Tennessee Stato federato degli USA (109.152 km2 con 6.296.254 ab. nel 2009); capitale Nashville. Il territorio, compreso interamente nel bacino del Mississippi, presenta notevole varietà morfologica. Procedendo [...] , della lavorazione del legno). Lo sviluppo dell’apparato industriale locale è stato ampiamente favorito dall’ingente produzione di energiaidroelettrica realizzata dalla T. Valley Authority.
Visitato nel 1540 da H. De Soto e nel 1682 da R.-R ...
Leggi Tutto
Stato federato degli USA (180.516 km2 con 5.911.605 ab. nel 2008); capitale Jefferson City. È limitato a E dal fiume Mississippi, mentre parte del confine occidentale è segnato dal fiume omonimo, che poi, [...] anche le attività industriali (industrie alimentari, meccaniche, chimiche, editoriali e aeronautiche) e la produzione di energiaidroelettrica. Sviluppato il turismo.
La regione fece parte della provincia francese della Louisiana fino al 1803, quando ...
Leggi Tutto
Stato federato degli USA (20.169 km2 con 8.682.661 ab. nel 2008); capitale Trenton. Affacciato sull’Atlantico, è compreso tra le pendici più orientali dei Monti Appalachi e le foci dei fiumi Hudson e Delaware. [...] Stato ha determinato uno sviluppo industriale notevole, favorito dallo sfruttamento della Fall Line per la produzione di energiaidroelettrica, e la possibilità di sbocchi molto favorevoli. Nota anche Atlantic City, stazione balneare e del gioco d ...
Leggi Tutto
São Francisco Fiume del Brasile (2900 km; bacino di 652.000 km2). Nasce a 750 m s.l.m. nella Serra da Canastra: il corso superiore, che finisce alla doppia cascata di Pirapora, attraversa una valle molto [...] letto si allarga e il fiume diventa navigabile per circa 250 km fino al mare, dove forma un apparato deltizio a dominante ondosa. Numerosi sbarramenti consentono di utilizzare le acque per la produzione di ingenti quantità di energiaidroelettrica. ...
Leggi Tutto
Uruguay Fiume dell’America Meridionale (1650 km; bacino di 350.000 km2), che ha origine sull’altopiano del Brasile, dalla Serra do Mar. Segna il confine tra Brasile e Argentina, e poi tra questa e l’Uruguay. [...] , ingombro di numerosissime isole; l’ultimo tratto è una ría o valle sommersa. Ha regime irregolare, con piene molto forti particolarmente d’autunno. Lungo il corso superiore sorgono importanti complessi per la produzione di energiaidroelettrica. ...
Leggi Tutto
Limite tra la piana costiera atlantica degli USA e la regione pedemontana (piedmont) appalachiana: è tipico per un gradino segnato dal passaggio fra le tenaci formazioni del Paleozoico, di cui sono costituiti [...] . I fiumi che scendono all’Oceano Atlantico intagliano il gradino mediante rapide, largamente sfruttate per la produzione di energiaidroelettrica. Ai piedi di esse termina per questi fiumi la navigazione. Tale fenomeno ha favorito l’insorgenza e il ...
Leggi Tutto
Tennessee Fiume degli USA (1050 km; bacino di 104.000 km2), affluente di sinistra dell’Ohio, formato dalla confluenza dei fiumi Holston e Clinch. Il bacino idrografico interessa gli Stati di Virginia, [...] Alabama e Kentucky. È navigabile dai rami sorgentizi alla foce: sono state realizzate imponenti strutture per la canalizzazione e per la produzione di energiaidroelettrica e l’irrigazione (➔ TVA). Principali città sul fiume Knoxville e Chattanooga. ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confina con il Brasile (a N e NE) e con l’Argentina (a O); a S e a SE si affaccia sul Río de la Plata e sull’Oceano Atlantico. Il confine con l’Argentina è segnato dal fiume [...] sottosuolo si estraggono esclusivamente gesso, talco, quarzo, marmi e graniti. Di grande importanza la produzione di energiaidroelettrica (5310 milioni di kWh nel 2006), ricavata soprattutto dagli imponenti sbarramenti costruiti lungo il Río Negro ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] . ha prodotto poco meno di 400 miliardi di kWh, per oltre l’80% di fonte idrica (terzo produttore mondiale di energiaidroelettrica), e ha quasi pareggiato il fabbisogno in petrolio. A questi dati va aggiunto il particolare sviluppo che ha avuto in B ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] Grandi Laghi, all’inizio del Novecento, facendo leva sui minerali presenti nella regione, sul carbone e sull’energiaidroelettrica; a svilupparsi per prime furono l’industria di base (metallurgia, meccanica, chimica) e della lavorazione del legname ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
idroelettrico
idroelèttrico agg. [comp. di idro- e elettrico] (pl. m. -ci). – 1. Detto dell’energia elettrica ottenuta dallo sfruttamento dell’energia idraulica di un bacino imbrifero o di un corso d’acqua; anche, dell’insieme delle opere...