PARETO, Vilfredo
Fiorenzo Mornati
(all’anagrafe Wilfrid Fritz). – Nacque a Parigi il 15 luglio 1848 dal marchese Raffaele (1812-1882) e da Marie Métenier (1813-1889), terzogenito, dopo le sorelle Aurelia [...] I suoi interventi furono all’insegna di una granitica coerenza libero-scambista, nutrita dalla lettura degli scritti di Ferrara, che e l’acquisita prosperità materiale, indirizzò ogni energia verso la sua passione scientifica. Per la profonda ...
Leggi Tutto
COLONNETTI, Gustavo
Enzo Pozzato
Nacque a Torino l'8 nov. 1886 da Alcibiade e da Paoletta Callegaris, e si laureò in ingegneria civile presso il politecnico della città natale nel 1908. Nel 1910 egli [...] conseguì la libera docenza in scienza delle costruzioni e nel 1911 vinse il concorso a professore straordinario di meccanica espressione del lavoro dì deformazione totale, somma della energia potenziale elastica e del lavoro speso in deformazioni ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Enrico Zeno
Mario Medici
Nacque a Verona il 20 maggio 1841 da Lauro, medico-fisico, e da Bianca Carlotti. Compì gli studi ginnasiali nella città natale; ancora studente, allestì due interessanti [...] anche una serie di ricerche sull'utilizzazione dell'energia solare.
Trasferitosi a Torino, dopo il suo Club di Verona, E. B. pioniere dell'automobilismo, in Via Libera, numero speciale per le celebrazioni dell'automobilismo italiano, giugno 1963, pp ...
Leggi Tutto
PASINI, Albino
Claudio Pavese
PASINI, Albino. – Nacque a Milano il 14 novembre 1888, nel palazzetto di famiglia in via Bocchetto 13, terzogenito di quattro figli maschi nati da Erasmo e da Ester Bazzoni.
Il [...] numerose pubblicazioni scientifiche, nel 1923 conseguì la libera docenza in materiale mobile ed esercizio delle ferrovie radicale riordino del sistema di trasporto e distribuzione dell’energia, avviato con la costruzione della Ricevitrice Nord (1932 ...
Leggi Tutto
PESTAGALLI, Pietro
Giovanna D'Amia
PESTAGALLI, Pietro. – Secondogenito di Francesco, impiegato presso il dicastero centrale di Polizia, e di Maria Teresa Rapazzini, nacque a Milano il 28 o il 29 novembre [...] ).
Gli incarichi pubblici non gli impedirono di esercitare la libera professione, tanto nel settore dell’edilizia privata che in e manifatture lungo i navigli nel XIX secolo, in L’energia dei Navigli. Storia attualità e prospettive di recupero del più ...
Leggi Tutto
PONZIO, Giuseppe
Claudio Pavese
PONZIO, Giuseppe. – Nacque a Milano il 20 maggio 1853 in una famiglia di modeste condizioni economiche, figlio unico, da Carlo, sarto, e da Teresa Padovani.
Per le promettenti [...] prime istanze municipalizzatrici con i dettami del liberismo classico: si tutelava il carattere pubblico del avesse potuto disporre di fonti di energia idraulica. Risultate vane le ipotesi di acquisto di energia da terzi, all’inizio del 1906 ...
Leggi Tutto
FERRO, Guido
Enzo Pozzato
Nacque ad Este (Padova) l'11 nov. 1898 da Ottone e da Maria Negri. Conseguita nel 1920 a Padova la laurea in ingegneria civile idraulica, nel 1927 ottenne la libera docenza [...] pp. 261-264, e Alcuni tipi particolari di camere di oscillazione per impianti idroelettrici (differenziali, multiple, ecc.), in L'Energia elettrica, II (1925), 3, pp. 231-245, illustrò le varie trattazioni matematiche relative al calcolo dell'altezza ...
Leggi Tutto
BOZZA, Gino Antonio
Giampiero Marchese
Nacque a Firenze il 10 febbr. 1899 da Giuseppe, ingegnere delle Ferrovie dello Stato, e Rina Capellani.
Completati gli studi medi a Firenze, iniziò quelli di ingegneria [...] il corso di laurea in chimica industriale.
Ottenuta la libera docenza in macchinario e costruzioni per l'industria chimica nel pp. 428 s.; A. M. Angelini, Ricordo di G. B., in Energia nucleare, XIV (1967), pp. 277-279; B. del Nunzio, Commemorazione, ...
Leggi Tutto
D'ESPOSITO, Giosuè
**
Nacque a Sorrento (Napoli) il 30 luglio 1878 da Antonino e Luisa Maria Pontecorvo, appartenenti ad una modestissima famiglia agricola. Studiò e si diplomò nel 1896 macchinista [...] Essa è una linea elettrica di contatto, per trasportare l'energia elettrica lungo il percorso dei binari, costituita da un conduttore che rotaia.
Dal 1927 il D. si dedicò alla libera professione, svolgendo opera di consulenza nel settore dei ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
liberare
v. tr. [dal lat. liberare, der. di liber «libero»] (io lìbero, ecc.). – 1. a. Rendere libero, restituire alla libertà: l. gli schiavi, l. un prigioniero; determinando: l. il paese dai nemici; l. un sequestrato dalle mani dei banditi;...