Ecologia
La velocità con cui una comunità (o un sistema ecologico) ritorna al suo stato iniziale, dopo essere stata sottoposta a una perturbazione che l’ha allontanata da quello stato; le alterazioni possono [...] che gli rimane per risalire oltre la provetta, ovvero, tenendo conto delle perdite per attrito, dell’energiaposseduta dal pendolo al punto morto di risalita (quota h); quindi, se P è il peso della mazza, il lavoro necessario per rompere la provetta ...
Leggi Tutto
Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] la distribuzione ordinata, cioè la forma cristallina posseduta prima della fusione: la solidificazione arriva senza orologi o calcolatrici, o in batterie ad alta densità di energia per autotrazione.
V. per contenitori di scorie radioattive
Per ...
Leggi Tutto
Processo mediante il quale un combustibile, solido o liquido, viene trasformato in una miscela gassosa utilizzabile come combustibile o per sintesi chimiche.
Processi di gassificazione
La g. si può ottenere [...] d’impiego di combustibili poveri a elevato tenore di ceneri. Con la g. si perde una parte dell’energia calorifica posseduta dal combustibile; tale perdita però è compensata dai numerosi vantaggi che si hanno nel poter disporre di un combustibile ...
Leggi Tutto
Geografia
In geografia fisica, m. eoliche, affossamenti più o meno regolari o caverne che nelle regioni desertiche, soprattutto in quelle sabbiose, si formano per l’erosione esercitata dalla sabbia silicea [...] Nella seconda tecnica, di tipo reattivo, si impedisce la trasmissione dal motore all’esterno di parte dell’energia sonora posseduta dai gas combusti mediante frazionamento della corrente fluida nella m. e inserimento di brusche variazioni di sezione ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] scienziati era, in quell'anno, così ripartito in base al diploma posseduto: 1,7 milioni erano in possesso di un Bachelor degree, 650. altro addetto a destinare in media una maggior quota di energia e informazione, cioè forza lavoro, a far funzionare l ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
termico
tèrmico agg. [der. del gr. ϑερμός «caldo»] (pl. m. -ci). – Che riguarda il calore o la temperatura. In partic.: 1. In fisica e nella tecnica, con riferimento a un sistema termodinamico: stato t., lo stato di un sistema in relazione...