Chimica computazionale
Sergio Carrà
sommario: 1. Introduzione. 2. Presupposti teorici. 3. Stati e orbitali atomici. 4. Spin-orbitali, antisimmetria e legame chimico. 5. Il modello di Hartree-Fock del [...] è costituita da una serie di termini che possono essere elencati come segue: a) energia cinetica di ciascun elettrone; b) energiapotenzialeelettrostatica, o coulombiana, dovuta all'attrazione fra elettroni e nuclei, alla repulsione mutua fra ...
Leggi Tutto
potenzialepotenziale [agg. e s.m. Der. del lat. potentialis, da potentia "potenza"] [LSF] (a) In contrapp. ad attuale, di ciò che ha la capacità di esplicarsi in qualcosa, ma non attuandosi ancora. [...] di riferimento), quindi non utilizzabile per calcolare energiepotenziali e lavori delle forze del campo, ma : IV 813 a. ◆ [EMG] P. elettrostatico: (a) il p. dell'intensità di un campo elettrostatico: v. elettrostatica nel vuoto: II 384 d; (b) il ...
Leggi Tutto
Stato di aggregazione caratteristico, distinto dalle soluzioni e dalle sospensioni: una sostanza è in tale stato quando è dispersa in un’altra sostanza sotto forma di particelle generalmente amorfe, di [...] ioni inorganici od organici produce una barriera di energiaelettrostatica che impedisce alle particelle di coagulare. Il ciò avvenga è necessario superare una barriera di energiapotenziale la cui entità dipende dal valore dei diversi parametri ...
Leggi Tutto
Chimica
Porzione di materia allo stato solido, chimicamente e fisicamente omogenea, che ha forma poliedrica ( stato cristallino). In essa le molecole, gli atomi o gli ioni sono disposti in modo regolare [...] nei solidi è essenzialmente determinata dalla interazione elettrostatica attrattiva tra le cariche negative degli elettroni e le cariche positive dei nuclei. In ogni solido l’energiapotenziale è determinata da un termine negativo rappresentante ...
Leggi Tutto
Fra i recenti progressi di questa scienza, di particolare importanza sono quelli connessi allo studio dell'irreversibilità dei processi elettrodici; questa si manifesta come una variazione della differenza [...] calcolo che tale barriera elettrostatica è più elevata dell'energia di attivazione determinabile sperimentalmente costante di Planck, m la massa dell'elettrone, U la barriera di potenziale, EF il livello di Fermi nel metallo, a lo spessore della ...
Leggi Tutto
Sistemi reagenti complessi
Sergio Carrà
Le scienze chimiche devono spesso fronteggiare problemi concernenti l'analisi e la descrizione di sistemi nei quali sono presenti molti componenti che interagiscono [...] molecolare instabile che si trova alla sommità della barriere di energiapotenziale. Malgrado la sua esistenza sia effimera, poiché ha una allentano nel complesso attivato o all'interazione elettrostatica fra il reagente e il centro attivo enzimatico ...
Leggi Tutto
Acqua
Sergio Carrà
di Sergio Carrà
Acqua
sommario: 1. Introduzione. 2. Teoria statistica dei fluidi semplici. 3. Proprietà termodinamiche dell'acqua. 4. Struttura della molecola di acqua. 5. Struttura [...] Boltzmann, mentre Φ indica l'energiapotenziale del sistema. Indichiamo inoltre con ϕ(rij) l'energia di interazione delle molecole i e legame a idrogeno', di natura essenzialmente elettrostatica:
L'energia coinvolta nell'interazione del protone con l ...
Leggi Tutto
Legame chimico
EEolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
di Eolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
SOMMARIO: 1. Problemi della teoria del legame chimico. □ 2. Impostazione quanto-meccanica del problema [...] il potenziale di ionizzazione dell'atomo di carbonio nello stato di valenza (trigonale) caratteristico di questo elemento nelle molecole a doppi legami coniugati; ciascun termine della somma a secondo membro, che rappresenta l'energiaelettrostatica ...
Leggi Tutto
Fosforilazione ossidativa
EEdward Ch. Slater
di Edward Ch. Slater
SOMMARIO: 1. Premessa storica. □ 2. Reversibilità della fosforilazione ossidativa. □ 3. Stato attuale delle ricerche sul meccanismo [...] potrebbero anche essere, almeno in parte, di natura elettrostatica.
Possiamo formulare ciò del tutto schematicamente come nella fig energia sono accumulate nell'energia ‛potenziale' di questi ponti salini che sono scomparsi e l'energiapotenziale può ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...