potenzialepotenziale [agg. e s.m. Der. del lat. potentialis, da potentia "potenza"] [LSF] (a) In contrapp. ad attuale, di ciò che ha la capacità di esplicarsi in qualcosa, ma non attuandosi ancora. [...] riferimento), quindi non utilizzabile per calcolare energiepotenziali e lavori delle forze del campo non è vero, come ci si potrebbe attendere, che la correzione al p. elettrico V corrisponde a quello prodotto da una carica Q posta alla distanza R(t ...
Leggi Tutto
energiaenergìa [Der. del lat. energia, dal gr. enérgeia, da érgon "lavoro"] [LSF] Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo [...] energia, accumulo dell'. ◆ [LSF] Assorbimento di e.: generic., processo in cui un sistema riceve e. dall'esterno, che si trasforma in una qualche forma di e. potenziale e quindi viene trattenuta (per es., l'e. elettrica che un accumulatore elettrico ...
Leggi Tutto
Biologia
C. morfogenetico Area dell’embrione, o del primordio di un germoglio, dotata della capacità di dare origine a un determinato organo; per es., i c. morfogenetici dell’arto posteriore danno origine [...] metallico: in virtù di fenomeni di trasformazione di energiapotenziale chimica in energiaelettrica, ioni trasportano cariche negative dall’elettrodo a potenziale maggiore all’elettrodo a potenziale minore e cariche positive in senso inverso, in ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia molecolare, u. trascrizionale, la distanza fra i siti di inizio e di terminazione riconosciuti dalla RNA polimerasi (➔ trascrizione); può includere più di un gene. In genetica, u. [...] della massa di riposo dell’elettrone, m0, e della carica elettrica del protone, e. In tale sistema, non razionalizzato, le varie l’u. di misura dell’energia, 4π2m0e4/h2, che rappresenta l’energiapotenziale dell’elettrone dell’atomo di idrogeno ...
Leggi Tutto
Variazioni, calcolo delle
Giuseppe Buttazzo
Gianni Dal Maso e Ennio De Giorgi
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Alcuni esempi storici: a) il problema isoperimetrico; b) il principio di Fermat e le leggi [...] detta ‛lagrangiana', è la differenza tra l'energia cinetica e l'energiapotenziale del sistema. In questo caso il funzionale può essere usato per descrivere il flusso di corrente elettrica attraverso un conduttore a struttura periodica, di periodo ε ...
Leggi Tutto
campo
campo [Der. del lat. campus "estensione di terreno"] [LSF] Termine per indicare, con aderenza al signif. letterale, un'estensione di spazio caratterizzata da ben definite proprietà fisiche, sia [...] di forza, in esso si conserva costante la somma dell'energiapotenziale e dell'energia cinetica): v. campi, teoria classica dei: I 471 b della caratteristica sforzo-deformazione del materiale. ◆ [EMG] C. elettrico: (a) il c. di forza E agente sulla ...
Leggi Tutto
massa
massa [Lat. massa, dal gr. máza "pasta di farina d'orzo"] [LSF] Termine il cui signif. ha avuto una notevole evoluzione storica e un continuo arricchimento, dal primitivo concetto di grandezza [...] la m. apparente del nucleone posto in un potenziale indipendente dall'energia: v. reazioni nucleari: IV 760 c. ◆ [STF] [EMG] M. elettrica: locuz. usata nel passato per indicare una carica elettrica, nell'ambito di una vagheggiata unificazione delle ...
Leggi Tutto
gas
gas (ant. gaz) [Voce foggiata intorno al 1600 dal chimico J.B. van Helmont con il signif. di "vapore sottile", dal gr. cháos "massa senza forma", che già Paracelso aveva usato con senso sim.] [FML] [...] liberi; se il g. è completamente ionizzato, con densità di carica elettrica nulla, e in equilibrio, costituisce un plasma. ◆ [FTC] [ in termini della sola energiapotenziale, che viene assegnata in ogni modello dando il potenziale d'interazione; i ...
Leggi Tutto
funzione
funzióne [Der. del lat. functio -onis, dal part. pass. functus di fungi "adempiere"] Concetto che s'identifica con quello di applicazione, essendo peraltro preferito se l'insieme di arrivo è [...] di Boltzmann contiene solo l’energiapotenziale d’interazione intermolecolare: v. liquido, stato: III 444 e. ◆ F. di partizione gran canonica: v. insiemi statistici: III 218 b. ◆ F. di rete elettrica: v. reti elettriche, teoria delle: IV 829 e ...
Leggi Tutto
approssimazione
approssimazióne [Der. di approssimare (→ approssimato)] [LSF] (a) Avvicinamento alla descrizione di un fenomeno la quale non sia ottenibile con esattezza per altra via. (b) Il sostituire [...] per spostamenti non tanto grandi, d'esprimere l'energiapotenziale di posizione dei nuclei come una serie di c. ◆ [LSF] A. di dipolo: quella per cui un campo elettrico, magnetico o elettromagnetico è assunto come se fosse generato unicamente da un ...
Leggi Tutto
potenziale
agg. e s. m. [dal lat. tardo potentialis, der. di potentia «potenza»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio filos., che concerne la potenza, che è in potenza (nel senso partic. per cui potenza si contrappone ad atto): intelletto p., che...
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...