In fisica, funzione introdotta per caratterizzare particolari campi di forza posizionali ed estesa, sotto opportune condizioni, a campi vettoriali di natura qualsiasi.
Per estensione, il complesso dei [...] tra due punti P1, P2 del campo, il lavoro fatto dalle forze del campo varrà dunque: L= q[V(P1)−V(P2)]. Poiché l’energiapotenzialeelettrostatica ℰ di una carica puntiforme q in un punto P di un campo elettrico è pari al lavoro che le forze del campo ...
Leggi Tutto
Araldica
Una delle pezze (➔) dello scudo.
Biologia
B. elettroforetica Zona ristretta su una matrice (carta, gel ecc.), corrispondente a una proteina, a un acido nucleico o a loro costituenti, separata [...] media tra gli atomi del reticolo cristallino: per gli elettroni va quindi considerata, accanto all’energia cinetica, anche un’energiapotenzialeelettrostatica, dipendente dalla distanza interatomica, e dunque variabile al variare della forma e delle ...
Leggi Tutto
Biologia
C. morfogenetico Area dell’embrione, o del primordio di un germoglio, dotata della capacità di dare origine a un determinato organo; per es., i c. morfogenetici dell’arto posteriore danno origine [...] di centro C. È di tal genere il c. elettrostatico generato da una carica puntiforme.
C. conservativo
C. energiapotenziale chimica in energia elettrica, ioni trasportano cariche negative dall’elettrodo a potenziale maggiore all’elettrodo a potenziale ...
Leggi Tutto
Biologia
In ematologia, parte liquida del sangue (circa il 55% della massa totale, nella quale è compresa anche la parte corpuscolata: globuli rossi, globuli bianchi e piastrine), di color giallo chiaro, [...] classici (quando l’energia cinetica media delle particelle è molto maggiore di quella della loro mutua interazione elettrostatica) e in particelle raccolte dagli elettrodi in funzione del potenziale degli elettrodi medesimi.
Un’altra tecnica ...
Leggi Tutto
Acqua
Sergio Carrà
di Sergio Carrà
Acqua
sommario: 1. Introduzione. 2. Teoria statistica dei fluidi semplici. 3. Proprietà termodinamiche dell'acqua. 4. Struttura della molecola di acqua. 5. Struttura [...] Boltzmann, mentre Φ indica l'energiapotenziale del sistema. Indichiamo inoltre con ϕ(rij) l'energia di interazione delle molecole i e legame a idrogeno', di natura essenzialmente elettrostatica:
L'energia coinvolta nell'interazione del protone con l ...
Leggi Tutto
Tessuto muscolare
XXavier Aubert
Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
di Xavier Aubert, Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Biologia molecolare della contrazione: a) [...] è responsabile di un loro allontanamento per repulsione elettrostatica.
L'analisi ai raggi X permette anche lo luogo trascurando alcune reazioni che mobilizzano minime quantità di energia (potenziale di azione); in secondo luogo, bloccando le ...
Leggi Tutto
Procedimento logico, mediante il quale si passa dalla considerazione di casi particolari a una conclusione universale.
Nel linguaggio scientifico, in genere, modificazione che determinate proprietà di [...] ’ipoderma sono dotate della capacità potenziale di costruire le varie parti della batterio Escherichia coli utilizza come fonte di energia il glucosio, ma cresce anche in che, come vogliono le leggi dell’elettrostatica, il campo nell’interno di quest ...
Leggi Tutto
La diagnostica per immagini
Roberto Passariello
Paolo Ricci
Franco Orsi
Carlo Catalano
Andrea Laghi
Giorgio Albertini Petroni
Marco Di Girolamo
Mario Bezzi
Claudio Panzetti
Elsa Iannicelli
Francesco [...] cui fotoni (cioè il quanto dell'energia elettromagnetica) hanno quindi energie comprese fra 10-1 e 102 elettrostatico necessario per produrre raggi X si ottiene polarizzando negativamente il catodo e positivamente l'anodo con differenze di potenziale ...
Leggi Tutto
Elettrofisiologia
HHarry Grundfrst
di Harry Grundfrst
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Profilo storico: a) il concetto di elettricità animale; b) teorie di Bernstein sulla funzione della membrana; c) [...] requisito è una sorgente di energia elettrica. Il segnale elettrico deve potenziali d'azione, ma il suo meccanismo è ancora ignoto. Tra le possibilità vi sono mutamenti nella distribuzione delle cariche lungo i pori dovuti sia a forze elettrostatiche ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...