Chimica, fisica, tecnica
Termine che, con opportuna specificazione, indica una certa proprietà di un corpo o di un sistema, talvolta con valore soltanto qualitativo, più spesso con una precisa determinazione [...] totale della Costituzione è sfociata nell’adozione di un nuovo testo costituzionale nel 1999.
Le modalità diattivazione e di esercizio del p. costituente possono essere molteplici, a partire dall’elezione di un’Assemblea costituente, con o senza un ...
Leggi Tutto
Fisica e tecnica
C. elettrici
Insieme di elementi, detti componenti circuitali, connessi fra loro in modo da poter divenire sede di correnti elettriche. Per c. elettrico può anche intendersi, più in generale, [...] ai c. idraulici, è sede di trasformazioni dienergia meccanica in energiadi pressione e viceversa. La distinzione funzionale economico e quindi il nesso di causalità che lega tra loro le varie fasi successive dell’attività economica.
Geografia
C. ...
Leggi Tutto
Lavoro
Paolo Piacentini
Rosanna Memoli
economia del lavoro
di Paolo Piacentini
La lingua italiana dispone del solo sostantivo lavoro, che non consente la distinzione concettuale colta nell'inglese [...] dienergia umana e unico bene di scambio offribile sul mercato da parte di una classe proletaria priva di altri modi di assicurare diattivazione occupazionale fra le due sponde dell'Atlantico. Il divario di crescita economica e di capacità di ...
Leggi Tutto
ITALIA
Adalberto Vallega
Alberto Belloni
Olga Donati
Carmelo Formica
Giuseppe De Rita
Giuseppe Roma
Vittorio Vidotto
Aldo Lo Schiavo
Giuliano Manacorda
Enrico Zanini
Rosalba Zuccaro
Sandro [...] resto del Mezzogiorno si conferma una grande carenza diattività terziarie di tipo intermedio con significative assenze nei settori e la bonifica delle aree industriali, per la produzione dienergia solare o eolica. Nel periodo compreso fra 1986 e ...
Leggi Tutto
FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE
Pier Luigi Parcu
(App. III, I, p. 655; IV, I, p. 833)
Il FMI, l'organizzazione per il controllo del sistema internazionale dei pagamenti istituita nel 1944 con gli accordi [...] di Bretton Woods, ha continuato a operare con energia nell'ultimo scorcio degli anni Settanta e negli anni Ottanta. Il F., definizione potrebbero compromettere. Tra le possibili cause diattivazionedi questa facilitazione vi è, oltre alle maggiori ...
Leggi Tutto
Materie prime
Alberto Quadrio Curzio
Marco Fortis e Roberto Zoboli
1. Premessa
di Alberto Quadrio Curzio
Le materie prime sono mezzi di produzione e beni di consumo che derivano direttamente dalle [...] Stati Uniti risultarono pari a 176 per il consumo dienergia e a 150 per quello di acciaio. In seguito Maizels (v., 1963) ha per le materie prime e operano come principali poli diattivazione degli scambi mondiali. Alla fine degli anni ottanta queste ...
Leggi Tutto
Produzione
Piero Tani
di Piero Tani
Produzione
Introduzione
La trasformazione sempre più complessa e articolata di risorse naturali, al fine di renderle più adatte a soddisfare le esigenze di vita [...] di "possibilità di distruzione senza costo" (free disposal) di tutti i beni.Il modello di Koopmans ipotizza rendimenti costanti di scala e additività (ossia la possibilità diattivare 1-9 (tr. it. in: Energia e miti economici, Torino 1982).
Georgescu- ...
Leggi Tutto
PETRODOLLARI
Mario Arcelli
. Col termine "petrodollari" si sogliono designare genericamente quelle enormi quantità di valute di riserva (in gran parte dollari) che i paesi esportatori di petrolio hanno [...] che le importazioni di questa fonte dienergia hanno sulle diverse economie, e in un corrispondente accumulo di fondi da parte di un semplice trasferimento di proprietà diattività finanziarie possedute dalle banche centrali dei paesi importatori di ...
Leggi Tutto
BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] il corpo; 2) stimolo o condizione tissulare interna che libera energia e induce all'attività; 3) stato generale diattività; 4) tendenza comportamentale diretta a una meta; 5) attività specifica diretta a una meta; 6) fattore motivante: interesse ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Meridionalismo
Adriano Giannola
All’origine del dualismo
Vi è ampio dibattito su quale fosse il divario Nord-Sud al momento dell’Unità. Certamente per molti aspetti le due aree erano significativamente [...] alle centrali termoelettriche. In assenza di qualsiasi perequazione il prezzo di offerta dell’energia al Nord è «pari alla ottica hirschmaniana di «una cosa che conduce a un’altra» avviano una strategia di sviluppo sbilanciato capace diattivare a ...
Leggi Tutto
attivazione
attivazióne s. f. [der. di attivare]. – L’atto, l’operazione, il fatto di attivare, di rendere cioè attivo, di mettere in attività o in azione: a. di una linea ferroviaria, a. dei fuochi, ecc. Con speciali sign. tecnici: 1. In...
attivare
v. tr. [der. di attivo, sul modello del fr. activer]. – Rendere attivo, mettere in azione, far funzionare: a. una fabbrica, una nuova linea ferroviaria; a. il fuoco o i fuochi (in forni, ecc.); a. un progetto, metterlo in esecuzione....