BONIFACIO IX, papa
Arnold Esch
Perrino (Pietro) Tomacelli, di nobile famiglia napoletana, nacque verso l'anno 1350 a Napoli da Giacomo (ma il nome del padre è incerto) e da Gatrimola Filimarini. Sui [...] B. IX riuscì solo in un caso, grazie all'energica azione di Baldassarre Cossa (per Faenza, nel 1404).
Un für Literatur-und Kirchengeschichte des Mittelalters, VI (1892), pp. 162-185; Liber Pontificalis, a cura di L. Duchesne, II, Paris 1892, pp. 507 ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Agostino (al secolo Edoardo)
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 genn. 1878 da Innocente e Caterina Bertani.
Benché si fossero sposati, in ossequio alla consuetudine, anche con rito religioso [...] cui guida sostenne, il 13 dic. 1913, l'esame per la libera docenza in psicologia sperimentale, conferitagli con d.m. del 27 giugno materialismo dell'uomo moderno, caratterizzato dal culto dell'energia e del fatto bruto; questo appello apparve come ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Giacomo
Roger Aubert
Nacque il 2 apr. 1806 a Sonnino, da famiglia di origine modestissima, arricchitasi poi in fortunate speculazioni immobiliari.
Mandato a Roma dal padre Domenico, che desiderava [...] 1839, fu inviato come delegato a Macerata. L'energia con cui si oppose alle manovre deiliberali avversari del per stabilire i propri principi la Chiesa deve restare completamente libera e indipendente, pur ammettendo che la tutela e l'esecuzione ...
Leggi Tutto
ADRIANO IV, papa
Paolo Lamma
Nicola Breakspear nacque tra il 1110 e il 1120 ad Abbot's Langley, non lontano dall'abbazia di St. Albany, presso Verulamio, nell'Hertfordshire. Secondo taluni, Nicola sarebbe [...] scena italiana e occidentale con rinnovate speranze, e la fresca energia delle città comunali e dei regni dell'Occidente. Ma il biografia di A. ad opera del cardinale Bosone si trova nel Liber pontificalis, a cura di L. Duchesne, II, Paris 1892, ...
Leggi Tutto
CALOGERÀ, Angelo (al secolo Domenico Demetrio)
Cesare De Michelis
Nacque a Padova il 7 sett. 1696 da Liberale, gentiluomo di Corfù, e Giustina Labarvellon, di origine francese.
Il padre che al comando [...] sperimentale, dall'altro di favorire una più libera discussione superando gli ostacoli del dogmatismo scolastico, al passo con i tempi. E il C. impegnò le sue migliori energie per raccogliere attorno a sé gli ingegni più vivi, le intelligenze più ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Rimini
Roberto Lambertini
A. Tabarroni
Alessandro Conti
Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] fu sepolto in quel medesimo sarcofago.
Celebrato nelle aggiunte al Liber vitasfratrum di Giordano di Sassonia come uomo di grande sapienza che identifica con l'anima razionale, e rifiuta con energia l'esistenza di una forma delle corporeità come un ...
Leggi Tutto
BORGHESE CAFFARELLI, Scipione
Valerio Castronovo
Nato a Roma nel 1576 da Francesco Caffarelli e da Ortensia Borghese, sorella di Paolo V, assunse il cognome materno dopo l'assunzione dello zio al pontificato. [...] piano nell'ambiente di Curia, il B. ebbe via libera nell'opera di rimaneggiamento dei quadri interni e nell'allineamento interne promossa, e perseguita sempre con ferma coerenza ed energia, dal nuovo pontefice nella riorganizzazione dei suoi Stati. ...
Leggi Tutto
GALBIATI, Giovanni
Pier Francesco Fumagalli
Nacque a Carugo, nei pressi di Como, il 12 marzo 1881 da Giuseppe e Maria Colombo; il padre era fattore presso la famiglia Teruzzi. Compì gli studi classici [...] cattolica corsi di lingua tedesca (1922). Conseguita nel 1924 la libera docenza in letteratura latina, in questa Università fu docente di Terminata la guerra dovette pertanto dispiegare ogni energia per procedere faticosamente a una seconda sofferta ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Ignazio
Marta Pieroni Francini
Nato a Cremona dal conte Giuseppe Angelo e da Francesca Maria Ferrari il 30 sett. 1698. compì gli studi nel Seminario romano e frequentò poi a Roma l'Accademia [...] mesi: e poiché la città rivendicava il proprio ruolo di città libera e sovrana, il C. fu costretto a soggiornare in forma privata affare". Ligio alle direttive papali il C. operò con energia, ordinando infine all'ex cappuccino nell'estate 1747 di ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
liberare
v. tr. [dal lat. liberare, der. di liber «libero»] (io lìbero, ecc.). – 1. a. Rendere libero, restituire alla libertà: l. gli schiavi, l. un prigioniero; determinando: l. il paese dai nemici; l. un sequestrato dalle mani dei banditi;...