Energia
Adriano Alippi
Francesco Figura
In fisica si definisce energia l'attitudine a compiere un lavoro. Le diverse forme dienergia (chimica, cinetica, meccanica, radiante, termica ecc.) sono interconvertibili, [...] sarà la probabilità che la reazione avvenga. La funzione fondamentale degli enzimi è quella di abbassare l'energiadiattivazione e, conseguentemente, di aumentare la velocità delle reazioni chimiche.
2.
Legami altamente energetici
L'ATP è una ...
Leggi Tutto
Sostanza di natura proteica (una volta detta fermento) che ha proprietà di accelerare una reazione chimica specifica senza esser consumata e senza entrare nei prodotti finali della reazione. Le sostanze [...] libera) e a esse prendono parte solo molecole attivate, le quali posseggono una carica dienergia superiore a quella delle molecole normali; questa differenza dienergia viene detta energiadiattivazione ed è variabile da un sistema all’altro ...
Leggi Tutto
La b. è l'insieme di tutti gli organismi viventi e rappresenta fisicamente l'ambiente in cui i processi biotici si verificano, generando la continua alterazione ed evoluzione della b. stessa. Sul pianeta [...] la rottura del triplo legame caratteristico della molecola di N2, è un processo a elevata energiadiattivazione: solo alcune specie di alghe e batteri, spesso simbionti, hanno evoluto la capacità di effettuare la fissazione biologica dell'N2, e ...
Leggi Tutto
Ingegneria molecolare
Carlo Cavallotti
Dagli ultimi decenni del 20° sec. l'ingegneria si occupa in modo sempre più intenso dello sviluppo e dell'ottimizzazione di sistemi aventi dimensioni caratteristiche [...] da superare per far sì che avvenga la reazione, solitamente definita come energiadiattivazione. Un esempio di catalizzatori naturali sono gli enzimi. L'attivitàdi un catalizzatore, ossia la sua efficienza nell'aumentare la velocità del processo ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 279; V, i, p. 366; v. chimica biologica, X, p. 110; App. II, i, p. 578)
La b. ha una posizione centrale nelle scienze della vita per i contenuti tematici, per le strategie sperimentali [...] dell'universalità della teoria chemiosmotica, che essa è risultata in grado di spiegare altri processi cellulari di trasduzione dell'energia, tra cui meccanismi di trasporto attivodi soluti attraverso membrane e il movimento dei flagelli nei batteri ...
Leggi Tutto
Radicali liberi
Giuseppe Rotilio
Il significato di r. l. in biologia è uno dei concetti chiave per la comprensione non solo dei danni ossidativi prodotti dai radicali stessi, ma di tutte le funzioni [...] 'ossigeno da parte dei derivati metabolici di componenti alimentari ricchi dienergia. Oltre a questa rilevanza dei ROS nella quantità globale di apporto alimentare, sono oggetto di studi molto intensi le specifiche attività pro- o anti ROS dei vari ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] leghino al sito specifico dell'enzima. Tale variazione, espressa mediante l'energiadiattivazionedi uno degli stadi di reazione, corrisponde a una variazione di velocità di un fattore 104.
È a tutt'oggi difficile esprimere in termini quantitativi ...
Leggi Tutto
DNA antico
Jr.
(Department of Entomology Oregon State University Corvallis, Oregon, USA)
George O. Poinar
A partire dalla seconda metà degli anni Ottanta, l'impiego della tecnica della reazione a catena [...] e subfossili. J.L. Bada e collaboratori (1994) furono i primi a suggerire che, a pH neutro, l'energiadiattivazione per la depurinazione del DNA nativo è paragonabile a quella necessaria alla racemizzazione degli amminoacidi. Molti amminoacidi sono ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il folding delle proteine all'interno della cellula
Peter J.T. Dekker
Wolfgang Voos
Nikolaus Pfanner
Joachim Rassow
Il folding delle proteine all'interno della cellula
Le proteine, [...] barriera energetica che c'è tra l'intermedio e lo stato finale (energiadiattivazione). La catalisi enzimatica, dovuta agli enzimi descritti prima, aumenta la costante di velocità abbassando questa barriera energetica, spesso stabilizzando lo stato ...
Leggi Tutto
Proteine. Struttura delle proteine
Peter J.T. Dekker
Nikolaus Pfanner
Joachim Rassow
Le proteine, sintetizzate come catene polipeptidiche che si estendono in modo spazialmente non strutturato, devono [...] che c'è tra l'intermedio e lo stato finale (energiadiattivazione). La catalisi enzimatica, dovuta agli enzimi descritti prima, aumenta la costante di velocità abbassando questa barriera energetica. Le chaperon molecolari, invece, facilitano ...
Leggi Tutto
attivazione
attivazióne s. f. [der. di attivare]. – L’atto, l’operazione, il fatto di attivare, di rendere cioè attivo, di mettere in attività o in azione: a. di una linea ferroviaria, a. dei fuochi, ecc. Con speciali sign. tecnici: 1. In...
attivare
v. tr. [der. di attivo, sul modello del fr. activer]. – Rendere attivo, mettere in azione, far funzionare: a. una fabbrica, una nuova linea ferroviaria; a. il fuoco o i fuochi (in forni, ecc.); a. un progetto, metterlo in esecuzione....