• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
8 risultati
Tutti i risultati [1013]
Temi generali [130]
Storia [116]
Biologia [115]
Fisica [103]
Geografia [79]
Economia [97]
Medicina [89]
Biografie [83]
Chimica [72]
Diritto [69]

reattore

Enciclopedia on line

In chimica e nella tecnica nucleare, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche (per lo più a fini industriali) o nucleari. In elettrotecnica, apparecchio o circuito [...] reazione) e irradiata con fasci laser (o, in un’alternativa finora meno studiata, fasci di ioni pesanti). Ripetendo il processo si può ottenere una produzione praticamente continua di energia, analogamente a quanto accade in un motore a combustione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – STRUMENTI – ELETTROTECNICA – NUCLEARE – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: MOTORE A COMBUSTIONE INTERNA – REAZIONE NUCLEARE A CATENA – DISTRIBUZIONE GEOMETRICA – INDUSTRIA FARMACEUTICA – ONDE ELETTROMAGNETICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su reattore (3)
Mostra Tutti

nave

Enciclopedia on line

Costruzione di una certa grandezza e capacità (stazza lorda superiore a 50 t; per stazze inferiori si parla di imbarcazione), adibita al trasporto per acqua di persone, merci, o anche ad azioni belliche. [...] Gli impianti motori marini comprendono macchine di ogni tipo: turbine a vapore, motori a combustione interna alternativi, turbine a gas; motori a energia nucleare. Turbine a vapore. - Le turbine a vapore per impieghi marini operano a elevato numero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSEOLOGIA – TECNICHE ATTREZZATURE AZIONI – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – TECNOLOGIA BELLICA – BIOGRAFIE – MESTIERI E PROFESSIONI – TEMI GENERALI – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI TERRESTRI – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: STABILITÀ STATICA LONGITUDINALE – SOCIETÀ IN ACCOMANDITA SEMPLICE – MOTORE A COMBUSTIONE INTERNA – SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO – MARINA MILITARE ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nave (8)
Mostra Tutti

locomotiva

Enciclopedia on line

Veicolo ferroviario munito di motore, atto a trainare su rotaie altri rotabili. Generalità Le l. possono essere classificate, secondo la forma di energia che sfruttano, in l. termiche e l. elettriche. [...] passati dal generatore in corrente continua (c. c.) a un alternatore trifase a 200-300 Hz che alimenta un raddrizzatore trifase a ponte di Graetz con diodi al silicio da cui si preleva l’energia in c. c. che va ad alimentare il motore di trazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA – ELETTRONICA DI POTENZA – VEICOLO FERROVIARIO – ENERGIA ELETTRICA – MICRO-PROCESSORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su locomotiva (2)
Mostra Tutti

TRASPORTO

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Trasporto Vittorio Pandolfi Due miliardi di passeggeri sulle linee aeree ogni anno, oltre 600 milioni di autoveicoli circolanti sulle strade, miliardi di tonnellate di prodotti trasferiti dai luoghi [...] è come orientarle per dare piena sostenibilità al sistema. Biocarburanti e idrogeno come alternative al petrolio. - Il sistema dei t. è un forte consumatore di energia, circa il 25% di quella assorbita dall'intera attività economica. Soprattutto è un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: TRENO A LEVITAZIONE MAGNETICA – CONTROLLO DEL TRAFFICO AEREO – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – PRODOTTO INTERNO LORDO – TRENO AD ALTA VELOCITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRASPORTO (10)
Mostra Tutti

Automobile

Il Libro dell'Anno 2002

Sergio Pininfarina e Mauro Coppini Automobile Currus etiam possunt fieri ut sine animali moveantur cum impetu inaestimabili (Ruggero Bacone) L'automobile oggi e domani di Sergio Pininfarina e Mauro Coppini 18 [...] petrolio intorno ai 30 dollari al barile nessuna alternativa è economicamente proponibile; è inutile quindi fare meno di 500. L'utilizzo di questa nuova fonte di energia determinerà una rivoluzione anche formale dell'auto, paragonabile a quella che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: MOTORE A COMBUSTIONE INTERNA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – OBSOLESCENZA PROGRAMMATA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Automobile (5)
Mostra Tutti

treno

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

treno Leopoldo Benacchio Ruote di ferro per arrivare ovunque Un treno è composto da veicoli in grado di muoversi lungo i binari di una ferrovia. Questi veicoli sono costituiti da una locomotiva, che [...] fino a 400÷600 km, poiché la rotaia è un’ottima alternativa, rispetto all’aereo e all’automobile, per il trasporto di persone è però quella elettrica, in cui i motori prendono l’energia dalla linea, costituita da fili ad alta tensione che corrono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su treno (4)
Mostra Tutti

prestazione

Enciclopedia on line

Diritto Il contenuto e l’oggetto dell’obbligazione, ossia quanto un soggetto dà o fa in adempimento di un’obbligazione contratta. Affinché sorga il vincolo obbligatorio, la p. deve essere possibile, lecita, [...] diminuito le garanzie del credito. Nel caso di obbligazione alternativa il debitore si libera eseguendo una delle due p., ma prestare il servizio militare), che comporta l’impiego di energie e risorse intellettuali o fisiche, ma possono anche avere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO DEL LAVORO – CONTABILITA – ELABORATORI – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: INGIUSTIFICATO ARRICCHIMENTO – IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO – IMPOSSIBILITÀ SOPRAVVENUTA – ORGANIZZAZIONE AZIENDALE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su prestazione (1)
Mostra Tutti

veicolo

Enciclopedia on line

veicolo Mezzo di trasporto o di trasmissione, diffusione e propagazione di oggetti, fatti o di fattori e valori anche non materiali. Medicina In epidemiologia, qualsiasi sostanza, oggetto o piccolo essere [...] al fine di proporre un’alternativa ai combustibili usuali; tra i combustibili alternativi attualmente in uso vanno menzionati il si è rafforzata grazie al fatto che l’uso dell’energia elettrica per la propulsione non comporta emissioni di gas nocivi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – INDUSTRIA AERONAUTICA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: MOTORE AD ACCENSIONE COMANDATA – CELLE A COMBUSTIBILE – ATMOSFERA TERRESTRE – TRATTORI AGRICOLI – ENERGIA ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su veicolo (2)
Mostra Tutti
Vocabolario
energìa
energia energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
alternatóre
alternatore alternatóre s. m. [der. di alternare]. – Macchina dinamoelettrica per la trasformazione di energia meccanica (fornita in generale da turbine idrauliche, a vapore, a gas o da motori Diesel) in energia elettrica di corrente alternata:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali