naturale è la sua potenzialità di trasformazione; è proprio l'evolvere degli oggetti che permette all'uomo di percepire lo scorrere [...] del sistema per il moto di tre corpi in interazione gravitazionale. La soluzione di Lagrange corrisponde al caso in cui i in questo caso, l'energia totale della pallina (la somma dell'energiapotenziale e dell'energia cinetica) rimane sempre minore ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] che, collassata su sé stessa, genera un campo gravitazionale così intenso da trattenere ogni tipo di energia, compresa quella dell'irraggiamento luminoso.
La teoria di Regge dello scattering da potenziale. Tullio Regge, della Università di Torino ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] doveva essere spostata verso il rosso per effetto gravitazionale, come confermarono le misurazioni effettuate al Mount Wilson ψ=ψ(x,t) la funzione d'onda e U(x) l'energiapotenziale e posto ℏ=h/2π, l'equazione agli autovalori che determina i possibili ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Chimica quantistica
Frank Jensen
Chimica quantistica
La materia è costituita da nuclei atomici ed elettroni che interagendo formano gli atomi e le molecole, i quali a loro volta danno [...] da un minimo a un altro sulla superficie di energiapotenziale, e ciò si realizza in modo più agevole se tutti i pianeti sono molto leggeri rispetto al Sole e quindi la forza (gravitazionale) tra essi è più piccola di quella che si manifesta fra il ...
Leggi Tutto
Chimica quantistica
Frank Jensen
La materia è costituita da nuclei atomici e da elettroni che interagendo formano gli atomi e le molecole, i quali a loro volta danno origine alla materia inorganica, [...] atomi da un minimo a un altro sulla superficie di energiapotenziale, e ciò si realizza in modo più agevole se i pianeti sono molto leggeri rispetto al Sole e quindi la forza (gravitazionale) tra essi è più piccola di quella che si manifesta fra il ...
Leggi Tutto
massa
massa [Lat. massa, dal gr. máza "pasta di farina d'orzo"] [LSF] Termine il cui signif. ha avuto una notevole evoluzione storica e un continuo arricchimento, dal primitivo concetto di grandezza [...] di energiapotenziale oppure in atto, per es. cinetica, l'energia E equivalendo perfettamente alla m. secondo la relazione di Einstein E=mc2, con c velocità della luce nel vuoto: v. relatività ristretta: IV 814 a. ◆ [MCC] M. gravitazionale: quella ...
Leggi Tutto
Movimento ed energia
Anna Parisi
La materia è dappertutto
Di che cosa è fatto il nostro Universo? Le cose che lo compongono sono molto diverse tra loro. Possiamo immaginare che, nonostante le loro diversità, [...] due corpi e tanto più essi sono vicini. La forza gravitazionale attira la Terra verso il Sole ma allo stesso modo attira in moto. Diciamo che l'acqua in cima alla cascata possiede energiapotenziale, ha cioè la capacità di compiere un lavoro, sia che ...
Leggi Tutto
azione
azióne [Der. del lat. actio- onis, dal part. pass. actus di agere "agire"] [LSF] (a) Termine usato generic. come sinon. di forza: a. molecolari, a. a distanza, ecc.; (b) Il modo con cui determinati [...] V)dt sono i moti di un sistema olonomo di energia cinetica T ed energiapotenziale V che abbiano fissati i valori q(t₀) e teoria dei campi: I 790 a. ◆ [RGR] Integrale di a.: v. gravitazionale, dinamica del campo: III 83 b. ◆ [CHF] Legge chimica di a. ...
Leggi Tutto
sedimentazione Processo, in certi casi naturale e in altri provocato artificialmente, per il quale si ha la separazione da un liquido di particelle solide sospese in esso, per effetto della gravità o di [...] in un liquido, sotto l’azione della forza gravitazionale, è regolata dalla relazione di equilibrio F1+F2+F3 di eventi di alta energia, molto ravvicinati tra loro esogeno, è regolato da: potenziale ionico, pH, potenziale di ossidoriduzione (Eh). Il ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...