Negli ultimi venti anni la domanda di e. e. ha continuato ad aumentare nel mondo con un ritmo alquanto maggiore della domanda complessiva di energia. Mentre la produzione complessiva di tutte le fonti [...] di utenti; essi per flessibilità, tempestività e potenza potranno sostituirsi largamente ai mezzi più tradizionali oggi in uso.
L'energiaelettrica in Italia. - La fig. 3 illustra l'andamento della produzione di e. e. in Italia dal 1883 al 1976 ...
Leggi Tutto
sottostazione Impianto di trasformazione e di ripartizione dell’energiaelettrica a frequenza industriale (s. di trasformazione) e alcuni grandi impianti di conversione in corrente continua e di conversione [...] della frequenza (s. di conversione); il termine s. viene anche usato in luogo di stazione nel caso in cui l’impianto di trasformazione non sia sulla linea primaria ...
Leggi Tutto
L'inizio del 21° sec. ha visto un mutamento di tendenza nell'evoluzione dei prezzi del petrolio e, più in generale, di tutte le altre fonti energetiche naturali. Dopo un periodo di sostanziale diminuzione [...] la possibile diffusione dell'idrogeno quale vettore energetico.
Energia da fonti nucleari
Fusione. - Da molti alto 24 m e largo 30 m, sarà più piccolo di una centrale elettrica convenzionale. Produrrà e. termica con una potenza massima di 500 MW, in ...
Leggi Tutto
Elemento chimico caratterizzato da alto potere riflettente, opacità alla luce, buona conduttività termica ed elettrica (quest’ultima decrescente al crescere della temperatura), duttilità spesso elevata, [...] , che li contengono in forma ossidata rispetto allo stato elementare, richiedano, per compiersi, energia fornita dall’esterno (sotto forma di calore, energiaelettrica ecc.).
b) Esistono in soluzione come ioni dotati di carica positiva e sono capaci ...
Leggi Tutto
Autoveicolo per il trasporto di un limitato numero di persone su strada.
Le più antiche intuizioni sulla possibilità di costruire veicoli stradali a trazione meccanica, cioè azionati da un motore installato [...] sviluppo. Le possibilità di realizzazione su scala industriale sono legate al reperimento di una conveniente sorgente di energiaelettrica, che potrebbe essere costituita o da pile a combustibile o da accumulatori leggeri.
Compito degli organi della ...
Leggi Tutto
Ambiente nel quale, con diversi sistemi (combustione, passaggio di corrente elettrica ecc.), è prodotto calore con lo scopo di riscaldare il materiale in esso caricato fino a raggiungere un prefissato [...] è ottenuto per mezzo dello stesso materiale da riscaldare in cui si genera direttamente calore a spese dell’energiaelettrica; hanno applicazione nella produzione di grafite artificiale e di carburo di silicio o per il riscaldo di semilavorati ...
Leggi Tutto
Fune (di solito di grossa sezione), spesso metallica; anche tubo o guaina tubiforme.
C. per aeronautica
C. di guida (o c. moderatore o ammortizzatore) Lungo e pesante c. che viene lasciato pendere dalla [...] carta impregnata, per la maggiore facilità di installazione e connessione. Questi c. sono utilizzati per la distribuzione dell’energiaelettrica nelle città, all’interno degli stabilimenti, delle case, a bordo delle navi o su autoveicoli. Nelle reti ...
Leggi Tutto
Composto chimico, CH4, primo termine della serie degli idrocarburi alifatici saturi (serie delle paraffine o alcani). È un gas incolore, inodore, non tossico, di densità pari a circa metà di quella dell’aria; [...] l’approvvigionamento a più di 700 aziende di distribuzione locale, a 3500 grandi utenti industriali, ai produttori di energiaelettrica e ai distributori di metano per autotrazione. La distribuzione secondaria riguarda, invece, una rete più capillare ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] prima metà del 20° sec., per studiare il comportamento delle reti di trasporto e di distribuzione dell’energiaelettrica. Con questi dispositivi, in seguito sempre meno impiegati, veniva esaminato il funzionamento delle reti in regime permanente ...
Leggi Tutto
elettrico
elèttrico agg. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricus, der. del lat. electrum, gr. ἤλεκτρον «ambra», sostanza che, sfregata, ha la proprietà di attirare i corpi leggeri] (pl. m. -ci). – 1. Che ha relazione con l’elettricità,...
energia verde
loc. s.le f. Energia che inquina relativamente poco l’ambiente. ◆ Eppure, come dice uno studio del KyotoClub, il futuro con «energia verde» garantirebbe anche maggiori posti di lavoro. (Adriano Favaro, Gazzettino, 30 aprile 2005,...